Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

Edizione 2016

Se il tema della prima edizione si basava sul racconto illustrato dello scorrere delle stagioni, quest’anno è stato scelto il tema dell’arte, rappresentata dalla collezione di un unico artista: 23 dipinti a olio su tela con protagonista la Penisola italiana. Si tratta di paesaggi, scorci o dettagli – apparentemente semplici – che l’occhio del pittore vive come esperienza evocativa degna di essere fissata sulla tela. Un viaggio attraverso la Penisola da cui si torna con un impressionante bagaglio di colori e di campiture cromatiche, dove il soggetto artistico non intende essere immediatamente individuabile o riconducibile a un preciso contesto, fatta eccezione per alcuni casi spiccatamente connotati. Non ci troviamo di fronte a dipinti souvenir, incaricati di essere testimonianza nitida e inequivocabile di un luogo visitato, piuttosto assistiamo a un fenomeno figurativo che molto spazio lascia alla soggettività di ogni singolo spettatore.

Sono state passate in rassegna quasi 4.000 aziende e degustati circa 30.000 vini. La profonda conoscenza territoriale di chi si è assunto il delicato compito di immortalare i colori del vino italiano, utilizzando con maestria la propria “tavolozza organolettica”, è la chiave interpretativa che trasforma un volume di matrice tecnica in un’opera multiprospettica realizzata ad arte: il lettore – spettatore si trova di fronte a un mondo enoico-figurativo ben delineato e connotato, ma al tempo stesso è consapevole dell’ampio margine d’interpretazione sensoriale a sua disposizione, che nessuno potrà mai negargli. È questo per un lettore il piacere più grande: percepire il valore di una Guida che nulla lascia al caso, o meglio, che lascia al caso singolo, al desiderio esperienziale di ciascuno di noi l’ultima parola, l’ultima pennellata personale.

  • 472 I vini premiati con le 4 Viti
  • 1932 Le cantine recensite

Tra i vini che hanno ottenuto il massimo riconoscimento delle quattro Viti, il Piemonte è in testa (98 vini d’eccellenza) seguito da Toscana (85), Friuli Venezia Giulia (36) e Veneto (34).

La presentazione dell’edizione si è tenuta al The Mall di Milano il 13 novembre 2015.

Le quattro Viti AIS

  • task_altScopri tutti i vini premiati nella guida 2016

Tutte le edizioni

Guida Vitae 2025

Stazione Leopolda (Firenze)
16 novembre 2024

Leggi tutto

Guida Vitae 2023

Sede Nazionale AIS (MIlano)
24 novembre 2022

Leggi tutto

Guida Vitae 2022

Sede Nazionale AIS (MIlano)
30 novembre 2021

Leggi tutto

Guida Vitae 2021

Sede Nazionale AIS (MIlano)
3 dicembre 2020

Leggi tutto

Edizione 2020

Nuvola di Fuksas (Roma)
25 ottobre 2019

Leggi tutto

Edizione 2019

The Mall di Milano
29 ottobre 2018

Leggi tutto

Edizione 2018

The Mall di Milano
21 ottobre 2017

Leggi tutto

Edizione 2017

The Mall di Milano
29 ottobre 2016

Leggi tutto

Edizione 2016

The Mall di Milano
13 novembre 2015

Leggi tutto

Edizione 2015

Hotel Magna Pars di Milano
3 novembre 2014

Leggi tutto
Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155