Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

La guida vini Vitae

Vitae, la nostra guida

Una guida dai grandi numeri: 900 degustatori, 3000 cantine selezionate e quasi 12.000 vini recensiti nella versione cartacea.

Alla stesura di Vitae partecipano centinaia di degustatori AIS che conoscono in profondità la propria regione e ogni singola produzione vitivinicola di qualità, dall’azienda più rappresentativa alla più piccola cantina del territorio.

La guida vini Vitae 2025, adattandosi ad un periodo che sta imponendo un netto cambio delle abitudini, si propone ai lettori con una nuova veste e contenuti rinnovati: un volume ed un peso leggermente ridotti, l’aumento del numero delle aziende recensite, l’introduzione di nuove indicazioni e nuovi premi, diverse novità che troverete illustrate nella sezione “la consultazione”.

La nostra guida non è solamente un progetto editoriale volto a comunicare l’operato dell’Associazione Italiana Sommelier, ma è un formidabile strumento capace di fare da collante tra molte diverse esperienze.

Il mondo dell’enogastronomia è composto da una moltitudine di attori che calcano innumerevoli palcoscenici. Spesso diventa difficile notare il confine tra gli elementi che interagiscono al fine di emozionare: accoglienza, luoghi, servizio, preparazioni culinarie e gentilezza sono solo alcuni fattori, ai quali si aggiungono ulteriori dettagli, come il racconto di un luogo, di un vino, di un piatto, o ancora la scelta oculata degli strumenti di servizio in grado di esaltare il piacere di un’esperienza, di una sosta a tavola o di un momento di coinvolgimento dei sensi. Poco importa se ci si trova a cena in un ristorante di altissimo profilo o ci si accomoda ai tavolini di un piccolo locale di periferia, l’importante è come ognuno di noi vive le proprie emozioni. La guida vini Vitae vuole comunicare queste emozioni e lo fa con una serie di valori.

Il sistema di classificazione di Vitae

Il ranking

Nella guida Vitae, prima del nome dell’azienda produttrice compare l’indicazione di una fascia di punteggio (ranking), che identifica il valore medio dell’azienda, elaborato sulla storicità della produzione, i riconoscimenti ottenuti, la costanza qualitativa espressa dai vini nel tempo. Questa classifica, aggiornabile anno dopo anno, rappresenta uno spaccato dell’esperienza accumulata nelle edizioni precedenti di Vitae.

I punteggi

L’aspetto qualitativo dei campioni recensiti nella guida è stato suddiviso in quattro fasce di valutazione, identificate graficamente da una vite stilizzata che ricorda un guyot, moltiplicata, compone idealmente un piccolo filare.

I simboli

All’interno della guida sono anche presenti ulteriori quattro simboli per identificare etichette che si sono distinte per una particolare caratteristica.

  • 22 I vini premiati col Tastevin AIS
  • 2.555 I produttori recensiti
  • 2.346 Le etichette premiate con le 4 Viti
  • 452 I vini che hanno ottenuto i punteggi più elevati espressi in centesimi.

Acquista Vitae 2025

Scarica l’App da Google Play

Scarica l’App da App Store

Domande frequenti

Come faccio ad avere la guida Vitae?

La guida Vitae viene spedita a fine anno a tutti gli associati in regola con la quota. Se non sei ancora associato, puoi farlo adesso o acquistarla visitando il nostro store.

 

Non ho ricevuto la guida Vitae. Cosa posso fare?

Puoi scriverci a redazione@aisitalia.it e segnalare la mancata ricezione.

Voglio sottoporre i miei vini alla valutazione delle commissioni. Come faccio?

I lavori della guida annuale partono in primavera. Scrivici tra i mesi di aprile e maggio a redazione@aisitalia.it e ti forniremo tutte le indicazioni necessarie.

Sono un associato e vorrei comprare una seconda copia della guida

Puoi farlo sul nostro store. Ricorda che in quanto socio AIS ha diritto a un prezzo agevolato.

Hai bisogno di altre informazioni?

Emanuele Lavizzari

Emanuele Lavizzari Redazione Vitae – Redazione web

email
Gherardo Fabretti

Gherardo Fabretti Redazione Vitae – Redazione web

email

Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155