Esame e tesi
Al termine della fase residenziale e della formazione a distanza, delle visite e dello stage, il Corsista è chiamato all’ultimo impegno del suo percorso, l’esame finale, durante il quale esporrà l’argomento trattato nella tesi e svolgerà una degustazione raccontata e contestualizzata di un vino.
Le tesi possono essere redatte sulla base dell’esperienza dello stage o possono sviluppare e approfondire un tema di particolare interesse per il Corsista.
Le tesi della I Edizione
– I vini rosati: riscoperta e modernità di un vino
– La costruzione della qualità e la comunicazione di un territorio: la Valcalepio
– La nuova frontiera dell’abbinamento: il sommelier nella ristorazione moderna
– Vino e design, “una coppia a spasso con i tempi”. Comunicare una nuova cultura del vino
– Editoria e giornalismo enogastronomico. Il ruolo del sommelier nella comunicazione scritta: analisi di casi
– La promozione del vino dell’Emilia Romagna nel mondo. Alcuni esempi, tra politiche pubbliche e iniziativa privata
– L’accoglienza, il servizio e le funzioni del sommelier moderno nell’alta ristorazione
– Le nuove forme di comunicazione della cultura e della tradizione del vino
– La modernità dei vini naturali
– I Vini estremi. La comunicazione del Sommelier
– La comunicazione del brand “Altamarca”
– La figura professionale del sommelier moderno
– Il brand: fattore di successo nella comunicazione visiva per l’azienda vitivinicola. Il caso delle cantine Ferrari
Le tesi della II Edizione
– Il vino come investimento
– L’importanza del territorio d’origine nella costruzione del brand aziendale
– Il marketing del vino legato al mondo giovanile
– La strategia di differenziazione di portafoglio di un gruppo vitivinicolo: il caso Santa Margherita
– La formazione del sommelier in Europa
– I complementari del Sangiovese: dal Rinascimento ad oggi
– Il Riesling
– Professione sommelier
– I vini di Sardegna: percorso tra terre selvagge e uomini centenari
– Il turismo del vino: nuove strategie
– Etilometro: un’analisi a livello europeo
– Panoramica e tendenze del mercato del vino italiano in Brasile
– Il brand territoriale del FVG
– Lambrusco
– Amarone ieri, oggi e domani
– Il mercato del vino italiano in Giappone
– L’identità del vino italiano all’estero
– Lo sviluppo e la valorizzazione di un territorio: la Valtellina
Le tesi della III Edizione
- Bolgheri: “comunicazione” di un territorio
- Comunicare riscoprendo il territorio: il Canavese e l’Erbaluce
- L’eccezione che conferma la regola: Rosso Bordeaux… Quel certo non so che di pathos
- L’ internazionalizzazione del business del vino
- La trasparenza dell’infinito: storia, genius loci, marketing e confronto tra Pinot Noir del nuovo e vecchio mondo
- I Vini Botritizzati e la loro diffusione europea
- Lo sviluppo delle Private Label del vino nello scenario della GDO e dei grossisti beverage
- Lambrusco mercato, scenari, evoluzione
- Montefalco, convergenze e divergenze.
- La ribolla gialla di Josko Gravner e il mercato degli orange wines negli Stati Uniti d’America
- La mia esperienza presso l’“Antica Casa Vinicola Scarpa”. Un primo studio del mercato danese del vino
- Chianti Classico: il marketing di successo tra passato, presente e futuro
– Biodinamico
Le tesi della IV Edizione
– Il gruppo Meregalli – Distribuire la Qualità
– Toscana e Marche: due regioni a confronto
– Ruché: il Principe rosso del Monferrato
– Distribuzione moderna e Private label – Opportunità per un settore vinicolo in evoluzione
– Il sommelier: cultura e professionalità al servizio del cliente (Le Gavroche – Londra)
– La figura del Sommelier nell’alta ristorazione oggi
– Primitivo e Zinfadel – Affinità ampelografiche e mercato
– L’esperienza gastronomica: il ruolo della figura del sommelier all’interno dell’alta ristorazione contemporanea
– Questo popolare sconosciuto: Chardonnay
– Vini piemontesi: possono avere successo nel mercato polacco?
– Vinile: il piacere di ascoltare un calice di vino
– Franciacorta nel mondo e il wine market brasiliano
Le tesi della V Edizione
– L’evoluzione e il gusto di differenti interpretazioni del Metodo Classico: mito fuori dal tempo in equilibrio tra passato, presente e futuro.
– Le competenze del Moderno sommelier
– Versa il Vino. Eccellente Marzimino
– Eataly Roma. Il reparto vino, vendita e gestione
– Metodo classico Martini: una proposta di marketing.
