Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

Diventare Relatori AIS

Il percorso per diventare Relatore AIS, ovvero un esperto che tiene corsi di formazione sul vino per l’Associazione Italiana Sommelier, si articola in diverse fasi e si differenzia a seconda del background del candidato.

Percorso per aspiranti relatori (senza alcuna abilitazione)

Questo percorso è pensato per chi non ha alcuna esperienza come relatore AIS e si compone di tre step fondamentali:

  1. Formazione online: un corso online di circa 3 ore con un tutor che introduce alle basi della comunicazione e della didattica per i corsi AIS.
  2. Formazione in presenza: una sessione in presenza presso la sede centrale dell’AIS, con uno o due tutor esperti. Durante questa fase, i candidati presentano la loro lezione di prova, ricevendo feedback, suggerimenti e consigli per migliorarla.
  3. Esame finale: i candidati sostengono un esame finale in cui devono esporre la lezione preparata, dimostrando le competenze acquisite e la capacità di trasmettere efficacemente i contenuti.

Requisiti per accedere al percorso

Per accedere al percorso per aspiranti relatori è necessario essere Degustatori AIS da almeno un anno.

Percorso per relatori già abilitati

Chi è già relatore AIS e desidera ottenere l’abilitazione su nuovi argomenti deve solo mettersi in lista per l’esame finale, contattando la segreteria didattica. In questo caso, la partecipazione al percorso di formazione è facoltativa, ma consigliata per affinare le proprie competenze.

Abilitazioni specifiche

Per presentare la lezione di “Tecnica della degustazione” è necessario aver conseguito almeno tre abilitazioni di secondo e terzo livello, di cui almeno una per ciascun livello.

Per presentare la lezione di “Tecnica dell’abbinamento cibo-vino” è necessario avere l’abilitazione a “Tecnica della degustazione” e aver conseguito almeno tre abilitazioni di secondo e terzo livello, di cui almeno una per ciascun livello.

Ripetere l’esame

In caso di esito negativo all’esame finale, è possibile ripeterlo dopo sei mesi dalla prima volta.

Dopo la seconda bocciatura sullo stesso argomento, è necessario attendere due anni prima di poterlo sostenere nuovamente.

Per maggiori informazioni

Ester Andretti

Ester Andretti Didattica e corsi – Concorsi e seminari

email

I seminari

L'immagine raffigura un esempio di abbinamento cibo-vino con formaggi, uva, noci e prosciutto accompagnati da un bicchiere di vino rosso.

Abbinamento cibo-vino

Approfondire la tecnica dell’abbinamento cibo – vino.

Leggi tutto

Seminario per direttore di corso

Imparare a gestire i corsi formativi AIS.

Leggi tutto
Primo piano di un cavatappi che estrae un tappo, simbolo delle competenze apprese durante il seminario tecniche di servizio AIS.

Seminario tecniche di servizio

Affinare le competenze sull’arte del servire a tavola.

Leggi tutto
Tastevin AIS indossato da un partecipante al seminario degustatori AIS.

Seminario Degustatori AIS

Approfondire la tecnica della degustazione

Leggi tutto

Diventare Relatori AIS

Il percorso per diventare relatori AIS

Leggi tutto

Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155