Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

La più grande associazione di professionisti del vino nel mondo

AIS, con oltre 40.000 soci, da più di cinquant’anni promuove e divulga la cultura del vino.

Far parte dell’Associazione Italiana Sommelier significa partecipare alle moltissime attività organizzate per i soci: degustazioni guidate, seminari a tema, cene, viaggi studio presso aziende vinicole in Italia e nel mondo. Significa inoltre partecipare a congressi e simposi nazionali e internazionali e alle rassegne più esclusive a condizioni di grande privilegio.

 

La figura del sommelier è oggi sempre più versatile e le occasioni professionali in continuo aumento: dai ruoli tradizionali, che lo vedono impegnato nell’ambito dell’alta ristorazione nazionale e internazionale, a prestigiose qualifiche legate al mondo della distribuzione, del wine consulting per aziende vinicole, del marketing strategico per catene commerciali e della comunicazione.

 

Un sommelier AIS diventa a tutti gli effetti il portavoce più autorevole della cultura del vino, che si tratti di un profilo didattico, tecnico, strategico o di consulenza.

  • 46.000 Soci iscritti
  • 147 Delegazioni regionali
  • 1.000 Corsi ogni anno
  • 2.000+ Eventi all’anno
  • 150.000+ Bottiglie stappate
  • 100 Banchi d’assaggio
  • 20 Pubblicazioni
  • 16 Concorsi
Sommelier donna in enoteca esamina un calice di vino

Sei un sommelier? Come far crescere la tua formazione

AIS offre un percorso qualificato alle tue prospettive professionali

Leggi tutto
Studenti che imparano le tecniche di degustazione del vino in un corso per diventare sommelier

Sei un appassionato? Come diventare sommelier

AIS ti dà la possibilità di capire il vino e poterne apprezzare l’esperienza

Leggi tutto

In primo piano

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI

Insediamento della Commissione Elettorale Centrale (CEC)

Nuovo Consiglio Direttivo per Solidus Turismo I Professionisti dell’Ospitalità

Primo piano di sommelier in divisa durante una assemblea

ELEZIONI SUPPLETIVE AIS LAZIO: SEGGI, COMMISSIONE E GARANTE

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

Primo piano di sommelier in divisa durante una assemblea

CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA ELETTORALE PER ELEZIONI SUPPLETIVE AIS LAZIO

AIS a Vinitaly 2025

Immagine di un tastevin addosso a un sommelier AIS, disponibile con il rinnovo tessera AIS

Rinnovo tessera AIS

Sei già socio AIS?

Leggi tutto
Gruppo di sommelier AIS: associarsi ad AIS significa farne parte.

Associarsi ad AIS

Entra a far parte di AIS

Leggi tutto

Social AIS

Instagram
#Vitae 44 di #aisitalia dovrebbe avere raggiunto l #Vitae 44 di #aisitalia dovrebbe avere raggiunto le vostre case! Vi è piaciuto? Fatecelo sapere nei commenti!
Sapevi che la Valle del Rodano è un universo di d Sapevi che la Valle del Rodano è un universo di diversità? 

Ben 37 varietà d'uva autorizzate! 🤯 Una biodiversità unica.

Due anime distinte: Il Nord, regno della syrah elegante e del clima continentale (pensa a Côte-Rôtie & Hermitage!). Il sud, più caldo e mediterraneo, dove la grenache guida l'arte dell'assemblaggio (Châteauneuf-du-Pape & Gigondas vi dicono qualcosa?). 

Una storia antica: dalle anfore romane ai Papi di Avignone, fino alla prima AOC francese (Châteauneuf!). 

Il tutto su 65.000 ettari spazzati dal potente vento Mistral 🌬️, segreto per uve sane!

Un mosaico incredibile di terroir, storia e sapori. Qual è la tua AOC preferita del Rodano? 👇

#ValleDelRodano #RhoneValley #VinoFrancese #FrenchWine #Syrah #Grenache #ChateauneufDuPape #CoteRotie #Hermitage #Gigondas #Assemblaggio #Biodiversità #WineLover #InstaWine #WineGram #Mistral #Terroir #Vino
🍇 La Rioja è a un bivio! La celebre regione v 🍇 La Rioja è a un bivio!