– Barolo, l’espressività di un territorio all’interno del bicchiere
– Rosato: comunicarne le infine sfumature
– L’Enfant terrible
– Dalle Marche alla Puglia. La linea adriatica nelle recenti rivelazioni di antichi vitigni. (Diario di viaggio 3-27 giugno 2014 )
– Sicilia: un viaggio tra numeri, poesia e cambiamento di una terra in bilico tra passato e futuro
– Dalle Langhe alle Dolomiti. Il Metodo Classico in Italia
– Naturalmente senza confini
– Il vino nella distribuzione organizzata
– Gruppo Italiano Vini e la sua cantina a 5 stelle: Nino Negri
– Ornellaia come esempio da seguire nel panorama della qualità Italiana
Le tesi della VI Edizione
– L’enoturismo e del come comunicare e promuovere il territorio modenese mediante le sue eccellenze enogastronomiche
– La gestione “snella” della Cantina
– Freisa: da Brutto Anatroccolo a Splendido Cigno
– Autoctoni si nasce, Metodo Classico si diventa: un viaggio nell’Italia delle bollicine alternative
– Vino e Cantina: dall’anfora allo smartphone – La Cantina Didattica ALMA: una proposta di gestione ottimizzata
– Enoteca Pinchiorri e marketing del lusso: lo studio del talento
– Il metodo classico senza zuccheri esogeni: identità di un territorio?
– Vino e Arte: affinità elettive
– Sardegna, l’isola della vite senza tempo
– Il Sorbara, Principe dei Lambruschi
– La spumeggiante storia dell’Asti:un viaggio alla scoperta delle dolci bollicine piemontesi alla conquista del mondo
– Il mio nome Franc, storie ordinarie di Cabernet straordinari
– Mario Soldati scrittore assaggiatore. Sulla comunicazione e divulgazione del vino
– Sommelier 2.0
– Still Life. La Seconda Giovinezza Dell’Amarone Attraverso La Zonazione
– Viaggio alla scoperta delle etichette: storia, legislazione, forma e marketing del vestito comunicativo delle bottiglie di vino
– L’altra Marsala: una storia vera
– La Vernaccia di Oristano. Scenari futuribili di un vino del passato
– Autoctoni da sette generazioni: panorama dell’eno-cultura laziale tra specificità e mercato
– Vini naturali tra finzione e realtà
– Vini di territorio: l’espressività territoriale attraverso naturali e biodinamici
Le tesi della VII Edizione
– La Nobiltà del Vino: Viaggio tra Piemonte e Borgogna, attraverso Pinot Nero e Nebbiolo
– Le nuove tecnologie web applicate al vino e la gestione informatizzata della cantina
– La trasformazione della Puglia
– Il Lambrusco: dalla produzione di massa al consumo di nicchia
– Il Romagna Sangiovese Superiore: viaggio tra avanguardia e classicismo
– L’interpretazione umana della natura: storia di un vino che non conosce confini. Il taglio bordolese e le sue infinite declinazioni.
– Viaggio nella naturalità
– Die Riesling, Juncker der Mosel
– Come comunicare un “SignorVino”
– Il design dell’esperienza l’enoteca come spazio di comunicazione
– Dove sta andando la cucina italiana? Dal Marketing del turismo enogastronomico a storie di persone e terreni vinicoli
– Chi si ferma è perduto. Caso Food Pairing, fra avanguardia e caciara
– Il gusto del naturale. Vino e neuroscienza. Oltre i confini dell’analisi sensoriale
– Panzano: Un Biodistretto fra Conca D’Oro e D’Argento
– Wine Luxury Branding: il vino nel mercato del lusso
– Champagne e cucina d’avanguardia, le menti, le mani, il cibo e il vino
– La Quadra della Quvée – La scelta delle quvée in Quadra Franciacorta
– De Gustibus Est Disputandum – Rethinking Wine Tasting
– Le Scuole del gusto in Italia tra formazione e promozione dei territori e dei loro prodotti
– Vernaccia di San Gimignano: Realtà e prospettive della “Bianca di Toscana”
– Il Syrah: storia, territori e interpretazioni tra Francia, Australia e Italia
Le tesi dell’VIII Edizione
– Gocce di biodinamica
– Soddisfazione percepita: abitare il vino
– Analisi dei processi decisionali del consumatore durante le fasi di acquisto della bottiglia di vino e possibili applicazioni nelle strategie di trade marketing
– Introduzione alla tecnica dell’appassimento e le sue principali applicazioni
– DiVento: il vino sostenibile e solidale di “Donne Della Vite”
– Judgement of Paris 40 years later
– Lo spirito di Georges Blanc a Domodossola
– L’ora del Vermouth: un rito senza tempo
– Il Verdicchio: racconto di un’identità
– Il bel paese & Casa Rinaldi
– Il riflesso della Cina nel calice tra tradizione e progresso
– La ristorazione stellata cosa si trova dietro quella porta
– Il Durello: l’autoctono veneto dall’anima francese. Il carattere emergente della Lessinia
– Che lingua parla il vino nel mondo?
