Seminario Tecniche di Servizio in Abruzzo

A cura di Graziano Simonella, coordinatore didattico area servizi sommelier
Relatori: Graziano Simonella, Maurizio Dante Filippi
Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025
AIS Abruzzo – presso Villa Maria Hotel, Via San Paolo, 1
66023 Francavilla al Mare (CH)
Requisiti per la Partecipazione
Possono iscriversi tutti i sommelier in regola con la quota associativa dell’anno 2025. Le iscrizioni sono accettate (previo pagamento della quota di € 260; in caso di fattura a partita IVA andrà aggiunta l’IVA al 22%) fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Modalità Iscrizione
Bonifico bancario ad Associazione Italiana Sommelier Abruzzo
IBAN: IT45J0306977660100000001597
Importo: € 260
Causale: Seminario Tecniche di Servizio 2025
Inviare copia del bonifico a:
presidente@aisabruzzo.it
Per maggiori INFO contattare la segreteria AIS Abruzzo:
Email info@aisabruzzo.it
Tel. 085 4503074
Il programma
Il Seminario Tecniche di Servizio AIS è articolato in due giorni, secondo il seguente programma.
PRIMA GIORNATA
- Mattina
- 09:00 – 09:15: Saluti, presentazione degli obiettivi e modalità di svolgimento del seminario.
- 09:15 – 10:00: Il Sommelier AIS: dall’origine di un professionista all’essere un comunicatore; l’importanza dell’immagine, del portamento e della conoscenza. L’uniforme e l’atteggiamento.
- 10:00 – 11:00: La comprensione delle aspettative nei diversi contesti operativi: ristorazione, wine bar, enoteche, corsi e banchi d’assaggio. Sensazioni, percezioni ed emozioni a condurre l’operatività.
- 11:00 – 11:15: Coffee break
- 11:15 – 13:00: Il ruolo del sommelier nell’impresa di somministrazione, gestione degli acquisti, del magazzino e tecniche di marketing e vendita (ricarichi, gestione delle scorte, redazione della carta dei vini, correlazione alla proposta gastronomica e strumenti per la perfetta esecuzione dei servizi quali la conoscenza di bottiglie, tappi, calici e temperature).
- Pomeriggio
- 13:00 – 14:00: Pausa pranzo
- 14:00 – 15:30: Operatività e tecniche di servizio dagli aperitivi alle varie tipologie di vini con cenni sulle progressioni ed abbinamenti sistematici nonché sulle variabili consentite – ed a volte necessarie – date dall’evoluzione della cucina italiana ed internazionale.
- 15:30 – 17:30: Birre, distillati e bevande nervine: brevi cenni sulle tipologie, stili birrari e puntualizzazione sulle tecniche di servizio e negli abbinamenti. Degustazione di 2 birre e 2 distillati.
SECONDA GIORNATA
- Mattina
- 09:30 – 11:00: Organizzazione dei servizi commissionati e gestione dei rapporti con il committente. Archivio delle prestazioni periodiche, Gestione dei servizi, Assicurazioni, Norme Sanitarie, gestione economica e qualificazione dei servizi gratuiti.
- 11:00 – 11:15: Coffee break
- 11:15 – 12:30: La comunicazione emozionale: la tecnica della degustazione applicata ai vari contesti e la comunicazione del vino. Riflessioni sulla comunicazione mediatica attraverso i social network e su quanto svolto durante il seminario. Degustazione di due vini.
- Pomeriggio
- 12:30 – 14:00: Pausa pranzo
- 14:00 – 17:30: Prova d’esame teorico – pratica
I partecipanti devono presentarsi al seminario in divisa di rappresentanza il primo giorno e in divisa di servizio il secondo.
La prova scritta verterà sugli argomenti trattati nelle due giornate e su quanto è indispensabile per svolgere la funzione di sommelier in qualsiasi ambito dell’accoglienza, consisterà in un test scritto con domande a risposta chiusa, V/F e multipla
La prova pratica verterà su una prova di servizio, apertura della bottiglia/decantazione scelta e messa a disposizione dal Candidato, simulazione di servizio – Presentazione e descrizione del vino scelto dal Candidato, simulando una prova di servizio e comunicazione, inerente tipologia, produttore e abbinamento.