La celebre regione vinicola spagnola si interroga sul futuro. Nonostante la sua forza, il calo globale dei consumi di rossi 📉 e le sfide interne/esterne (dazi USA, calo mercato spagnolo) impongono riflessioni.

Le opzioni sul tavolo:

1️⃣ Espianti drastici? Si discute di ridurre i vigneti (come a Bordeaux) per paura della sovrapproduzione, nonostante le scorte siano ritenute, a ora, a livelli "accettabili". Il Consejo però avverte: "il mercato non crescerà".

2️⃣ Più vino bianco? La quota dei vini bianchi è più che raddoppiata in dieci anni (ora rappresenta l'11.3%). Alcuni produttori spingono per questa via, vedendo il futuro "più bianco e rosato". 

⚠️ Ma il Consejo frena: bisogna fare attenzione all'eventuale stabilizzazione del mercato del vino bianco, che trasformerebbe una "rivoluzione" in un disastro. 

Cosa ne pensate? Qual è la strada giusta per la Rioja? 🤔👇

#Rioja #VinoSpagnolo #SpanishWine #WineTrends #FuturoDelVino #Espianti #RiojaBlanco #WineDebate #VinoRosso #VinoBianco #ConsejoReguladorRioja
Auguri di buona #Pasqua da #aisitalia! Auguri di buona #Pasqua da #aisitalia!
Missione compiuta! ✅ Si è concluso un Vinitaly Missione compiuta! ✅ Si è concluso un Vinitaly 2025 ricco di soddisfazioni per #aisitalia 

Nell'ultima giornata, abbiamo avuto il piacere di presentare in Sala Tulipano una selezione speciale di vini "Passepartout" dalla guida Vitae 2025. 📖 Etichette scelte per la loro grande adattabilità negli abbinamenti, risorse preziose per la ristorazione e gli appassionati.

Siamo stati inoltre onorati di ricevere la visita del Presidente di Veronafiere, Federico Bricolo. Il suo apprezzamento per l'impegno qualificato e costante di AIS e dei nostri sommelier per la valorizzazione di Vinitaly è un riconoscimento importante che sottolinea la stima reciproca e la forte collaborazione.

Un immenso GRAZIE va ai nostri sommelier AIS, la vera anima della nostra partecipazione. 🌟 La vostra dedizione, competenza e passione sono state fondamentali per il successo degli eventi della fiera. Avete gestito ogni attività con maestria, rappresentando i valori AIS in modo capillare in tutta la manifestazione. Siamo fieri di voi! 

Vinitaly 2025 ha confermato ancora una volta la vitalità e l'importanza della nostra Associazione. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a questo splendido risultato! 

 #Sommelier #Vinitaly #Vinitaly2025 #AssociazioneItalianaSommelier #Vitae #Vitae2025 #Passepartout #Vino #Wine #Verona #Veronafiere #EccellenzaItaliana #MadeInItaly
Allenati nell'arte dell'abbinamento cibo-vino! 🍷🍽️ Scopri pAirIngS, la tua nuova palestra tascabile dedicata all'abbinamento perfetto.

Come dice il nostro slogan: "Pairings, una vera e propria palestra per l'abbinamento cibo - vino." 

Con Pairings puoi:

🎯 Utilizzare il bersaglio #aisitalia in modo interattivo, inserendo le caratteristiche del vino e del cibo.

🎓 Metterti alla prova con una sezione dedicata agli esercizi di abbinamento, perfetta per imparare e affinare le tue capacità.

📚 Consultare un utile glossario sempre a portata di mano con tutta la terminologia ufficiale AIS.

Che tu sia un aspirante sommelier, un professionista o semplicemente un appassionato desideroso di creare abbinamenti memorabili, pAirIngS è lo strumento che fa per te! 💪

Pronto a diventare un maestro dell'abbinamento? Scarica la app: è disponibile per Android e Apple. 

#PairingsApp #AbbinamentoCiboVino #Sommelier #AIS #BersaglioAIS #Degustazione #Vino #Cibo #FoodPairing #WinePairing #SommelierLife #ImparareIlVino #App #GlossarioVino #PalestraDelGusto
Terza giornata #aisitalia a #vinitaly: un pieno di Terza giornata #aisitalia a #vinitaly: un pieno di cultura, storia e innovazione tra la nostra Lounge e incontri istituzionali!