– L’evoluzione del Marsala: storia, realtà e prospettive future
– Inghilterra: i nuovi orizzonti della spumantistica moderna
– Vino di contatto. Tutto sugli Orange Wine
– L’aroma del tempo. Spergola di Scandiano e Lambrusco di Sorbara
– In stile Chianti classico. Una complessità da raccontare
– Sakè
– Vino & Cinema, film, documentari e viaggi d’autore
– Brunello: Archetipo del Successo
– Voce del Verbo ristorare: il dietro le quinte del mio palcoscenico
– Monsieur Merlot: un vitigno a bacca nera dall’anima tutta francese?
– Bosco Elice: i vini delle sabbie
– Barolo: Terroir ed esercizi di stile
– Le Cinque Terre come palcoscenico di un protagonista d’eccellenza. Lo Sciacchetrà
– Un viaggio attraverso l’Albana. Approfondimento sul territorio e analisi sensoriale di alcuni prodotti caratteristici
– Les Vignerons des Pyrenées: Storie di lotta ed amore
– Seta Restaurant by Antonio Guida: il Sommelier, le frattaglie e i tagli poveri
– La Carta dei Vini: dalle origini al renderla efficace
– L’Irpinia: l’altro volto della Campania. Feudi di San Gregorio e la valorizzazione del territorio
– Un vino sfaccettato e moderno: il Rossese di Dolceacqua
– Hotel Ristorante Stampa: l’evoluzione di una realtà passata, protesa al futuro
– Cantine d’autore: Il legame tra vino, architettura e marketing esperienziale
– “Da una tigelleria tradizionale al miglior ristorante del mondo il passo è breve!”
– The Social Wine. “La comunicazione del vino nel mondo dei Social Network”
– Andiamo pei Foder nella Venezia del vino – I vini della Laguna – Un’identità da costruire o ricostruire?
– Persone, storia e territorio dell’Alto Piemonte
– Costaripa – Valtenesi. Rosé in stile Provence
– Comunicare il vino. “Come tradurre le proprie percezioni in un messaggio comprensibile”
– Sacrantino di Coccorone ovvero Sagrantino di Montefalco
Le tesi della X Edizione
– I vini del Lago di Garda: la storia della relativa viticoltura, l’esperienza di Hans Barth e il “terroir” benacense
– lo stile italiano. Italian Grape Ale: un ponte tra il mondo della birra e il mondo del vino
– Regno Unito: Sparkling wine, Global Warming e Mercato del vino
– Il Pelaverga Piccolo e il Verduno Pelaverga. Panel degustativo e Macro Zonazione
– Priorat. Il mio viaggio alla scoperta di un territorio unico
– La Viticoltura di Mare
– Cesanese. Riflessioni sul territorio
– Nel cuore dei vigneti della Loira. Storia, terroir, donne e uomini del vino. “Mon coup de coeur”
– In scientia et vino veritas. Aglianico del Vulture
– L’accento del vino. Per descrivere davvero un vino è indispensabile essere poeta o almeno tendere alla poesia
– Il Trentino dei vignaioli. Una proposta variegata di vini autentici, vini sempre più protagonisti del buon bere e dunque del buon vivere.
– Nizza. Nata il Primo Luglio.
