Il banco di assaggio: 400 vini in degustazione

Una volta varcata la soglia della Stazione Leopolda e ritirato il vostro calice, sarete pronti a iniziare un’esperienza di degustazione senza precedenti. I banchi d’assaggio di “Vitae in deguSTAZIONE” non sono una semplice esposizione, ma una vera e propria mappa del tesoro enologico italiano, dove ogni bottiglia ha una storia da raccontare e un’emozione da regalare.
Ad attendervi troverete le 400 etichette d’eccellenza selezionate per l’edizione 2026 della Guida Vitae: un parterre eccezionale che rappresenta il vertice della produzione nazionale. Potrete muovervi liberamente, costruendo il vostro percorso di degustazione personale attraverso le quattro anime del vino italiano.
L’incontro con le icone
Avrete l’opportunità unica di assaggiare i 100 Grandi Vini, quelle etichette leggendarie che hanno definito lo stile italiano nel mondo. Un’occasione per confrontarsi con la storia, la profondità e l’eleganza senza tempo dei mostri sacri dell’enologia.
L’esplorazione delle radici
Potrete viaggiare da nord a sud degustando i 100 Migliori Vini di Territorio. In questi calici ritroverete l’autenticità delle Dolomiti, la sapidità delle coste, il carattere dei suoli vulcanici. Sono i vini che parlano la lingua del luogo da cui provengono, con sincerità e schiettezza.
La scoperta del futuro
Lasciatevi sorprendere dai 100 Vini Innovativi/Rivelazione. Questo banco è dedicato all’audacia: nuove interpretazioni di vitigni, territori emergenti che si affacciano alla ribalta e produttori coraggiosi che stanno scrivendo il futuro del vino italiano. Preparatevi a stupirvi.

Il piacere della scelta intelligente
Non perdetevi la selezione dei 100 Vini Valore/Prezzo, la dimostrazione che l’altissima qualità può essere accessibile. Qui potrete scovare vere e proprie gemme enologiche, perfette per la vostra cantina e per stupire gli amici senza alleggerire troppo il portafoglio.
Ma non ci sarà solo il vino. Dietro ogni banco troverete l’anima di queste etichette: i produttori stessi, pronti a condividere la loro passione, e i Sommelier dell’AIS, che vi guideranno nel percorso, svelandovi aneddoti, abbinamenti e segreti di ogni assaggio.
Sarà molto più di una degustazione: sarà un dialogo diretto con il meglio dell’Italia del vino, un’immersione totale nei profumi e nei sapori che rendono unico il nostro patrimonio.