 Ecco i momenti clou di oggi:

Ore 11:30 📍 Lounge AIS
Secondo, imperdibile appuntamento con Roberto Cipresso (@rcipresso )! Questa volta ci ha immerso nell'"Alchimia del Vino" ⚗️🍷, svelandoci i segreti più affascinanti della sua trasformazione ed evoluzione nel tempo. Un viaggio nella materia e nello spirito del vino!

Ore 12:30 📍 Sala Conferenze Masaf
Momento di grande rilevanza culturale presso il Ministero dell'Agricoltura: il Presidente Nazionale Sandro Camilli ha partecipato alla presentazione del libro "Viticoltura storica ed eroica" 📚🍇. Un plauso ai curatori Mauro Agnoletti, Federica Romano e Sonia Torretta per questo volume fondamentale che valorizza paesaggi e pratiche viticole uniche e preziose. Un argomento già oggetto di apposito protocollo siglato tra AIS e cattedra UNESCO sul paesaggio.

Ore 15:30 📍 Lounge AIS
Innovazione digitale per i nostri Sommelier! Marco Rezzano e Luca Giordana hanno presentato in anteprima "Pairings" 📱🍽️🍷, la nuovissima App AIS dedicata agli abbinamenti cibo-vino. Uno strumento pratico e intuitivo, pensato su misura per supportare i corsisti del terzo livello nel loro percorso formativo. 

Una giornata intensa che conferma l'impegno di AIS a 360 gradi: dalla profonda conoscenza del vino e della sua storia, fino agli strumenti tecnologici più avanzati per la professione. 🔥

 #AssociazioneItalianaSommelier #AISLounge #Sommelier
Una seconda giornata ricca di contenuti ed emozion Una seconda giornata ricca di contenuti ed emozioni per #aisitalia a #vinitaly

📍Insieme ad @aisveneto abbiamo dedicato grande attenzione alle attività ESG, presentate dal Presidente Giampaolo Breda. Applausi per Alba Vitae (+100.000€ raccolti in 15 anni!), per il progetto "Adotta una vigna con AIS Veneto" 🍇, iniziativa solidale ed educativa esemplare, che quest'anno compie tre anni, e Amorim Cork Italia per il progetto di recupero dei tappi di sughero, al fine di trasformarli in oggetti di design. 

Intanto, nella nostra Lounge AIS, un susseguirsi di incontri e novità:

🇦🇷 Viaggio nel terroir con Roberto Cipresso @rcipresso che ci ha guidato in Argentina tra terroir, vigne centenarie di Malbec e storie di emigrazione italiana 🇮🇹, dove viti, abeti e castagni raccontano un legame profondo con le radici italiane. 🌳🏡 

🍕🤝🍷 Alleanza per il gusto: firmato un importante protocollo d'intesa tra AIS e l'Associazione Verace Pizza Napoletana, insieme per valorizzare gli abbinamenti territoriali tra la pizza napoletana e i vini italiani. Una partnership tra eccellenze! 

💻📚 AIS in digitale: abbiamo parlato di "Speaking of Wine", il nuovo portale, sviluppato da Weiji, che sta rendendo le pubblicazioni AIS (riviste, guide) accessibili in formato digitale. Innovazione al servizio della conoscenza!

☀️🍾 Prossimi appuntamenti in Sicilia: spazio anche ad @ais_sicilia_official, con il presidente regionale Francesco Baldacchino a presentare i futuri eventi siciliani, annunciando la prossima edizione di "Sicilia in Bolle" 🥂, l'atteso appuntamento con le bollicine dell'isola, che si terrà a Realmonte il prossimo luglio. 

Una giornata che dimostra la vitalità di AIS su tutti i fronti: territorio, cultura, didattica, solidarietà e innovazione! 🔥

#AssociazioneItalianaSommelier #AISLounge #sommelier
#aisitalia a #vinitaly ! 🇮🇹 Cuore pulsante #aisitalia  a #vinitaly !

