Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

Sei un appassionato? Come diventare sommelier

Studenti che imparano le tecniche di degustazione del vino in un corso per diventare sommelier

Il più grande sodalizio di comunicatori del vino del mondo

Un percorso formativo ampio e articolato, aperto a tutti gli appassionati e pensato per i professionisti della sommellerie.

Sogni di intraprendere una carriera nel mondo del vino? Vuoi approfondire la tua passione e acquisire competenze professionali nella degustazione e nel servizio? Diventare sommelier è un percorso affascinante e gratificante, e l’AIS (Associazione Italiana Sommelier) offre un programma formativo completo e riconosciuto.

La community di AIS

  • 300mila Sommelier diplomati
  • 22 Pagine Facebook delle associazioni territoriali
  • 60mila Facebook follower
  • 29milioni Visualizzazioni hashtag #aisitalia

Ti chiedi come diventare sommelier? L’Associazione Italiana Sommelier è la più antica e riconosciuta associazione di professionisti e appassionati del vino nel mondo, attiva dal 1965, con oltre 45.000 soci. AIS propone un percorso formativo ampio e articolato, pensato sia per gli appassionati che desiderano approfondire le proprie conoscenze enologiche. Il corso AIS è strutturato in tre livelli, ognuno dei quali approfondisce diversi aspetti del mondo del vino:

  • Primo Livello: Introduce alle basi della degustazione, alla viticoltura, all’enologia e al servizio del vino.
  • Secondo Livello: Approfondisce la conoscenza dei vini italiani e internazionali, con focus sulle diverse denominazioni e territori.
  • Terzo Livello: Si concentra sull’abbinamento cibo-vino.

I vantaggi del percorso AIS

Scegliere di formarsi con l’AIS offre numerosi vantaggi:

  • Formazione di alta qualità: AIS è riconosciuta come una delle principali associazioni di sommelier a livello mondiale, con docenti qualificati ed esperti del settore.
  • Materiale didattico esclusivo: i soci AIS ricevono la prestigiosa Guida Vini 2025 e la rivista trimestrale Vitae, realizzate internamente e con contenuti e grafica rinnovati. Questi strumenti offrono approfondimenti, recensioni e informazioni aggiornate sul mondo del vino.
  • Accesso privilegiato a eventi e degustazioni: i soci AIS possono partecipare a condizioni vantaggiose a tutti gli eventi e le degustazioni organizzate dall’Associazione Italiana Sommelier su tutto il territorio nazionale, attraverso le associazioni territoriali, e all’estero con i Club AIS. Questa opportunità permette di ampliare la propria rete di contatti e di approfondire la conoscenza di vini provenienti da tutto il mondo.
  • Riconoscimento professionale: il diploma di Sommelier AIS apre le porte a diverse opportunità di lavoro nel settore della ristorazione, dell’enoturismo e della distribuzione del vino.

Perché diventare sommelier?

Diventare sommelier non significa solo imparare a degustare il vino, ma acquisire una conoscenza approfondita di un mondo affascinante che spazia dalla viticoltura alla storia, dalla cultura alla gastronomia. Un sommelier è un professionista in grado di consigliare, servire e valorizzare il vino, creando un’esperienza unica per i clienti.

Il corso sommelier

Nel primo livello del corso AIS, tenere in mano un calice di vino per esaminarlo è uno dei primi passi.

Primo livello del corso AIS

I rudimenti della degustazione e le basi della viticoltura e dell’enologia.

Leggi tutto
Il secondo livello del corso AIS significa affrontare il mondo del vino in un bicchiere

Secondo livello del corso AIS

Il patrimonio enologico italiano e dei principali paesi del mondo

Leggi tutto
Il terzo livello del corso AIS è basato sull'abbinamento tra vino e cibo.

Terzo livello del corso AIS

La tecnica dell’abbinamento tra cibo e vino

Leggi tutto

Vuoi saperne di più sul percorso per diventare sommelier? Avere l’opportunità di poter condividere, con oltre 40.000 colleghi, una comune passione, uno stile di vita e l’orgoglio di appartenenza all’Associazione Italiana Sommelier, la più grande e qualificata organizzazione del vino nel mondo?

Iscriviti e diventa socio AIS

  • task_altUnisciti a più di 40.000 soci

Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155