Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

Sabato 21 Giornata Nazionale della Cultura del Vino e olio

event18/04/2018
editDi Redazione AIS
folder_openIn: Rassegna Stampa

Si celebrerà sabato 21 aprile la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, organizzata da Ais, Associazione italiana sommelier in collaborazione con i ministeri delle Politiche agricole, Università e ricerca, Beni culturali.

Saranno 20 le sedi museali, in tutte le regioni – a Roma il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in collaborazione con la Regione Lazio – che il 21 aprile apriranno gratuitamente le porte per accogliere il pubblico che verrà coinvolto in degustazioni guidate dai professionisti del tastevin.

L’edizione 2018 “Vino, Olio e Arte patrimonio della Cultura Italiana”, un tema che rappresenta appieno lo stretto legame tra i due prodotti agroalimentari italiani d’eccellenza, con le loro diverse espressioni artistiche, spesso rappresentative di stili di vita e memoria culturale antica.

L’iniziativa è stata illustrata a Vinitaly dal presidente nazionale dell’Ais, Antonello Maietta, che ha sottolineato la valenza dell’informazione consapevole su due produzioni-gioiello del made in Italy, nonché la crescita del peso specifico dell’Associazione Italiana Sommelier, non solo nel contesto vitivinicolo e agroalimentare, ma anche in un’ottica culturale, con il coinvolgimento nella propria attività divulgativa di importanti realtà istituzionali, italiane ed europee.

Grazie alla partecipazione del ministero dell’Istruzione e dell’Ispettorato centrale della Tutela della qualità e della repressione frodi (Icqrf) dei prodotti agroalimentari del Mipaaf, la Giornata avrà un prologo, venerdì 20 aprile, dedicato alle scuole e a un progetto di tutoraggio che coinvolgerà istituti agrari, licei classici e scuole primarie e medie, durante il quale i funzionari dell’Icqrf illustreranno ai ragazzi caratteristiche e virtù dell’olio extravergine d’oliva.

Questa edizione si inserisce tra gli eventi che celebrano il 2018 quale Anno del Cibo Italiano, proclamato dai dicasteri delle Politiche agricole e dei Beni culturali, e Anno Europeo del Patrimonio Culturale, designato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea.

Dal sito dell’ANSA

Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155