🇮🇹 Cuore pulsante delle attività AIS: la nostra Lounge ha ospitato una prima giornata ricca di annunci! ✨

Alla presenza del Presidente @sandrocamilli, del Vicepresidente @m.aldegheri66 Marco Aldegheri e del Responsabile Nazionale Eventi @camilloprivitera.cp , abbiamo condiviso grandi notizie:

1️⃣ Save the Date! 🗓️ per i nostri magnifici 60 anni, che compiremo il 7 luglio! 

2️⃣ Nuovo Stile AIS! 👔 Annunciata la nuova divisa ufficiale, che vestirà i nostri Sommelier con un elegantissimo blu navy. Un ringraziamento alla Sartoria Inghirami per la preziosa convenzione. #DivisaAIS

3️⃣ Cultura dell'Olio per i Giovani! 🌱 Presentato il progetto di un nuovo importante strumento didattico: un libro sull'olio pensato per i ragazzi del progetto Sommelier Astemio. Un progetto curato insieme al Responsabile Lello Massa e al Consigliere Nazionale Giuseppe Baldassarre. #SommelierAstemio

 Quale novità vi incuriosisce di più? Fatecelo sapere nei commenti! 👇

#AIS #AssociazioneItalianaSommelier #Sommelier #AISLounge #60AnniAIS #AnniversarioAIS #UniformeAIS #SartoriaInghirami #OlioEVO #Didattica #Formazione #GiovaniSommelier #EventiAIS #EccellenzaItaliana
"Guarda il calor del sole che si fa vino..." ☀️🍇 Dante lo sapeva: il vino è una bevanda divina! E noi di #aisitalia lo celebriamo con la Guida Vitae 2025, presentata a Firenze. Un vero viaggio nel paradiso vinicolo italiano! 🇮🇹

✨ Numeri da capogiro: quasi 3.000 aziende, 2.350 in edizione cartacea, 452 Gemme, e molto altro!

🏆 I 22 Tastevin AIS: abbiamo premiato i vignaioli che hanno fatto la storia del vino italiano, dal Piemonte alla Sicilia, passando per la Toscana e molte altre regioni!

🌍 Il Mediterraneo: tema centrale del 2024, raccontato attraverso le introduzioni regionali di Bruno Petronilli e i dialoghi con ristoratori locali.

🥂 Masterclass: "Espressioni del Mediterraneo" con Gabriele Gorelli e Daniele Cernilli.

👉 Vuoi scoprire tutti i vini premiati e le storie dietro ogni bottiglia? 🍾 L'articolo completo è a cura di @emanuele.lavizzari lo trovi sul numero 43 di #Vitae di #aisitalia! 📰

Non perdere l'occasione di immergerti nel mondo del vino italiano! 🥂

#vino #vinoitaliano #dante #guida #sommelier #degustazione #eccellenze #firenze #tastevin #mediterraneo #ais
Cos'è la cucina mediterranea? Non una singola ent Cos'è la cucina mediterranea? Non una singola entità, ma un affascinante intreccio di sapori, tradizioni e storie che si fondono in un'esperienza unica. Un viaggio che parte dal nome stesso, "Mediterraneo", crocevia di civiltà, mare nostrum per i Romani, "mare bianco di mezzo" per gli arabi.

Un viaggio che ha come filo conduttore l'olio extravergine d'oliva e il pane, nelle loro infinite varianti, simboli di unione che superano confini e culture. Esploriamo insieme le diverse cultivar, dall'Ayvalik turco al Koroneiki greco, dal Picual spagnolo alle eccellenze italiane di Calabria e Sicilia. Scopriamo abbinamenti sorprendenti: un Rosato turco con la zuppa di lenticchie, un bianco algerino con il cous cous, un Nychteri di Santorini con i dolmades, vini dalla Spagna per esaltare il gazpacho, e i vini calabresi e siciliani con le preparazioni tipiche che fondono influssi di culture diverse.

Spezie come zafferano, cumino e coriandolo creano legami invisibili tra le sponde del Mediterraneo. L'olivo, simbolo di pace, rappresenta questa unione: una pianta senza patria, ma di casa in ogni terra mediterranea.

La cucina mediterranea è convivialità, scoperta, un'idealizzazione enogastronomica che celebra la diversità.

🔎 L'articolo completo? Per i soci #aisItalia sul numero 43 di #Vitae! 📖 Un viaggio imperdibile nel gusto e nella cultura.

