Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio 2025, assegnate borse di studio e presentato il primo report sulle vigne urbane

event23/05/2025
editDi Redazione AIS
folder_openIn: Comunicati Stampa

Sono 157 le vigne urbane finora censite situate all’interno dei confini municipali di grandi città in 35 Paesi del mondo, 108 in Europa, per una dimensione di oltre 600 ettari. Praga è la città europea dove se ne contano di più, 16, ma è l’Italia il Paese con il maggior numero di vigne urbane identificate (32) situate in 15 diverse città. In testa Venezia con 7 vigne, seguita da Roma con 4 e Bolzano con 3 vigne urbane. A Napoli, Milano e Catania ad oggi ne sono state censite 2.

Sono i dati resi noti nel corso della XV edizione della Giornata Nazionale della cultura del Vino e dell’Olio, promossadall’Associazione Italiana Sommelier a Roma, nell’ambito della quale si è svolto un convegno dal titolo “Vigne urbane, giovani e rigenerazione delle città”. Lo studio “World Urban Vineyards Atlas” è stato curato da Urban Vineyards Association.

Le vigne urbane rappresentano un importante impiego per lavoratori agricoli per la cura del vigneto, sia per le attività enoturistiche e della ristorazione spesso collegate. Molte vigne hanno anche risvolti sociali, con diversi casi di cooperative che coinvolgono persone disabili. Si tratta quindi di gioielli nascosti che sopravvivono nelle giungle di cemento delle nostre città: un presidio di verde e naturalità a beneficio delle comunità locali, apportano pregio paesaggistico e sono inoltre custodi di tradizioni, varietà autoctone e luoghi storici con cui entrano in simbiosi.

“Questa edizione della GNCVO si è tenuta presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il luogo più adatto per discutere di giovani e formazione, due argomenti cari anche ad AIS come dimostrano le borse di studio con le quali abbiamo premiato cinque istituti scolastici che si sono distinti nella promozione della cultura del vino e dell’olio come strumento di crescita, innovazione e futuro sostenibile. Anche il tema prescelto, quello del legame tra vigne urbane e rigenerazione delle città, nasce allo scopo di promuovere nelle nuove generazioni la consapevolezza del profondo legame tra mondo rurale e metropolitano”, ha osservato il Presidente di AIS Sandro Camilli.

Nel corso del convegno sono intervenuti Mauro Agnoletti, Università di Firenze (titolare della Cattedra UNESCO “Paesaggi del Patrimonio Agricolo”), Ernesto Di Renzo, Università di Roma Tor Vergata (docente di Antropologia del gusto e Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici), Nicola Martinelli, Politecnico di Bari (docente di Urbanistica al Politecnico di Bari e membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici presso il Ministero della Cultura), Nicola Purrello, Presidente di Urban Vineyards Association (UVA ).

Per il Ministero dell’Istruzione e del Merito sono intervenuti la capo dipartimento del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione Carmela Palumbo e Maurizio Adamo Chiappa, Direzione Generale Istruzione Tecnica e Professionale per la Formazione Tecnica Superiore, per il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste il Senatore Giorgio Salvitti, consigliere politico del Ministro Francesco Lollobrigida, e per il Ministero della Cultura Vito Maria Rosario D’Adamo, capo segreteria del Sottosegretario Lucia Borgonzoni.

Al termine della tavola rotonda sono state premiate da Giuseppe Baldassarre, Comitato Tecnico Scientifico AIS e da Domenico Zonin, Presidente Zonin1821, le scuole vincitrici della borsa di studio 2024: Istituto Alberghiero Mediterraneo, Pulsano (TA), IIS Basile-Caramia-Gigante, Locorotondo (BA), IIS San Benedetto di Cassino (FR) (Indirizzo Accoglienza Turistica ed Indirizzo Alberghiero), Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera (IPSEOA) Gagliardi-De Filippis-Prestia, Vibo Valentia (VV).

Sono state inoltre illustrate le linee guida della nuova edizione della borsa di studio sul tema delle vigne urbane. Conclusioni a cura di Camillo Privitera, Responsabile eventi AIS.
L’Associazione Italiana Sommelier ha espresso un particolare ringraziamento all’azienda Zonin che per prima ha scelto di sostenere l’edizione 2025 della Giornata Nazionale della Cultura del Vino, mettendo a disposizione i propri spazi e il proprio know-how per lo sviluppo dei progetti delle scuole coinvolte.
La Giornata si è avvalsa del patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.

Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155