Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

Il vino italiano tra aspettative e cambiamento

event07/03/2017
editDi Emanuele Lavizzari
folder_openIn: Comunicati Stampa

Un’analisi approfondita alla luce del Nuovo Testo Unico sul Vino.

Si terrà martedì 21 marzo nella Sala Cavour del Ministero della Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, alla presenza del Vice Ministro Andrea Olivero, il Convegno promosso dall’Associazione Italiana Sommelier, con il patrocinio del Mipaaf.

Con la recente introduzione di importanti norme legislative, quali il Testo Unico e i registri online, l’AIS ha voluto riunire a convegno alcune delle voci più rappresentative del mondo del vino, per un confronto e un’analisi sull’impatto che tali normative possono avere sul settore.

Concepite nell’ottica di una semplificazione burocratica nei diversi ambiti, le nuove direttive del Testo Unico raggruppano in novanta articoli tutte le tematiche del settore, spaziando dalla produzione alla commercializzazione del vino, dalla tutela delle denominazioni e delle menzioni tradizionali fino al sistema di controllo e alle discipline sanzionatorie. Cambiamento e innovazione dunque, ma con una forte attenzione alla salvaguardia della tradizione, in particolare dei vigneti storici e della viticoltura eroica.

Si preannuncia un dibattito estremamente interessante, anche in funzione dell’alto profilo dei relatori presenti: il Vice Ministro Andrea Olivero e il Direttore Generale dell’ICQRF Oreste Gerini; Riccardo Cotarella, Presidente di Assoenologi; Piero Mastroberardino, Presidente del Gruppo Vino di Federvini e dell’Istituto del Vino Italiano di Qualità – Grandi Marchi; Vito Intini, Presidente dell’ONAV e coordinatore della Consulta del Vino, organismo al quale aderiscono quindici tra le principali sigle del settore enologico nazionale e Antonio Rossi del servizio giuridico e normativo dell’Unione Italiana Vini.

A moderare il dibattito sarà il Presidente dell’AIS Antonello Maietta, cui va il merito di aver ideato e voluto questo momento di confronto in sinergia con il Ministero.

Il Convegno avrà luogo martedì 21 marzo 2017, Sala Cavour del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali in Roma, via XX Settembre, 20. Ore 10:00 accrediti partecipanti, ore 10:30 inizio lavori.

Scarica il comunicato

Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155