#cucinamediterranea #mediterraneo #olioextraverginedioliva #abbinamentocibovino #culturamediterranea #enogastronomia #AIS #Vitae #sommelier #foodandwine #associazionesommelier
Immergetevi in un racconto avvincente di Attilio S Immergetevi in un racconto avvincente di Attilio Scienza. che svela come Venezia, con la sua malvasia, abbia trasformato il vino in un simbolo di lusso e raffinatezza. Scoprite come la Serenissima abbia intuito il potenziale del vino, trasformandolo da semplice bevanda a oggetto di culto, anticipando le moderne strategie di marketing!

Ma l'ascesa di Venezia viene messa alla prova dall'apertura delle rotte atlantiche e dall'emergere di nuovi protagonisti: Olanda e Inghilterra. 🚢 Questi paesi rivoluzionano il mondo del vino con i vini fortificati, come Sherry e Porto, e innovazioni tecnologiche come la bottiglia di vetro moderna,

Un articolo pieno di curiosità, come il fatto che i primi vini dolci e liquorosi europei (Malaga, Tokaji, Porto) nascono tutti tra il 1600 e il 1700, e di date storiche, come il trattato di Vestfalia e la pace di Utrecht.

Un'analisi profonda che attraversa secoli di storia, commerci, guerre e cambiamenti climatici, mostrando come l'evoluzione del vino sia strettamente legata alle trasformazioni sociali e ai gusti dei consumatori.

Perché leggerlo? Perché capire il passato vi aiuta a interpretare il presente e a prepararvi al futuro del mondo del vino. Un futuro in cui il consumatore cerca sempre più esperienze autentiche, legate alle radici e alla comunità.

👉 Non perdete l'articolo completo sul numero 43 della rivista #vitae di #aisitalia! #vino #storiadelvino #venezia #malvasia #vinifortificati #porto #sherry #champagne #culturadelvino #sommelier #degustazione #enologia #instavino #winelover #attilioscienza
A Napoli si parla una nuova lingua del vino. Al A Napoli si parla una nuova lingua del vino. 

Al De Bonart Naples Hotel, il convegno "Il linguaggio del vino. Dalla formazione ai social", promosso da #aisitalia e @aiscampania ha acceso i riflettori sulla opportunità di rinnovare la comunicazione enologica, per renderla più inclusiva, coinvolgente e al passo coi tempi. 

Moderati dal giornalista Luciano Pignataro, sono intervenuti l'enologo @rcipresso , la wine blogger @giulia_sattin @cinicristiano (responsabile Formazione AIS Italia) e il filosofo Nicola Perullo @haptic_seeing 

Per saperne di più leggete il nostro articolo su vitae.aisitalia.it

#vino #comunicazione #napoli
🍷 La Sicilia nel cuore (e nel bicchiere): la st 🍷 La Sicilia nel cuore (e nel bicchiere): la storia di Melissa Muller raccontata da @steviekim222 per@italianwinepodcast  su #vitae 43 di #aisitalia 🍷

Avete presente quando assaggiate un #vino e vi sembra di sentire il sole, la storia e l'anima di un luogo? Ecco, questo è quello che succede con i vini siciliani, e la storia di Melissa Muller, newyorkese innamorata della #Sicilia, lo dimostra!

Dagli studi di antropologia e giornalismo alla Columbia University ai suoi tre ristoranti siciliani a New York, Melissa ha trasformato la sua passione per la Sicilia in una vera e propria missione.

Oggi, insieme al marito Fabio Sireci, si dedica alla gestione di @feudomontoni , un'azienda agricola biologica dove coltiva grani antichi, ulivi, erbe aromatiche e produce vini che sono un'ode alla Sicilia più autentica. 🌾🍇

Il suo amore per questa terra è un viaggio sensoriale tra sapori, profumi e tradizioni millenarie. Un esempio? La pasta con le sarde, un piatto "povero" che racchiude in sé tutta la ricchezza di questa terra. 🐟🌿

E poi c'è il vino, ovviamente. Il Nero d'Avola di Feudo Montoni è stata una vera e propria folgorazione per Melissa, un'esperienza mistica che l'ha portata a scoprire l'anima più profonda della Sicilia. 🖤🍷

La storia di Melissa è un esempio di come l'enogastronomia possa essere molto più di un business: un atto d'amore verso una terra e una cultura che hanno ancora tanto da raccontare.

