Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

Guida Vitae 2026

Vitae in deguSTAZIONE.

Viaggio in prima classe nell’Italia del vino.

Il 15 novembre 2025 si rinnova l’appuntamento con la presentazione della Guida Vitae 2026, un momento atteso da soci e appassionati per celebrare le eccellenze del vino italiano. La Stazione Leopolda di Firenze si conferma la cornice ideale per una giornata dedicata alla scoperta delle migliori etichette, selezionate con la consueta cura e passione.

Firenze e la Stazione Leopolda ospiteranno ancora una volta, il 15 novembre 2025, l’evento di degustazione che accompagna l’uscita della Guida Vitae 2026. I partecipanti avranno l’opportunità di muoversi tra decine di banchi d’assaggio, custodi delle affascinanti storie di ogni produttore.

Il programma dettagliato della giornata e le informazioni per l’acquisto dei biglietti saranno resi noti prossimamente su questo sito.

Stazione Leopolda: a Firenze le eccellenze del vino

Il prossimo 15 novembre, la storica Stazione Leopolda di Firenze si prepara ad accogliere nuovamente gli appassionati di vino per la presentazione dell’attesissima edizione 2026 della prestigiosa guida AIS. L’evento, consolidando una tradizione di successi, vedrà ancora una volta AIS protagonista indiscussa in questa suggestiva location.

Le ampie navate della Leopolda, con la loro inconfondibile atmosfera industriale, si confermeranno lo spazio ideale per degustare in tutta comodità le eccellenze vinicole italiane. I banchi d’assaggio inviteranno i presenti a esplorare un universo di sapori e profumi, mentre le aree relax accoglieranno piacevoli momenti di conversazione e condivisione.

Ma la Leopolda non sarà solo degustazione: si confermerà un luogo dove il vino si trasforma in cultura, passione e incontro. I partecipanti potranno prendere parte a masterclass esclusive guidate da esperti sommelier, scoprire le storie direttamente dai produttori e lasciarsi coinvolgere dall’entusiasmo che solo una comunità di appassionati sa creare.

Che siate esperti conoscitori o semplici curiosi, la Leopolda vi farà vivere un’esperienza unica in un ambiente accogliente e stimolante. Preparatevi a trascorrere ore piacevoli, circondati dalla bellezza senza tempo di Firenze e dalla magia intramontabile del grande vino italiano.

Il Miglior Sommelier d’Italia Premio Trentodoc

L’esperienza alla Leopolda, il prossimo 15 novembre, troverà il suo culmine in uno dei momenti più attesi e adrenalinici: l’avvincente finale del concorso per il Miglior Sommelier d’Italia.

I presenti potranno vivere in diretta la tensione e la passione della sfida che vedrà i professionisti più talentuosi del settore contendersi il prestigioso titolo. Sarà un’occasione unica per ammirare la loro maestria nel servizio, la profonda conoscenza della materia e quella rara capacità di trasmettere emozioni attraverso un calice.

Una domanda accompagnerà l’attesa: chi sarà il successore di Andrea Gualdoni, il giovane talento che proprio qui, nel 2024, ha conquistato il titolo? Il suo percorso, dalla delegazione AIS di Cremona-Lodi fino al successo internazionale con il ristorante “Da Vittorio” a Shanghai, è la testimonianza del livello di eccellenza che questo concorso rappresenta e dell’incredibile futuro che attende il prossimo vincitore.

Andrea Gualdoni solleva la coppa di Miglior Sommelier d'Italia

I banchi di degustazione

La presentazione della Guida Vitae 2026 sarà molto più di una celebrazione del vino: sarà un’opportunità unica per incontrare i volti e le voci che lo rendono così speciale. I partecipanti avranno la possibilità di trasformare la degustazione in un dialogo, confrontandosi direttamente con i produttori presenti ai banchi d’assaggio. Potranno ascoltare le loro storie, scoprire i segreti della loro arte e lasciarsi ispirare dalla loro passione contagiosa.

Un’occasione imperdibile per entrare in contatto diretto con i protagonisti del mondo del vino e vivere un’esperienza ancora più coinvolgente!

Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Associazione Italiana Sommelier Lights Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155