Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

Ais, sabato 21 Giornata nazionale cultura vino e olio

event17/05/2016
editDi Redazione AIS
folder_openIn: Rassegna Stampa

Dal castello Cavour a Santena (Torino) al Parco archeologico Valle dei Templi (Agrigento) sabato 21 maggio sarà la Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio, iniziativa dell’Associazione italiana sommelier con 20 eventi promosse dalle 162 delegazioni Ais in tutte le regioni, col patrocinio dei ministeri delle Politiche agricole e dei Beni Culturali insieme alla Rai.

Tema 2016, come annunciato dal presidente dell’Ais Antonello Maietta in conferenza stampa nella sede del Mipaaf, sarà l’etichettatura, fondamentale per una scelta consapevole delle produzioni enologiche e olearie di qualità.

Giunta alla sesta edizione, lo scorso anno la Giornata ha contato 10mila partecipanti da Nord a Sud, con 2mila produttori selezionati in quanto in grado di riassumere nei propri vini le caratteristiche del territorio. “Quest’anno, grazie alla collaborazione col Mibact, la Giornata si terrà nei luoghi della cultura – ha sottolineato Maietta – con la presenza delle istituzioni, il viceministro alle Politiche agricole in Piemonte, il sottosegretario Castiglione in Sicilia, il senatore Massimo Caleo in Liguria. Non è semplicemente una festa, una degustazione, ma un’occasione per far conoscere olio e vino.

Il sommelier a volte è stato visto come distante mentre oggi – ha sottolineato Maietta – vuol essere la persona che rende piacevole le soste a tavola”. In Italia, ha osservato il promotore di OlioOfficina Luigi Caricato, “manca la cultura del prodotto, e l’olio si sceglie per il prezzo e non secondo il rapporto prezzo-qualità-rendimento. Non ci può essere economia senza cultura e l’Ais, con questo giorno di ‘catechismo rurale’, può portare una visione positiva a livello diffuso, mentre altri descrittori professionali parlano solo dei difetti”. “Spesso – ha osservato il direttore generale Mipaaf Emilio Gatto – i consumatori soprattutto esteri non riescono a cogliere la tradizione e la valenza economica e culturale del made in Italy.

Da qui l’importanza della Giornata di promozione culturale dell’Ais”. Che oggi è nazionale ma “perché no” potrà diventare “mondiale”, hanno concluso Maietta e il capo dipartimento Icqrf (Ispettorato centrale Controllo Qualità e Repressione Frodi) Stefano Vaccari. “Una iniziativa importante quella dell’Ais – ha commentato il presidente della commissione agricoltura della Camera Luca Sani, a margine dell’Assemblea Federvini – che può contribuire anche alla tutela dei territori e paesaggi. Con l’olio va fatta la stessa operazione di valorizzazione fatta col vino, non va percepito come mero condimento”.

Leggi da ANSA

Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155