Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

Vino e olio: il 21 maggio appuntamenti in tutta Italia

event17/05/2016
editDi Redazione AIS
folder_openIn: Rassegna Stampa

Il prossimo 21 maggio in venti località italiane si celebrerà la Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio dedicata quest’anno all’etichettatura. L’iniziativa, promossa dall’Associazione italiana sommelier e patrocinata da Mipaaf, Mibact e Rai, è stata presentata questa mattina a Roma nella Sala Cavour del dicastero delle Politiche agricole.

Lo spirito della Giornata nazionale, giunta quest’anno alla sesta edizione, è stato illustrato dal presidente nazionale dell’Ais Antonello Maietta che ha inoltre sottolineato l’impegno dell’Associazione italiana sommelier verso la divulgazione e la promozione della cultura del vino e dell’olio italiani.

Con Ais collabora anche l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari: infatti in ogni regione è presente un funzionario che ha il compito di illustrare le specifiche normative in materia di etichettatura, come ha ribadito il capo dipartimento Icqrf, Stefano Vaccari nel corso dell’evento di presentazione.

Il giornalista e ideatore di Olio Officina, Luigi Caricato, ha evidenziato l’importanza di una corretta informazione sia per i produttori oleicoli, impegnati a promuovere il proprio lavoro con trasparenza e impegno, sia per i consumatori, per i quali l’etichetta rappresenta la principale fonte di informazioni.

In alcune delle località nelle quali avrà luogo l’iniziativa il pubblico, oltre ad assistere alle conferenze, avrà la possibilità di accedere ad aree normalmente precluse ai visitatori.

Leggi da AGRONOTIZIE

Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155