Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

11/05/2019

A Noci degustazioni, gastronomia e intrattenimento per la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio

L’AIS Puglia con il Patrocinio del Comune di Noci, ha l’onore di celebrare, quest’anno, la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, facendo risaltare quel tesoro di “italianità” costituito dai vitigni autoctoni ed, in particolare, quelli meno diffusi e conosciuti, sui quali, invece, la ricerca e la sperimentazione scientifica investono grandi risorse per scoprirne le potenzialità produttive. L’attenzione sarà anche rivolta alla valorizzazione delle colture olivicole, in ragione dei livelli di eccellenza raggiunti nella nostra Regione. Il brand, oggi considerato volano per lo sviluppo del fenomeno Turismo Enogastronomico, potrà mettere d’accordo tutti i protagonisti, fautori anche di una crescita economica del nostro Paese.

09/05/2019

Ais Veneto: giornata nazionale della cultura, del vino e dell’olio

Venezia. I musicisti, guidati dal Maestro Livio Troiano, eseguiranno quattro melodie. Queste verranno accompagnate da altrettanti vini del Consorzio Tutela Vini dei Colli Euganei e del Consorzio Vini DOC Bagnoli, selezionati dai Sommelier di AIS Veneto e presentati da Paolo Bortolazzi, delegato della provincia di Verona.

07/05/2019

Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio

Presentata la nona edizione della  Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, promossa dall’Associazione Italiana Sommelier, in collaborazione con i Ministeri delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, dei Beni e delle Attività Culturali, dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, secondo il Protocollo sottoscritto nel 2018.
Saranno 20 le città che ospiteranno sabato 11 maggio 2019 l’evento patrocinato dalla RAI con la media partnership della Testata Giornalistica Regionale (TGR).

04/05/2019

Giornata Nazionale della Cultura del vino e dell’olio: gli appuntamenti con i sommelier dell’Umbria

L’Associazione italiana Sommelier, anche quest’anno, promuove la “Giornata Nazionale della cultura del vino e dell’olio”. L’appuntamento avrà luogo sabato 11 maggio: ogni regione d’Italia, all’interno di edifici di alto valore storico e artistico, scelti in base ad un preciso legame con il mondo del vino e dell’olio, ospiterà, grazie all’impegno delle AIS regionali, incontri, dibattiti, visite guidate e degustazioni sul tema del turismo del vino e dell’olio.

24/10/2018

Vitae 2019, la guida dell’Associazione Italiana Sommelier

La biodiversità in ambito vitivinicolo è il tema principale, scelta dovuta visto che l’Italia, più di ogni altro paese al mondo, vanta un patrimonio ampelografico di straordinaria ampiezza, composto da migliaia di vitigni dalle differenti peculiarità. Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, ogni cultivar riflette le caratteristiche della terra che la nutre: un variopinto primato che affiora tra le pagine di Vitae 2019 attraverso scorci ravvicinati di tralci e grappoli d’uva, rappresentati da vivaci tratti di colore.

23/10/2018

È arrivata Vitae 2019

“Giunti al quinto anno di pubblicazione – precisa il presidente nazionale dell’Associazione italiana sommelier Antonello Maietta – per dare ‘lustro’ alla nostra guida abbiamo rinnovato l’impianto grafico, alla ricerca di un’impostazione più fresca e leggera, che consenta di razionalizzare i contenuti e di renderne la fruizione più rapida e intuitiva. Una soluzione particolarmente efficace, che favorisce sia una lettura più attenta e approfondita, sia una consultazione più pratica e immediata”.

20/10/2018

Presentata da Ais la nuova guida “Vitae 2019”: sono 22 i vini più buoni d’Italia

Vitae 2019, la guida dei vini dell’Associazione italiana sommelier, presentata ieri a Milano, è arrivata alla quinta edizione e si presenta “tutta nuova” dopo il restyling voluto dall’Ais visto che, sottolinea il presidente dell’associazione Antonello Maietta, “la biodiversità in ambito vitivinicolo è II tema del 2019”.

19/10/2018

Vitae 2019, 614 le Quattro Viti in guida. A 22 vini il premio di modelli regionali

Antonello Maietta, presidente dell’Associazione italiana sommelier, ha presentato l’edizione 2019 di Vitae, la guida ai vini edita dall’Ais. Il tema di quest’anno è la biodiversità in ambito vinicolo. Tra le Regioni il Piemonte è in testa con 123 vini con il massimo riconoscimento, seguito dalla Toscana a distanza di sette etichette. «Quell’estro creativo che ci è riconosciuto in tanti settori come segno distintivo della nostra eccellenza -ha spiegato Maietta – nel campo del vino trae la sua forza dalla varietà di vitigni, dei terreni e del clima. Qui sta il segreto che ci rende davvero unici».

19/10/2018

Vitae, la Guida Vini 2019 dei sommelier AIS incorona 22 grandi vini italiani con il Tastevin

Il Sopraquota 900 2017 di Rosset Terroir dalla Valle d’Aosta, il Moscato d’Autunno 2017 di, Paolo Saracco dal Piemonte, il Valtellina Superiore Valgella Cà Moréi 2015 di Fay dalla Lombardia, il Soave Classico La Rocca 2016 di Pieropan dal Veneto, il Marzemino Poiema 2015 di Eugenio Rosi dal Trentino, il GewCirztraminer Nussbaumer 2016 di Cantina Tramin dall’Alto Adige, il Colli Orientali Del Friuli Picolit 2013 di Livio Felluga dal Friuli Venezia Giulia, il Rossese di Dolceacqua Bricco Arcagna 2016 dì Terre Bianche dalla Liguria, il Colli Piacentini Malvasia Boccadirosa 2017 di Luretta dall’Emilia, il Ronco Delle Ginestre 2012 di Castelluccio dalla Romagna, il Riecine di Riecine 2014 di Riecine dalla Toscana, il Marciliano 2015 di Famiglia Cotarella dall’Umbria.

«‹...10...1718192021...›»
Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155