Libri consigliati?
 
"Sicily the cookbook: recipes rooted in traditions" di Melissa Muller

"Palmento: A Sicilian Wine Odyssey" di Robert V. Camuto

#vinosiciliano #cucinasiciliana #feudomontoni #melissamuller #enogastronomia  #foodblogger #winelover #instafood #instagood #italy
Dal 16 al 21 febbraio, unisciti ad #aisitalia per Dal 16 al 21 febbraio, unisciti ad #aisitalia per la settimana di #milluminodimeno, un'iniziativa nazionale che ci invita a riflettere sull'importanza del risparmio energetico e di uno stile di vita più sostenibile.

AIS ha pensato a un modo speciale per partecipare: avete mai provato una degustazione al buio? Quando la vista viene meno, gli altri sensi si acuiscono, e le certezze...svaniscono! Un allenamento divertente e istruttivo per affinare le capacità di degustazione. 

Perché non provare questa esperienza a casa? Preparate qualche bottiglia di vino, invitate gli amici e spegnete le luci. Chi avrà compreso meglio ciò che c'era nel calice?

Se vi va, condividete la vostra esperienza sui social usando l'hashtag #milluminodimeno insieme ad #aisitalia. 

Buon divertimento! Insieme, possiamo rendere il nostro futuro più luminoso...anche al buio!
🍷 Vini del Nuovo Mondo: un viaggio tra Cile, Ar 🍷 Vini del Nuovo Mondo: un viaggio tra Cile, Argentina e Australia 🍷

Insieme a Roberto Cipresso, su #vitae 43, esploriamo insieme il 32° Parallelo Sud, dove il vino si esprime in modi sorprendenti, tra Cile, Argentina e Australia! 🍇

Cile: il carménère, un'uva dalle origini antiche, qui diventa protagonista, celebrata per la sua unicità. Un vino che sa di storia e di passione. 

Argentina: il malbec, un vitigno versatile e generoso, regala vini intensi e corposi, perfetti per le grandi occasioni. 

Australia: il syrah, in una versione più moderna e fruttata, ideale per chi ama i vini morbidi e avvolgenti. 

Tre paesi, tre vitigni, tre storie uniche, unite dalla passione per il vino. ✨

E voi, quale di questi vini vi incuriosisce di più? Ditecelo nei commenti! 👇

#vino #vinonelmondo #viaggio #scoperta #paralleli #cile #argentina #australia #malbec #syrah #carmenere #winelover #winetasting #instawine #winegram #winetravel #nuovomondo"
Volete saperne di più sui segreti della comunicaz Volete saperne di più sui segreti della comunicazione del #vino? #aisitalia vi invita a #Napoli, il 26 febbraio, per un evento unico: "Il linguaggio del vino. Dalla formazione ai social", un'occasione imperdibile per capire come raccontare il vino in modo efficace.

Dalle 11.00, sotto la guida esperta di Luciano Pignataro, esploreremo le mille sfaccettature del linguaggio del vino insieme a:

Nicola Perullo @haptic_seeing , docente di Estetica all'Università di Pollenzo, ci aiuterà a capire come il vino può essere un'esperienza filosofica, un modo per "imparare a imparare" attraverso la relazione con il calice e con gli altri.

Roberto Cipresso @rcipresso, enologo di fama mondiale, condividerà con noi i segreti per riconoscere le peculiarità di un vino, dalla sua origine al suo affinamento, per imparare a "leggere" l'etichetta e il calice con occhi nuovi.

@giulia_sattin, blogger e voce fresca del web, ci darà consigli pratici su come comunicare il vino sui social, dal linguaggio più adatto alle foto e ai video più efficaci, trasformando la nostra passione in una community di "wine lovers".

@cinicristiano, presidente di @aistoscana_official, esperto didatta, ci svelerà i trucchi per decifrare le "parole del vino", dal gergo tecnico ai termini più evocativi.

Il tutto si concluderà con un grande banco di degustazione!

