Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

AIS Sicilia

La sede AIS in Sicilia e le sue delegazioni

AIS Associazione Sommelier Sicilia

Il territorio

Territorio affascinante ed enigmatico, ricco di storia, arte e cultura, la Sicilia si esprime a tinte forti, come il blu del mare profondo e il nero delle pendici dell’Etna, il fucsia delle bouganville e il rosso dei fichi d’India maturi, il carattere dei suoi abitanti e delle sue specialità enogastronomiche.

AIS in Sicilia

  • 9 Delegazioni regionali
  • 1.687 Soci iscritti
  • 38 Corsi ogni anno
  • 8 Eventi regionali
  • 10.000 Bottiglie stappate
  • 180+ Nuovi sommelier ogni anno

La Sicilia e il vino

La Sicilia è la regione con la più ampia superficie vitata – 103.063 ettari – con vigneti dislocati per il 65% in collina, il 30% in pianura e solo il 5% in montagna. Nel 2013 la produzione è stata di circa 6.242.000 ettolitri di vino – solo il 16% DOP ma il 44.2% IGP – con una prevalenza di quello ottenuto da vitigni a bacca bianca, che rappresentano il 53% del totale. Inoltre, i 16.000 ettari dedicati alla viticoltura biologica – il 28% dell’intera produzione italiana – fanno della Sicilia la regione che decisamente dedica la maggiore attenzione a questo tipo di coltivazione.

Le varietà autoctone più coltivate sono i catarratti e il nero d’Avola, seguite da grillo, inzolia e altre tradizionali, ma hanno trovato spazio numerosi vitigni internazionali, che occupano circa il 21% della superficie vitata.

I catarrati bianco comune, lucido ed extra lucido (34%) sono i vitigni più diffusi, soprattutto nelle province di Palermo e Agrigento, perché sono facili da coltivare e in grado di raggiungere molto bene il giusto grado di maturazione. Negli ultimi anni se ne stanno riscoprendo anche le qualità, perché possono dare vini interessanti, dotati di buona acidità e nota alcolica contenuta, con un discreto corredo di aromi di biancospino e pera, pesca bianca e agrumi.

Uno dei vitigni che da più tempo dimora in Sicilia è l’inzolia o ansonica (6%), pressoché ubiquitario. Se vinificato in purezza esprime vini semplici e immediati, ma è spesso usato in uvaggio con lo chardonnay per ottenere vini più intensi e strutturati, che possono anche essere sottoposti a passaggio in legno.

Il grillo (6,5%) o riddu — ottenuto da un incrocio tra catarratto bianco e zibibbo verso la fine dell’Ottocento — ha favorito la ricostruzione post-fillossera e ancora oggi è presente soprattutto in provincia di Trapani, molto meno in quelle di Palermo e Agrigento. Un tempo allevato ad alberello, oggi a spalliera bassa, continua a essere fondamentale nella produzione del Marsala, insieme a inzolia e catarratto. Produttori lungimiranti ottengono da queste uve vini bianchi freschi e profumati, di grande spessore e con sentori che spaziano tra gelsomino e melone bianco, pera e ananas, agrumi, ortica e pepe verde.

Il grecanico (4%) è stato descritto da Cupani nel 1696 come uva siciliana detta grecani e storicamente è diffuso soprattutto nelle province di Trapani e di Agrigento. Spesso impiegato in uvaggi con altri vitigni a bacca bianca, offre particolari aromi floreali e fruttati, con note di melone bianco, ananas, susina e pesca, a volte di meringa e cioccolato bianco dopo evoluzione.

L’aromatico moscato di Alessandria o zibibbo, coltivato a Pantelleria e presente in Sicilia presumibilmente dai tempi dei Fenici, è utilizzato soprattutto come uva da mensa, fresca o appassita. Oggi è l’anima profumata dei famosi Passito e Moscato di Pantelleria, anche se numerosi e apprezzati sono anche i vini secchi, freschi e fruttati.

La deliziosa malvasia di Lipari è coltivata nelle Isole Eolie in soli 90 ettari, dai quali si ottengono i grappoli per produrre la Malvasia delle Lipari nelle versioni Naturale e Passito.

