Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

Milano, Olio Officina Festival, AIS incontra l’olio del futuro

event14/01/2016
editDi Emanuele Lavizzari
folder_openIn: Comunicati Stampa

Milano, 21-23 gennaio, Palazzo delle Stelline, la quinta edizione della kermesse dedicata al mondo oleario. OOF e AIS lanciano un nuovo progetto dedicato alla formazione dei sommelier e al connubio olio-vino.

L’olio visto dalle prospettive più diverse, con dibattiti, show-cooking e degustazioni guidate sul tema del condimento per eccellenza. Attente analisi economiche e trend di mercato, poi ancora arte, cinema e un salotto letterario.

Dopo quattro edizioni di successo, OLIO OFFICINA FESTIVAL sviluppa nuovi percorsi in nome di un’avanguardia dove, come dichiara il suo ideatore e curatore, Luigi Caricato “Essere all’avanguardia ritengo sia oggi fondamentale, soprattutto in un mondo come quello dell’olio che appare ancora chiuso e in diversi casi perfino immobile. Essere all’avanguardia è anche un modo per poter essere davanti a tutti, arrivando prima di tutti, assumendo, così, anche una funzione di guida. La tradizione per essere davvero efficace deve poter vivere di futuro”.

L’olio e la sua cultura sono da tempo tra le priorità di AIS, in nome di una fratellanza, quella tra olio e vino, che merita un percorso comune quanto sinergico. “Vogliamo promuovere in modo sempre più concreto la cultura dell’olio all’interno della didattica dedicata ai sommelier AIS – conferma Antonello Maietta, presidente di AIS – con una serie di corsi dedicati all’olio e rivolti ai cultori del vino”.

Lo stato dell’arte dell’olio made in Italy: qualità, importazioni e controlli, sarà il titolo dell’intervento, venerdì 22 gennaio alle ore 15 in Sala Leonardo, di Oreste Gerini, direttore Generale della prevenzione e del contrasto alle frodi alimentari del Dipartimento ICQRF del Ministero delle Politiche Agricole, che ha avviato un interessante progetto di collaborazione con AIS, che culminerà con la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, altro caposaldo del circolo virtuoso che accomuna i percorsi vinicoli ed oleari.

La trasversalità degli interventi e degli argomenti trattati, con le tante sfaccettature che contraddistinguono OLIO OFFICINA FESTIVAL 2016, rendono questa manifestazione difficilmente ascrivibile al solo ambito oleico, diventando un interessante palcoscenico per un pubblico decisamente più vario dei soli gourmet, appassionati ed addetti ai lavori. Saranno tre giorni di coinvolgimento assoluto: una immersione completa nel comparto oleario in tutte le sue declinazioni.

Maggiori info su:                    www.olioofficina.com    www.aisitalia.it                                                 

Scarica il comunicato

Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155