Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

Olio Officina, il primo e unico hub internazionale sull’olio e i condimenti

event19/06/2020
editDi Redazione AIS
folder_openIn: Uncategorized

Tutto l’olio a portata di click

Olio extra vergine di oliva e molto altro ancora: riviste, libri, festival, forum, seminari di formazione, indagini di mercato, produzione di spettacoli e mostre. Olioofficina.it, il primo portale web internazionale dedicato all’olio da olive e ai condimenti. Luigi Caricato oleologo, scrittore e giornalista, ideatore e anima del progetto culturale, che ha raggiunto un decennio di età, ha lanciato con soddisfazione quello che si propone come il sito di riferimento del settore: “In questi dieci anni di attività c’è l’orgoglio di aver condiviso con tutti la mia visione dell’olio, rendendola accessibile a chiunque attraverso un linguaggio modulato per pubblici differenti, ma sempre con il proposito di creare elementi di novità e produrre cultura, proprio quel che mancava al mondo dell’olio”.

Approfondimenti per tutti i gusti

Olioofficina.it si propone come un vero e proprio hub bilingue (in italiano e in inglese), ottimizzato anche per smartphone. Al suo interno si ritrovano gli eventi, come Olio Officina Festival, le sue anteprime itineranti tra gli olivi e nei frantoi e il Forum Olio & Ristorazione. Ampio spazio poi all’editoria con le riviste digitali, tra cui Olio Officina Magazine (con inserimenti quotidiani e newsletter settimanale) e il mensile Oliocentrico, interamente dedicato alle recensioni degli oli e dei ristoranti che li valorizzano nella loro offerta gastronomica. Inoltre, si possono trovare la rivista letteraria sul web Corso Italia 7 e le edizioni cartacee con pubblicazioni di libri di saggistica, manualistica e narrativa, nonché le riviste cartacee OOF International Magazine (semestrale, bilingue ITA/ENG) e L’Almanacco di Olio Officina (annuario), pubblicazioni tutte edite da Olio Officina.

Concorsi e un dizionario biografico

Un ruolo sempre più significativo è quello dei contest: i premi di packaging e design Le Forme dell’Olio e Le Forme dell’Aceto e il MIOOA (Milan International Olive Oil Award) che debutterà alla decima edizione di Olio Officina Festival dal 4 al 6 febbraio 2021, incentrato sulla selezione degli oli extra vergini di qualità, con la pubblicazione di una guida ai migliori oli del mondo.
Una novità assoluta è rappresentata dal dizionario biografico “Gotha Alimentare”, uno spazio in cui vengono ospitate le biografie dei principali protagonisti della scena pubblica che hanno a che fare con l’olio, ma anche con altri alimenti o bevande.
“Ci sono, nei vari paesi produttori e non, altri contesti culturali intorno all’olio con cui interagiamo: l’attenzione nei confronti degli oli da olive sta crescendo ovunque” afferma Caricato. “Ma Olio Officina è un unicum: non c’è altro di così compiuto e ampio, concepito in una prospettiva futuristica e non ancorata al passato. Un nuovo abito, ma non soltanto un abito nuovo”.

AIS Staff Writer

Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155