Scopri la guida Vitae 2026
Il tema portante di quest'anno è la centralità dei numeri.

C’è un elemento, nel vigneto, che più di altri rappresenta un punto di riferimento: il palo numerato che apre il filare. È un “capofila”, un segnale solido e affidabile che indica la via.
Per l’edizione 2026, la Guida Vitae si ispira a questo simbolo potente. Il tema portante di quest’anno è la centralità dei numeri, perché crediamo che per essere un punto di riferimento autorevole nel mondo del vino, una guida debba avere i “numeri” giusti. Numeri che non sono semplici cifre, ma la sintesi di un lavoro rigoroso e di una visione chiara.
I numeri giusti
Vitae 2026 mette al centro i numeri per offrire ai lettori uno strumento ancora più preciso, trasparente e utile. Ma di quali numeri parliamo?
Il numero del punteggio
La novità più evidente è il cambio di prospettiva: il punteggio in centesimi per i vini d’eccellenza assume un ruolo centrale. Un dato chiaro, immediato e oggettivo per riconoscere le performance più alte e celebrare i capolavori dell’enologia italiana.
Le selezioni
L’eccellenza assume nuove forme con l’introduzione di quattro selezioni speciali, ognuna composta da 100 etichette emblematiche. Non solo una classifica, ma quattro percorsi di lettura unici per esplorare il meglio della produzione nazionale: i Grandi Vini, i Vini di Territorio, i Vini Innovativi e i Vini Valore/Prezzo.
I Vini di Territorio
Questa selezione si propone di dare valore al terroir nelle sue ricchissime accezioni, una categoria in cui sono segnalati i vini più fedeli alle identità dei singoli territori. Non solo vini di valore, ma vini di esemplare espressività per vitigno e territorio.
I Vini Valore/Prezzo
Questa selezione di vini evidenzia l’importanza dell’accessibilità all’acquisto in rapporto all’elevato valore organolettico. AIS salvaguarda la sostenibilità economica della passione del vino, elemento strategico per contrastare gli andamenti speculativi e l’allontanamento dell’appassionato dal meraviglioso mondo della degustazione.
🗓️ Li potrete scoprire solo il 20 ottobre
I Vini Rivelazione
La responsabilità di AIS è anche quella di scoprire le novità, premiare il coraggio, mettere in evidenza le nuove idee e gli approcci inediti. In questa selezione, quindi, si evidenziano non solo “nuove etichette”, ma si accendono i riflettori su territori alla ribalta, nuove interpretazioni di vitigni, nuovi approcci, nuovi protagonisti.
🗓️ Li sveleremo il 21 ottobre
I Grandi Vini
Questa selezione presenta le etichette “iconiche”, che per valore organolettico, ma anche posizionamento, notorietà nel mondo e valore, sono riconosciute come le grandi protagoniste del vino italiano.
🗓️ Il 22 ottobre li potrete conoscere
I numeri di un progetto imponente
Dietro ogni pagina della guida c’è un lavoro corale impressionante. I numeri di Vitae sono quelli di una squadra di oltre 1000 sommelier e collaboratori che, con passione e competenza, degustano migliaia di vini da tutta Italia per selezionare solo il meglio. Un impegno che garantisce l’affidabilità e l’autorevolezza che da sempre ci contraddistinguono.

Oltre i numeri: i valori che fanno la differenza
Se i numeri sono il nostro nuovo punto di riferimento, i valori fondanti di Vitae restano le solide radici su cui si basa tutto il progetto.
La territorialità
I nostri numeri nascono da una conoscenza profonda e capillare del territorio. I sommelier AIS vivono quotidianamente le zone che raccontano, dialogano con i produttori e interpretano ogni sfumatura. Questa vicinanza è il vero valore aggiunto che dà un’anima a ogni valutazione.
Il racconto dell’annata
Per comprendere un vino, bisogna conoscere l’annata che lo ha generato. Per questo, nell’introduzione a ogni regione, offriamo un’analisi dettagliata del profilo del millesimo, con le sue peculiarità nelle diverse aree di produzione. Forniamo il contesto per dare ai numeri il giusto peso.
Un orizzonte internazionale
I numeri dell’eccellenza italiana sono pronti a parlare al mondo. Con la nuova app, disponibile anche in lingua inglese, Vitae 2026 diventa uno strumento di riferimento globale per buyer, ristoratori e appassionati che desiderano scoprire il meglio del nostro patrimonio enologico.
Vitae 2026 è una guida che ha i numeri per guidare le vostre scelte e le storie per appassionarvi.
Vi aspettiamo il 15 novembre a Firenze per scoprire dal vivo tutti i numeri della nuova eccellenza.
