Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

Birra: è tempo di conoscerla

Un corso completo per conoscere il mondo delle birre

Un corso completo per conoscere il mondo delle birre

Diviso in due livelli, il corso da sommelier AIS della birra fornisce in 15 lezioni tutti gli strumenti per apprezzare al meglio la produzione birraria mondiale.

Cosa studierai al primo livello:

  • Materie prime
  • Produzione
  • Degustazione e scheda
  • Stili: UK e USA
  • Stili: Germania e Repubblica Ceca
  • Stili: Belgio
  • Stili: Italia e legislazione italiana
  • Introduzione all’abbinamento Cibo-Birra

Cosa studierai al secondo livello:

  • Approfondimento sulla degustazione
  • Servizio e difetti
  • Sensazioni del cibo, scheda di abbinamento cibo – vino
  • Abbinamenti: paste e pizza
  • Abbinamenti: carni e pesci
  • Abbinamenti: salumi e formaggi
  • Abbinamenti: dessert

Il primo livello del corso per sommelier AIS della birra si concentra sui rudimenti della degustazione e dell’abbinamento col cibo, sulle tecniche di produzione e sulle materie prime, sugli stili più noti. Ogni lezione include la degustazione di almeno tre birre. Il livello comprende anche una visita a un birrificio e, a conclusione del corso, un quiz di valutazione e la degustazione di una delle birre oggetto delle lezioni.

Il secondo livello del corso per sommelier AIS della birra, oltre a perfezionare le competenze sulla degustazione (incluso il riconoscimento dei difetti) e a offrire le nozioni necessarie a un corretto servizio, si concentra sull’abbinamento con i vari cibi. Il superamento dell’esame finale darà accesso al titolo di sommelier AIS della birra.

Piano delle lezioni di primo livello

Particolare dell'ammostamento della birra

Le materie prime

Gli ingredienti fondamentali nel processo brassicolo

Leggi tutto
Luppoli

La produzione della birra

La produzione brassicola e l’arte della ricetta

Leggi tutto
palette di colori birra

La degustazione della birra

Degustare è indagare, descrivere e raccontare.

Leggi tutto
Birra USA

Gli stili: UK e USA

Il mondo delle birre anglosassoni e statunitensi

Leggi tutto
Biergarten

Gli stili: Germania e Repubblica Ceca

Mitteleuropa: il mondo delle birre tedesche e ceche

Leggi tutto

Gli stili: Belgio

Il mondo delle birre belghe, lambic e abbazie

Leggi tutto

Gli stili: Italia

Il mondo – in fermento – delle birre italiane

Leggi tutto
Abbinare cibo e birra

Introduzione all’abbinamento Cibo-Birra

Abbinare – felicemente – cibo e birra

Leggi tutto

Piano delle lezioni del secondo livello

palette di colori birra

Approfondimento sulla degustazione

Conoscere meglio per raccontare meglio

Leggi tutto

Il servizio e i difetti

Servire e conoscere, anche gli eventuali difetti

Leggi tutto
Abbinare cibo e birra

Abbinamento Cibo-Birra

Abbinare cibo e birra a un livello avanzato

Leggi tutto

L’abbinamento: pasta e pizza

Tra fragranze e aromi, abbinamenti sorprendenti

Leggi tutto

L’abbinamento: carni e pesci

Dalla terra e dal mare, pairing interessanti

Leggi tutto

L’abbinamento: salumi e formaggi

Appetitosi, irresistibili e con una gran varietà sensoriale

Leggi tutto

L’abbinamento: i dessert

Per un dolce finale, la concordanza è la soluzione

Leggi tutto

Birra: è tempo di conoscerla

In sintesi

  • 15 lezioni
  • 60 campioni da degustare
  • Un libro di testo
  • Una valigetta con 4 calici da degustazione teku

Trova il Corso sulla Birra più vicino a te

FAQ

Cosa studierò durante il primo livello?

Il primo livello del corso per sommelier AIS della birra si concentra sui rudimenti della degustazione e dell’abbinamento col cibo, sulle tecniche di produzione e sulle materie prime, sugli stili più noti. Ogni lezione include la degustazione di almeno tre birre. Il livello comprende anche una visita a un birrificio e, a conclusione del corso, un quiz di valutazione e la degustazione di una delle birre oggetto delle lezioni.

Cosa studierò durante il secondo livello?

Il secondo livello del corso per sommelier AIS della birra, oltre a perfezionare le competenze sulla degustazione (incluso il riconoscimento dei difetti) e a offrire le nozioni necessarie a un corretto servizio, si concentra sull’abbinamento con i vari cibi. Il superamento dell’esame finale darà accesso al titolo di sommelier AIS della birra.

Di cosa è composto il materiale didattico?

Il materiale didattico comprende un  libro di testo, una valigetta con quattro bicchieri teku da degustazione, attestato AIS di Sommelier della Birra (solo per chi supera l’esame finale), aspilla AIS di Sommelier della Birra (solo per chi supera l’esame finale).

C’è un test finale?

È previsto un test di autovalutazione nel corso dell’ultima lezione del primo livello, ma non è propedeutico all’ammissione al secondo livello.

Devo frequentare l’intero corso per diventare sommelier AIS della birra?

Sì. L’attestato di sommelier AIS della birra si ottiene solo con la frequenza dei due corsi e l’esito positivo dell’esame conclusivo del secondo livello.

Devo essere maggiorenne per frequentare il corso?

Sì. Devi avere almeno 18 anni compiuti.

Sono previsti attestati di partecipazione?

Non sono previsti attestati di partecipazione al primo livello. Ai corsisti che supereranno con successo i due livelli del corso verrà consegnato il diploma di sommelier AIS della birra e la relativa spilletta.

Altri corsi

Nel primo livello del corso AIS, tenere in mano un calice di vino per esaminarlo è uno dei primi passi.

Primo livello del corso AIS

I rudimenti della degustazione e le basi della viticoltura e dell’enologia.

Leggi tutto
Il secondo livello del corso AIS significa affrontare il mondo del vino in un bicchiere

Secondo livello del corso AIS

Il patrimonio enologico italiano e dei principali paesi del mondo

Leggi tutto
Il terzo livello del corso AIS è basato sull'abbinamento tra vino e cibo.

Terzo livello del corso AIS

La tecnica dell’abbinamento tra cibo e vino

Leggi tutto
Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155