Prenota subito il tuo posto! [Link in bio]

#linguaggiodelvino #AIS #vino #degustazione #formazione #socialmedia #eventovino #winelover #enologia
✨ STUDIO APERTO HA ACCESO I RIFLETTORI SU EVOLIO ✨ STUDIO APERTO HA ACCESO I RIFLETTORI SU EVOLIO EXPO! ✨

Grandi emozioni e un successo strepitoso per la Fiera dell'Olivicoltura e dell'Olio EVO del Mediterraneo, in corso fino all'1 febbraio! 🤩

Un evento unico organizzato da Fiera del Levante con il progetto e la direzione di Senaf, al quale ha collaborato anche l'Associazione Italiana Sommelier AIS Puglia in partnership con la Regione Puglia, l’Associazione Città dell’Olio e il gruppo Tecniche Nuove, che ha visto la partecipazione di esperti internazionali, docenti universitari e relatori di spicco. 🔝

Seminari, convegni e talk su qualità, storia, sostenibilità e EVO-health hanno animato le giornate, con un focus speciale sulla distribuzione nella GDO. 🤓

E per celebrare questo evento straordinario, Studio Aperto ha dedicato un servizio televisivo! 📺

Un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti e agli organizzatori. 👏

#EvolioExpo #AISPuglia #RegionePuglia #OlioEVO #FieraDelLevante #StudioAperto #EccellenzaItaliana #MadeInItaly
Un verso immortale di Omar Khayyam, il poeta persi Un verso immortale di Omar Khayyam, il poeta persiano che, già nel XII secolo, cantava la caducità della vita e l'importanza di godere ogni istante.

Matematico, astronomo e filosofo, Khayyam ha saputo esprimere nelle sue Rubaiyàt una profonda riflessione sull'esistenza, invitandoci a celebrare la bellezza del presente prima che sia troppo tardi.

Hugo Pratt, affascinato dalla sua poesia, lo cita ne "La casa dorata di Samarcanda", un'opera che ci porta in viaggio tra mistero e avventura, ricordandoci che la vita è un lampo tra due eternità.

E il #vino? Nella cultura persiana, come in molte altre, è simbolo di convivialità, gioia e condivisione. Un piacere da gustare con consapevolezza, apprezzando ogni sorso come un dono prezioso.

Proprio come fa #aisitalia, che da oltre 50 anni si impegna a diffondere la cultura del vino, promuovendone la conoscenza. Perché il vino non è solo una bevanda, ma un vero e proprio patrimonio culturale, fatto di storia, tradizioni e passione.

Avete una citazione del cuore che parla di vino? Fatecelo sapere nei commenti!

 #winelover #culturadelvino #omarkhayyam #hugopratt #cortomaltese #citazioni #winequotes
Anche il #vino ha i suoi difetti: oggi vi parliamo Anche il #vino ha i suoi difetti: oggi vi parliamo dei composti solforati, che possono compromettere l'esperienza di degustazione. A voi una piccola guida per saperne di più.

Volete approfondire? #aisitalia, in collaborazione con il brand Tasterplace, mette a disposizione degli appassionati un campionario selezionato di profumi utile per approcciare in modo coinvolgente e soprattutto divertente il tema della degustazione. Uno è dedicato proprio ai difetti del vino, e lo trovate sul nostro AIS Store!
Segui su Instagram
X
Tweets by AIS
Facebook

Iscriviti alla newsletter

  • task_altLe novità più importanti sul mondo del vino
  • Associati ad AIS Scopri tutti i vantaggi
  • Rinnovi Paga qui la quota associativa
  • E-ducational La didattica online di AIS
  • Store AIS Visita il nostro negozio

AIS e Sostenibilità

Foto di gruppo delle bottiglie in vendita per Alba Vitae 2025

Alba Vitae

Una iniziativa annuale il cui ricavato viene devoluto al sostegno di progetti solidali.

Leggi tutto
Foto da una degustazione organizzata per l'evento Sommelier Astemio

Sommelier Astemio

Un percorso didattico adatto alle condizioni psicofisiche dei ragazzi che non possono assumere alcolici.

Leggi tutto
Locandina del Premio Surgiva

Premio Surgiva

Acqua Surgiva premia i progetti più innovativi e sostenibili delle associazioni regionali AIS.

Leggi tutto

Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155