Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

31/10/2016

Sulla Guida Vitae 2017, 514 eccellenze Piemonte al top con 106 “Quattro Viti”

Nell’infinito spazio di The Mall nel quartiere Garibaldi a Milano è stata presentata la Guida Vitae 2017, dedicata a Jean Valenti, tessera numero 1 dell’Associazione Italiana Sommelier, recentemente scomparso. Sono 514 le “Quattro Viti”, massimo riconoscimento della guida Vitae; Piemonte in testa con 106 vini d’eccellenza, seguito dalla Toscana con 79 e, più distanziati, Veneto e Friuli Venezia Giulia con, rispettivamente, 41 e 40 “Quattro Viti”.

29/10/2016

AIS, continua a crescere qualità vino made in Italy

Il livello qualitativo dei vini italiani continua a crescere. A dirlo, in occasione della presentazione a Milano della Guida Vitae 2017, sono i sommelier dell’Ais, Associazione Italiana Sommelier, che hanno degustato circa 35.000 vini, un terzo dei quali è entrato in guida. “La qualità dei vini sempre più diffusa e consolidata ha reso inevitabile – sottolineano i sommelier – alzare l’asticella delle quattro Viti, il giudizio più elevato, con la conseguente introduzione di una valutazione intermedia fra le tre e le quattro Viti per distinguere le sfumature di quei vini che si collocano alla soglia dell’eccellenza.

29/10/2016

Sono 511 i vini del Belpaese premiati con le “Quattro Viti” della “Guida Vitae” 2017

Sono 511 i vini del Belpaese premiati con le “Quattro Viti” della “Guida Vitae” 2017 dell’Ais – Associazione Italiana Sommelier, guidata da Antonello Maietta, ultima arrivata nel vasto panorama delle guide, presentata oggi a Milano. Le Regioni più premiate, come c’era da aspettarsi, sono ancora Piemonte, a quota 106, e Toscana, che si ferma a […]

28/10/2016

La guida dei migliori vini italiani dell’Associazione italiana sommelier

Fiorenzo Detti è presidente dell’Associazione Italiana Sommelier di Lombardia, la più grande organizzazione di tastevin in Italia. Domani verrà presentata la guida ai migliori vini italiani dell’Associazione Italiana Sommelier. ​Qual è lo stato dell’arte del calice di Lombardia? Anche in questa edizione della Guida Vitae 2017 dell’Associazione Italiana Sommelier, le aziende lombarde hanno saputo ottenere […]

22/10/2016

Guida Vitae 2017, i tastevin Ais ai vini simbolo di ogni regione

innovativa, o che hanno saputo guadagnarsi un ruolo di riferimento per il proprio territorio di origine. Un riconoscimento attribuito indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda o dalla referenza consolidata del produttore.

20/05/2016

La Villa Medicea di Poggio a Caiano ospiterà per la Toscana la Giornata Nazionale AIS della Cultura del Vino e dell’Olio

Saranno l’etichettatura di vino e olio unitamente alle recenti disposizioni legislative in merito alle informazioni fondamentali su tipologia e caratteristiche del prodotto, i temi portanti della sesta edizione della Giornata Nazionale AIS della Cultura del Vino e dell’Olio che si svolgerà in contemporanea in tutta Italia sabato 21 maggio, con il patrocinio di Mipaaf, Mibact e RAI. Per la Toscana, la location che ospiterà l’appuntamento non è casuale: sarà la Villa Medicea di Poggio a Caiano, nel cuore di quelle colline ove Cosimo III esattamente 300 anni fa promulgò il primo editto “Sopra la Dichiarazione de’ confini delle quattro regioni Chianti, Pomino, Carmignano e Valdarno Superiore” gettando di fatto le basi per quella che si può definire a tutti gli effetti la prima DOC della storia indicando in esso con precisione i confini territoriali entro i quali dovevano essere prodotti i vini per ottenere la denominazione corrispondente. E proprio le stesse denominazioni, con i rispettivi Consorzi – ovvero Chianti Classico, Chianti Rufina, Carmignano e Valdarno di Sopra – saranno protagoniste altresì di una degustazione che si terrà nello stesso giorno sabato 21 maggio dalle 10 alle 17 alla stessa Villa Medicea di Poggio a Caiano insieme ai produttori.

19/05/2016

A Monticchio la Giornata della cultura del vino e dell’olio

Venti siti, distribuiti in tutte le regioni e legati alla storia del vino e dell’olio, con relatori, ospiti, sommelier e pubblico, che si attende numeroso in una giornata dedicata a due dei protagonisti del made in Italy, vino e olio, con approfondimenti sugli aspetti storici e culturali a loro connessi: è la sesta edizione de […]

17/05/2016

Ais, sabato 21 Giornata nazionale cultura vino e olio

Dal castello Cavour a Santena (Torino) al Parco archeologico Valle dei Templi (Agrigento) sabato 21 maggio sarà la Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio, iniziativa dell’Associazione italiana sommelier con 20 eventi promosse dalle 162 delegazioni Ais in tutte le regioni, col patrocinio dei ministeri delle Politiche agricole e dei Beni Culturali insieme alla […]

17/05/2016

Vino e olio: il 21 maggio appuntamenti in tutta Italia

Il prossimo 21 maggio in venti località italiane si celebrerà la Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio dedicata quest’anno all’etichettatura. L’iniziativa, promossa dall’Associazione italiana sommelier e patrocinata da Mipaaf, Mibact e Rai, è stata presentata questa mattina a Roma nella Sala Cavour del dicastero delle Politiche agricole. Lo spirito della Giornata nazionale, giunta […]

«‹...10...2021222324›
Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Associazione Italiana Sommelier Lights Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155