Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

Le Masterclass per la guida 2025

Tesori del Mediterraneo

Due masterclass esclusive per degustare e conoscere i tesori enologici del Mediterraneo.

Il 16 novembre 2024, in occasione della presentazione della guida Vitae alla Stazione Leopolda di Firenze, vi invitiamo a due Masterclass esclusive dedicate ai vini del Mediterraneo. Un viaggio sensoriale alla scoperta di etichette prestigiose provenienti da terroir unici, tra cui Spagna, Grecia, Francia, Italia e Libano.

Le due degustazioni, con vini selezionati da Gabriele Gorelli MW e Daniele Cernilli,  vi condurranno tra vitigni autoctoni e internazionali, svelando i segreti di vini rari e pregiati. Un’esperienza imperdibile per gli appassionati che desiderano approfondire la conoscenza del mondo del vino del Mediterraneo.

Isole di luce – I bianchi del Mediterraneo

Inizieremo il nostro viaggio sensoriale nel Mediterraneo con un’eccellenza spagnola della cantina Juvé & Camps, La Capella Cava de Paraje Calificado, un Cava millesimato del 2010, 100% Xarello, proveniente dalla regione del Penedès. Questo spumante rappresenta l’eccellenza della denominazione Cava.

Ci sposteremo poi in Grecia, alla scoperta di due vini bianchi molto diversi tra loro. Degusterete il Diamantopetra, un blend di vidiano e assyrtiko del 2023, proveniente dalla cantina Diamantakis di Heraklion, a Creta; un vino, dal carattere contemporaneo e salato. Proseguiremo con il Clos Stegasta di T-Oinos ,da assyrtiko in purezza del 2021, prodotto a Tinos, nelle Cicladi, con la consulenza del famoso enologo Stéphane Derenoncourt.

Risaliremo poi verso nord, facendo tappa in Francia con il Condrieu La Doriane, un Condrieu AOC del 2021, prodotto da Étienne e Marcel Guigal. Questo vino bianco, prodotto nella Valle del Rodano, è una magnifica espressione, elegante e complessa, del vitigno viogner.

Torneremo poi in Italia per degustare l’Etna Bianco Alberelli di Giodo, puro carricante del 2022 realizzato da Carlo e Bianca Ferrini di Giodo, a rappresentare l’anima vulcanica e minerale del vulcano siciliano.

Concluderemo la masterclass con un altro vino francese, della cantina Château Simone: un Palette AOC , blend di clairette, grenache blanc e ugni Blanc del 2020. La denominazione Palette è una piccola ma prestigiosa AOC situata nel cuore della Provenza. È considerata una sorta di “Grand Cru” della zona per l’alta qualità dei vini prodotti, spesso poco conosciuti al di fuori dei confini nazionali.

Prenota un posto

  • task_alt

Il mare colore del vino – I rossi del Mediterraneo

Questa masterclass ci porterà alla scoperta di grandi rossi, intensi e complessi, provenienti da diverse regioni del Mediterraneo.

Inizieremo il nostro percorso con il Mavrotragano, della cantina Hatzidakis, un vino del 2022 prodotto a Santorini, in Grecia, con l’omonimo vitigno autoctono. Figlio di un terroir vulcanico, ci sorprenderà con la sua freschezza e mineralità.

Ci sposteremo poi in Libano per degustare il famoso Chateau Musar, un blend di cabernet sauvignon, carignan e cinsault del 2018. Proveniente dalla Beka Valley, e prodotto dalla cantina che dà il nome al vino, è un’icona del paese, e ci offrirà un’esperienza gustativa unica.

Torneremo in Italia, in Liguria, per assaggiare il Rossese di Dolceacqua Sette Cammini di Maccario Dringemberg. Questo Rossese, annata 2023, ci conquisterà con i suoi aromi intensi di frutta rossa e spezie, tipici di questo vitigno autoctono.

Proseguiremo il nostro viaggio in Francia, nella regione del Languedoc-Roussillon, per bere il Mas De Daumas Gassac Rouge, un IGP St Guilhem-le-Désert – Cité d’Aniane del 2022, prodotto dall’omonima cantina. Realizzato con cabernet sauvignon e altri vitigni a bacca rossa, proviene da vigneti di oltre 70 anni, ci regalerà un’esperienza gustativa di grande potenza.

Ci sposteremo poi nella Valle del Rodano per degustare il Cornas – Brise Cailloux – Matthieu Barret realizzato dal Domaine du Coulet. Questo Cornas del 2021, 100% syrah, ci stupirà con la sua complessità aromatica, in cui le note di spezie e pepe si uniscono a una piacevole freschezza e acidità.

Concluderemo la masterclass in Spagna con il Pie Franco prodotto da Casa Castillo, un Jumilla DO del 2021, ottenuto da uve monastrell in purezza. La DO Jumilla si trova nel sud-est della Spagna, a cavallo tra le regioni di Murcia e Castilla-La Mancha. È una zona storica per la produzione di vino, con una tradizione che risale a tempi antichissimi. Negli ultimi anni, la DO Jumilla ha fatto grandi passi avanti in termini di qualità, grazie al lavoro di produttori innovativi che hanno saputo valorizzare il terroir e le varietà autoctone. Questo vino, che ha ricevuto 100 punti Parker, ci offrirà un finale intenso e persistente, con note di frutta matura e spezie dolci.

Prenota un posto

  • task_alt

Gli altri eventi di Vitae 2025 alla Leopolda

Degustare le Gemme della guida 2025

Un mare di eccellenze vi aspetta al grande banco d’assaggio di Vitae.

Leggi tutto

Miglior Sommelier d’Italia

La competizione più ambita e prestigiosa, riservata ai Sommelier e Sommelier Professionisti.

Leggi tutto

Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155