Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

Uova, salse, spezie e olio

Versatili protagoniste con un grande spazio in cucina

Torte salate e pasta fresca, soufflé e sformati, sono solo alcune delle preparazioni che senza uova non sarebbero le stesse. Senza parlare di tutte quelle nelle quali l’uovo è l’indiscusso primattore, cotto in numerose varianti.

Fluide o semiliquide, fredde o calde, semplici o complesse, a base di olio o di burro, insaporite con erbe aromatiche o con spezie, le salse arricchiscono le
portate con sensazioni nuove e ne completano con discrezione il profilo gusto-olfattivo.

Gli oli e gli aceti, il burro e la panna, le erbe aromatiche e le spezie, offrono a ogni cibo, dall’antipasto al dessert, quel tocco in più di untuosità o di grassezza, di tendenza acida, di aromaticità o di speziatura, che lo completa e lo caratterizza. E, a volte, lo rende più intenso, persistente e strutturato, più esigente nei confronti del vino in abbinamento

Cosa studierai in questa lezione. 

  • Uova: caratteristiche organolettiche e sistemi di cottura.
  • Salse: cenni su classificazione, preparazione e caratteristiche organolettiche.
  • Olio di oliva: cenni sulla classificazione e sulle caratteristiche organolettiche.
  • Burro e altri condimenti grassi.
  • Erbe aromatiche e spezie.
  • Aceto e Aceto Balsamico tradizionale.

Tutte le lezioni del terzo livello

Analisi sensoriale del cibo e del vino

Un’introduzione all’abbinamento

Leggi tutto

Abbinamento cibo-vino

Terminologia e schede AIS

Leggi tutto

Uova, salse, spezie e olio

Uova, salse, erbe aromatiche, spezie, olio e condimenti

Leggi tutto

Cereali, funghi e ortaggi

Cereali, funghi, tartufi, ortaggi e legumi

Leggi tutto

Prodotti della pesca

Pesci, crostacei e molluschi

Leggi tutto

Prova pratica di abbinamento

Esercitazione di riepilogo

Leggi tutto

Carni bianche e rosse

Carni e loro classificazioni

Leggi tutto

Prodotti di salumeria

Salumi e insaccati

Leggi tutto

Formaggi

Produzione e classificazione

Leggi tutto

Approfondimento sulla tecnica di degustazione

Riepilogo generale

Leggi tutto

Pasticceria, dolci, gelati e frutta

Prodotti di pasticceria, dolci, gelati e dessert di frutta

Leggi tutto

Il mondo del cioccolato e del caffè

Cacao, dolci al cacao, cioccolato e caffè

Leggi tutto

Prova pratica didattica 2

Esercitazione di riepilogo

Leggi tutto
Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155