Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

Il riconoscimento giuridico di AIS

Il riconoscimento giuridico di AIS avviene durante la presidenza di Franco Colombani

Già il 1° luglio 1971, con decreto ministeriale, ai sommelier venne riconosciuta la qualifica di “personale altamente specializzato”; dopo due anni, la Gazzetta Ufficiale del 15 Settembre 1973, n. 239, pubblica il riconoscimento giuridico dell’AIS, con decreto del Presidente della Repubblica.

Lo stesso anno del riconoscimento giuridico di AIS fu eletto al vertice dell’Associazione Franco Colombani. Rimase in carica per tre mandati consecutivi, fino al 1981. Durante la sua presidenza fu reso operativo il terzo livello del corso per sommelier, incentrato sull’abbinamento cibo-vino, argomento a lui particolarmente caro.

Il nome di Franco Colombani è legato a quello del Sole, nella bassa Milanese: aveva abbandonato gli studi di ingegneria a Pisa per dedicarsi al ristorante di famiglia, di antichissima fondazione, e portarlo alla ribalta. Negli anni Settanta, con un gruppo di colleghi, fu artefice del nuovo indirizzo della ristorazione italiana, riproponendo le ricette della tradizione con una sensibilità non comune. Erano gli anni della Nouvelle Cuisine, che contendeva la scena a un’offerta gastronomica mortificata dall’onnipresente panna e dai tris di primi. Franco studiò le ricette della tradizione, facendole rivivere con una sensibilità non comune.

Vicino all’AIS fin dalla nascita, era solito ospitare le riunioni del direttivo attorno al tavolone adiacente alla piccola cucina a vista, accompagnando discussioni e progetti con piatti prelibati. Nel menu affiancava proposte del territorio con pietanze tratte dal monumentale testo di Anna Gosetti della Salda: “Le ricette regionali italiane”. Era considerato un autentico privilegio scendere con lui in cantina per scegliere la bottiglia più appropriata tra le numerosissime etichette, frutto di un’attenta ricerca in Italia e all’estero.

La storia di AIS

Jean Valenti al lavoro con la sua divisa da sommelier

Jean Valenti

Gianfranco Botti incontra Jean Valenti al Savini di Milano.

Leggi tutto
L'atto costitutivo AIS, siglato il 7 luglio 1965 a Milano, nello studio Orombelli.

L’atto costitutivo AIS

AIS nasce ufficialmente a Milano il 7 luglio 1965.

Leggi tutto
Una foto di gruppo con il campione Fausto Balestra al primo congresso AIS, organizzato a Salice Terme nel 1967

Il primo congresso AIS

Primo Congresso Nazionale a Salice Terme, in provincia di Pavia.

Leggi tutto
I corsisti del primo corso sommelier che si è tenuto a Milano nel 1968, presso il Politecnico del Commercio.

Il primo corso sommelier

Il primo corso di qualificazione professionale per sommelier.

Leggi tutto
Foto di gruppo con la prima sommelier donna italiana, Maria Luisa Ronchi

La prima sommelier donna

Maria Luisa Ronchi, la prima sommelier donna.

Leggi tutto
Il primo concorso mondiale è stato vinto da Piero Sattanino.

Il primo concorso mondiale

Piero Sattanino vince il titolo di “Campione del mondo”.

Leggi tutto
Il riconoscimento giuridico di AIS avviene durante la presidenza di Franco Colombani

Il riconoscimento giuridico di AIS

Il Decreto del Presidente della Repubblica e Franco Colombani.

Leggi tutto
I sommelier AIS in udienza privata con papa Giovanni Paolo II

Udienza privata con il papa

Giovanni Paolo II accetta le insegne di Sommelier Onorario.

Leggi tutto
Alberto Ciarla

Alberto Ciarla

Alberto Ciarla, rinomato ristoratore romano, viene eletto Presidente.

Leggi tutto
Foto di Eddy Furlan

Eddy Furlan

Eletto Presidente Eddy Furlan, già vicepresidente con Alberto Ciarla.

Leggi tutto
Giuseppe Vaccarini

Giuseppe Vaccarini

Eletto Presidente Giuseppe Vaccarini, in carica per tre anni.

Leggi tutto
Terenzio_Medri

Terenzio Medri

Terenzio Medri eletto Presidente. Rimase in carica fino al 2010.

Leggi tutto
Antonello Maietta

Antonello Maietta

Antonello Maietta viene eletto Presidente nazionale.

Leggi tutto
Il progetto editoriale Vitae mostrato alla stampa

Il progetto Vitae

Nasce il progetto editoriale “Vitae”: la nuova rivista e la Guida.

Leggi tutto
Cinquant'anni di AIS: una foto di gruppo con il fondatore Jean Valenti, ritratto insieme a Eddy Furlan, Antonello Maietta, Fiorenzo Detti e Giuseppe Vaccarini

Cinquant’anni di AIS

7 luglio 2015: AIS compie i primi cinquant’anni di vita.

Leggi tutto
La nuova sede nazionale AIS in una foto degli uffici amministrativi

La nuova sede nazionale AIS

I nuovi locali della sede nazionale, in via Ronchi 9, a Milano.

Leggi tutto
Sandro Camilli presidente nazionale AIS

Sandro Camilli

Sandro Camilli viene eletto Presidente Nazionale.

Leggi tutto
Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155