Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

IX Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio

event07/05/2019
editDi Emanuele Lavizzari
folder_openIn: Comunicati Stampa

Sabato 11 maggio si rinnova il tradizionale appuntamento organizzato in tutta Italia dall’Associazione Italiana Sommelier.

Il coinvolgimento dei diversi sottoscrittori istituzionali del Protocollo, dalla scelta dei luoghi (MIBAC) alla promozione e alla tutela del prodotto italiano (MIPAAFT), fino all’invito alle scuole (MIUR), va a beneficio dello sviluppo di un turismo attento e consapevole, con appassionati provenienti da tutto il mondo, e favorisce una conoscenza esaustiva del nostro patrimonio enogastronomico.

“Desidero sottolineare come l’olio e il vino italiani siano riconosciuti a livello internazionale come prodotti di eccellenza, autentici ambasciatori dell’Italia nel Mondo, di cui tutti gli italiani si sentono giustamente orgogliosi – ha detto il Sen. Gianpaolo Vallardi, Presidente della Commissione agricoltura e produzione agroalimentare del Senato della Repubblica –  Il Governo e la Lega si stanno adoperando con passione e pervicacia affinché la qualità del frutto della vite e dell’olivo sia salvaguardata ovunque e protetta dall’intollerabile fenomeno dell’Italian Sounding. Il Made in Italy e la sua tutela costituiscono la stella polare dell’attività della Commissione che ho l’onore di presiedere e dell’azione del Ministro della agricoltura Centinaio”.  

“Noi come ministero dell’Agricoltura ci teniamo moltissimo alla tutela e alla valorizzazione del vino e dell’olio – ha sottolineato Stefano Vaccari dell’ICQRF – Il nostro Ispettorato è il più grande controllore del mondo dei prodotti agroalimentari. Siamo al fianco dell’Associazione Italiana Sommelier da sempre perché lavoriamo nella stessa direzione. I nostri ispettori saranno presenti ai vari eventi per spiegare come si fa a leggere meglio l’etichetta, interpretare i segnali e le differenze tra i prodotti”.

Il prezioso contributo della Direzione Generale Educazione e Ricerca del MIBAC ha permesso di anticipare invece  alcune novità sulla decima edizione: “Il ruolo della Direzione Generale e dei Servizi Educativi è quello di co-progettare, insieme al MIUR e a tutti gli attori coinvolti, dei percorsi nelle scuole a partire dal prossimo anno scolastico che culmineranno in occasione della decima Giornata della Cultura del Vino e dell’Olio – ha detto Concettina Tropea, Direzione Generale Educazione e Ricerca del MIBAC –  La presenza del SED è chiamata ad attivare un coordinamento delle attività dei servizi educativi per mettere a sistema un percorso comune”.

“La TGR è territorio: da Nord a Sud saremo presenti per raccontare la Giornata con una finestra nel nostro spazio di Buongiorno Regione e con i servizi nell’ambito dei telegiornali e dei radiogiornali per dieci regioni anche sul web, dove è già attivo il nostro servizio” ha concluso Roberto Gueli, Vice Direttore della TGR.

Scarica il comunicato

Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155