Il nero d’Avola (16%) è il vitigno principe del vigneto siciliano ed è noto anche come calabrese, probabilmente per un’errata traduzione dal dialetto siciliano, in quanto cala significa uva e aulisi originario di Avola, paese in provincia di Siracusa. Coltivato storicamente ad alberello, questo vitigno ha sempre prodotto vini che superavano di slancio il 15% di alcol etilico; oggi, al contrario, si elaborano vini meno caldi e più freschi, con tannino fine e sentori di mora e ciliegia scura, spezie dolci e humus, note terrose e salmastre, con maggiori potenzialità nei confronti dell’invecchiamento.

Il nerello mascalese (3.5%) è originario della piana di Mascali in provincia di Catania ed è diffuso per oltre il 65% nello straordinario territorio vulcanico dell’Etna, dove ha trovato la sua terra di elezione, con varie popolazioni clonali nei diversi versanti del vulcano. Allevato ad alberello sostenuto dal tradizionale palo in castagno, nei vigneti più vecchi è impiantato fino a 12.000 ceppi/ha, a volte con viti a piede franco, e può dare vini eleganti e longevi.

Il frappato è presente soprattutto nelle province di Ragusa e di Siracusa, è impiegato in genere in uvaggio con il nero d’Avola e dà vini piuttosto austeri, mentre in purezza dona vini freschi, fruttati e beverini.

Tra le varietà internazionali presenti in Sicilia, lo chardonnay (4.2%) è diffuso su tutto il territorio regionale e, impiegato in purezza o in uvaggio, dà vini strutturati e morbidi, capaci di raggiungere l’eccellenza, così come il syrah (4.8%), dal quale si elaborano vini intensi con una spiccata matrice fruttata e speziata. Il merlot (4.1%) offre interessanti espressioni soprattutto nella zona centro-occidentale della regione e il cabernet sauvignon (3.1%) dà alcuni tra i vini isolani più longevi.

Le zone vitivinicole

AIS Associazione Italiana Sommelier Sicilia le zone vitivinicole

Le Delegazioni di AIS Sicilia

L’Associazione Italiana Sommelier è presente in Calabria con 9 delegazioni:

  • Agrigento – Caltanissetta
  • Catania
  • Messina
  • Palermo
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Taormina
  • Trapani
  • Jonico – Etnea

AIS Sicilia online

Francesco Baldacchino

Francesco Baldacchino Presidente AIS Sicilia

email
Camillo Privitera

Camillo Privitera Consigliere Nazionale

email
Calogero Trupia

Calogero Trupia Delegato AGRIGENTO – CALTANISSETTA

email
Mariagrazia  Barbagallo

Mariagrazia Barbagallo Delegato CATANIA

email phone
Paolo Pennisi

Paolo Pennisi Delegato JONICO-ETNEA

email phone
Francesco Italiano

Francesco Italiano Delegato MESSINA

email phone
Luigi  Salvo

Luigi Salvo Delegato PALERMO

email phone
Fabio Gulino

Fabio Gulino Delegato RAGUSA

email
Alessandro Carrubba

Alessandro Carrubba Delegato SIRACUSA

email phone
Gioele Micali

Gioele Micali Delegato TAORMINA

email phone
Giuseppe Vultaggio

Giuseppe Vultaggio Delegato TRAPANI

email

Dove siamo

  • Indirizzo: Via Romeo, 17, 95024 Acireale CT
  • Telefono: 3396648951


  • Mail: info@aissicilia.com

Tutte le sedi regionali di AIS

AIS Associazione Sommelier Valle d'Aosta

AIS Valle d’Aosta

AIS Valle d’Aosta e le sue delegazioni: il territorio, la cultura del vino, i corsi sommelier, le degustazioni

Leggi tutto
AIS Associazione Sommelier Piemonte

AIS Piemonte

AIS Piemonte e le sue delegazioni: il territorio, la cultura del vino, i corsi sommelier, le degustazioni

