Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

Sommelier professionista

Un sommelier professionista al lavoro. AIS riconosce il titolo a chi svolge la professione da almeno un anno.

Il sommelier professionista opera prevalentemente nel campo del vino da almeno un anno.

Se lavori nel mondo del vino da almeno un anno, puoi chiedere il riconoscimento dell’attribuzione di professionista.

Il sommelier professionista è un sommelier AIS che, in seguito alla verifica della sussistenza dei requisiti, è riconosciuto come figura coinvolta in realtà lavorative afferenti al ruolo.

Come fare domanda

Per diventare sommelier professionista, bisogna essere sommelier AIS e seguire quanto detto dall’articolo 3 del Regolamento di Attuazione dello Statuto di AIS. A seconda della categoria, sarà necessario allegare determinati documenti. La verifica della sussistenza dei requisiti è rimessa alla Giunta Esecutiva Nazionale, che potrà comunque richiedere tutta l’ulteriore documentazione ritenuta necessaria.

Puoi richiedere il riconoscimento della tua qualifica professionale se ti trovi in una delle seguenti situazioni:

  • Sei titolare o dipendente di un’attività aperta al pubblico dove il vino viene venduto, consigliato e/o servito. Questo significa che se gestisci un ristorante, un’enoteca, un bar che offre vini, o lavori in uno di questi contesti, e le tue mansioni includono la vendita, il consiglio o il servizio del vino ai clienti, hai i requisiti per richiedere il riconoscimento.
  • Sei un lavoratore autonomo e la tua attività principale consiste nel fornire servizi a una o più attività aperte al pubblico dove il vino viene venduto, consigliato e/o servito. Questa casistica include, ad esempio, i consulenti del vino che operano presso ristoranti o enoteche, i sommelier freelance che offrono servizi di degustazione o di gestione della cantina, e figure professionali simili che lavorano in modo indipendente ma a stretto contatto con il settore della ristorazione e dell’ospitalità.
  • Sei un insegnante, sia per la parte teorica che per le esercitazioni pratiche di sala e bar, presso scuole alberghiere o istituti professionali alberghieri statali, o presso scuole regionali. Rientrano in questa categoria i docenti che trasmettono le loro conoscenze e competenze agli studenti del settore alberghiero, preparando le future generazioni di professionisti del settore.
  • Svolgi attività di docenza all’interno dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS) in via esclusiva, e possiedi almeno un’abilitazione per ogni livello del Corso AIS. Questa situazione si riferisce specificamente ai docenti che collaborano unicamente con l’AIS e che hanno conseguito le qualifiche necessarie per insegnare ai diversi livelli del corso sommelier AIS. In altre parole, devi essere abilitato per insegnare sia al primo, che al secondo, che al terzo livello del corso AIS.

Passaggio a sommelier professionista per titolari o familiari di titolari di esercizio

Se sei un titolare di esercizio, e vuoi essere riconosciuto come sommelier professionista, invia una visura camerale recente.

Se collabori con il titolare in quanto familiare, invia un atto che indichi la tua collaborazione nell’attività.

Passaggio per lavoratori dipendenti e autonomi

Se sei un lavoratore dipendente, invia copia di una busta paga recente (ricordati di cancellare gli importi) e una lettera del datore di lavoro che dichiara la tua mansione e gli orari di impiego presso l’esercizio.

Se sei un lavoratore autonomo, invia copia del certificato di attribuzione della partita IVA e la documentazione attestante l’attività svolta.

Insegnanti di scuole e relatori AIS: come diventare sommelier professionista

Se sei un insegnante, invia certificato di servizio dell’Istituto scolastico presso il quale è svolta la specifica attività di insegnante.

Se sei un relatore AIS non devi allegare nulla: la documentazione è già in possesso della Segreteria della Sede Nazionale

Ruoli non idonei al riconoscimento di sommelier professionista

Non sono considerati idonei al riconoscimento i seguenti ruoli: agenti o rappresentanti di cantine vitivinicole, dipendenti di cantine vitivinicole, grossisti, addetti alla vendita on line, wine blogger.

Invia la tua domanda

  • task_altNon dimenticare di allegare i documenti necessari

Domande frequenti

Cosa prevede il riconoscimento?

Il riconoscimento prevede il cambio di categoria associativa da “sommelier” a “sommelier professionista”: riceverai l’attestato di riconoscimento che ti sarà consegnato dalla tua sede regionale. Potrai acquistare una nuova spilletta tastevin color oro e con il successivo rinnovo riceverai la tessera color oro.

 

Dove riceverò il materiale?

La sede regionale ti inviterà al ritiro del nuovo attestato da Sommelier Professionista durante un evento associativo in programma nei mesi successivi al riconoscimento oppure ti convocherà per ricevere il documento in segreteria o presso un altro luogo.

 

Vuoi maggiori informazioni?

Laura Bonvini

Laura Bonvini Didattica e corsi – Passaggi a professionista

email
Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155