Leggi tutto
AIS Associazione Sommelier Lombardia

AIS Lombardia

AIS Lombardia e le sue delegazioni: il territorio, la cultura del vino, i corsi sommelier, le degustazioni

Leggi tutto
AIS Associazione Sommelier Veneto

AIS Veneto

AIS Veneto e le sue delegazioni: il territorio, la cultura del vino, i corsi sommelier, le degustazioni

Leggi tutto
AIS Associazione Sommelier Trentino

AIS Trentino

AIS Trentino e le sue delegazioni: il territorio, la cultura del vino, i corsi sommelier, le degustazioni

Leggi tutto
AIS Associazione Sommelier AltoAdige

AIS Alto Adige

AIS Alto Adige e le sue delegazioni: il territorio, la cultura del vino, i corsi sommelier, le degustazioni

Leggi tutto
AIS Associazione Sommelier Friuli Venezia Giulia

AIS Friuli Venezia Giulia

AIS Friuli Venezia Giulia e le sue delegazioni: il territorio, la cultura del vino, i corsi sommelier, le degustazioni

Leggi tutto
AIS Associazione Sommelier Liguria

AIS Liguria

AIS Liguria e le sue delegazioni: il territorio, la cultura del vino, i corsi sommelier, le degustazioni

Leggi tutto
AIS Associazione Sommelier Emilia

AIS Emilia

AIS Emilia e le sue delegazioni: il territorio, la cultura del vino, i corsi sommelier, le degustazioni

Leggi tutto
AIS Associazione Sommelier Romagna

AIS Romagna

AIS Romagna e le sue delegazioni: il territorio, la cultura del vino, i corsi sommelier, le degustazioni

Leggi tutto
AIS Associazione Sommelier Toscana

AIS Toscana

AIS Toscana e le sue delegazioni: il territorio, la cultura del vino, i corsi sommelier, le degustazioni

Leggi tutto
AIS Associazione Sommelier Umbria

AIS Umbria

AIS Umbria e le sue delegazioni: il territorio, la cultura del vino, i corsi sommelier, le degustazioni

Leggi tutto
AIS Associazione Sommelier Marche

AIS Marche

AIS Marche e le sue delegazioni: il territorio, la cultura del vino, i corsi sommelier, le degustazioni

Leggi tutto
AIS Associazione Sommelier Lazio

AIS Lazio

AIS Lazio e le sue delegazioni: il territorio, la cultura del vino, i corsi sommelier, le degustazioni

Leggi tutto
AIS Associazione Sommelier Abruzzo

AIS Abruzzo

AIS Abruzzo e le sue delegazioni: il territorio, la cultura del vino, i corsi sommelier, le degustazioni

Leggi tutto
AIS Associazione Sommelier Molise

AIS Molise

AIS Molise e le sue delegazioni: il territorio, la cultura del vino, i corsi sommelier, le degustazioni

Leggi tutto
AIS Associazione Sommelier Campania

AIS Campania

AIS Campania e le sue delegazioni: il territorio, la cultura del vino, i corsi sommelier, le degustazioni

Leggi tutto
AIS Associazione Sommelier Puglia

AIS Puglia

AIS Puglia e le sue delegazioni: il territorio, la cultura del vino, i corsi sommelier, le degustazioni

Leggi tutto

AIS Basilicata

AIS Basilicata e le sue delegazioni: il territorio, la cultura del vino, i corsi sommelier, le degustazioni

Leggi tutto
AIS Associazione Sommelier Calabria

AIS Calabria

AIS Calabria e le sue delegazioni: il territorio, la cultura del vino, i corsi sommelier, le degustazioni

Leggi tutto
AIS Associazione Sommelier Sicilia

AIS Sicilia

AIS Sicilia e le sue delegazioni: il territorio, la cultura del vino, i corsi sommelier, le degustazioni

Leggi tutto
AIS Associazione Sommelier Sardegna

AIS Sardegna

AIS Sardegna e le sue delegazioni: il territorio, la cultura del vino, i corsi sommelier, le degustazioni

Leggi tutto
Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Associazione Italiana Sommelier Lights Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155