– Il carattere del vino. Il gusto nei principali mercati mondiali
– Etna, versanti, stili produttivi e vini bianchi: l’essenza del carricante
– Vino e vitigni della Calabria alto Ionica dalla Magna Grecia ai giorni nostri – Cirotano e Sibaritide
Le tesi dell’XI Edizione
– Un ponte tra terra e cielo… Dove le Vigne cercano l’Assoluto
– La comunicazione del vino nell’era digitale
– Alla scoperta dei garage wine d’Italia
– Carso, il mare di piertra – Kras, Kamnito morje
– L’Asprinio di Aversa
– Lessona e Tenute Sella. Legame indissolubile
-La variabilità del Montepulciano d’Abruzzo nelle macrozone: colli aprutino-pescaresi e alta collina
– Il vino perpetuo
– Magma
– La nuova figura del sommelier nella ristorazione moderna
– Comunicazione del vino. Dossier giornalistici e note di degustazione di tre casi pratici tra natura riscoperta, bollicine originarie e identità territoriali
– La Vitovska. Viaggio tra i produttori del Carso
– Bolgheri: un pizzico di storia e uno sguardo al futuro. Ornellaia e Masseto: strategie di marketing e scenari futuri
– Progetto per la realizzazione di una guida enogastronomica del Lago di Garda
– Il Super Vulcano della Valsesia e le sue sfumature nei territori vitivinicoli del nord Piemonte
– Le diverse “sfumature” nei rossi dei Colli Euganei
– Analisi di tre diverse filosofie d’approccio al mercato della ristorazione
– I Pinot Nero di Mazzon, Gleno e Appiano Monte
– Una sfida contro il tempo, l’affinamento nel vino e nel formaggio
– La Conca d’oro e la terracotta, analisi sulla produzione di vini in anfora
– Giulio Gambelli, the contemporary wine-maker
– Il Carmignano – Tra Passato, Presente e Futuro (con relativa Zonazione)
– La cantina – Luogo magico, arcaico o ipertecnologico?
– La Schiava in Alto Adige – Tra la Collina di Santa Maddalena e il Lago di Caldaro
– Montecucco – Un Sangiovese tra vulcano e mare
– Cantina Colli del Soligo – Analisi e proposte di attività di marketing e comunicazione
– La Terracotta e il vino
– Dall’analisi alla narrazione sensoriale – Studio di un nuovo modello e applicazione ad un progetto di narrazione sensoriale dell’Aceto Balsamico di Modena
– Wild Tasmania – Cool climate wines
– La comunicazione parte dalla conoscenza – L’ecofisiologia del vigneto
– Eno-Estetica – Origini, evoluzioni e contemporaneità della degustazione
– Programmazione e Marketing dei prodotti didattici per stranieri
– Raboso Piave: il vero vino rosso trevigiano – Il “Rinascimento” attraverso gli occhi e le mani di Giorgio Cecchetto
– L’uomo, la Terra, il Vino – L’interpretazione nel tempo
– A caccia di sommellier – Il Quarto Potere nella Sommellerie italiana
– La geologia della Valtellina – Un focus sul Grumello
– Servizi eccellenti – L’arte dell’accoglienza è scienza
– Marketing Vs Champagne – Un equilibrio delicato
– Romania – Latitudini e Attitudini Enoiche
– La Franciacorta – Una realtà all’avanguardia
Le tesi della XIII Edizione
– Un viaggio in Canavese – Tra paesaggio, storia, enogastronomia ed erbe spontanee
– Le sfumature e i sinonimi della Grenache in Italia e in Europa
– Sonoma Valley Wine – The roots run deep
– In un mondo così piccolo l’espressione è così grande – Il Moscato di Scanzo e la sua zona di produzione
– Kombucha – Sinergia in continuo divenire
– Trento DOC e l’evoluzione del tempo – Attraverso i protocolli del metodo classico
– Comunicazione: analisi delle etichette Fontanafredda – L’approccio semiotico
– Nuovi orizzonti del food pairing
– L’Ungheria ai tempi di Somló – Approfondimento sulla più piccola realtà vitivinicola ungherese
– Ribeira sacra. Le vertigini di pietra della Galizia
– Confronto tra il Pinot Noir della Côte d’Or e il Sangiovese di Radda in Chianti – Suggestione borgognona o reale analogia?
– L’Irpinia è una cosa seria – Costruzione e allestimento di un evento
– Solisti in penombra – I complementi del Sangiovese vinificati in purezza
– Il vino in Cina – La situazione vitivinicola nella Cina dei giorni nostri
– Musica maestro! – Un approfondimento sul rapporto tra musica e vino
– Merlot del Ticino – Vitivinicoltura di qualità
– L’ambra nel bicchiere: il Vin Santo toscano – È possibile caratterizzarlo?
– Enoweb e il suo potenziale tra i grandi player del mondo del vino
– Studio sulle differenze organolettiche tra vini provenienti da suoli di matrice vulcanica e calcarea della DOC Soave classico
– Colli Tortonesi alla prova di maturità – Analisi di come la coltivazione del Timorasso potrebbe risollevare un intero territorio
– Minutolo e Susumaniello – Storia e tradizione della Valle d’Itria
– Il riesling renano – Un viaggio dalla Mosella alle sponde del Lago di Garda
– Clusentinus – Viaggio tra le terre del Casentino
– Il paesaggio verticale – Processo di valorizzazione dell’eroica e peculiare Costa d’Amalfi
– Illyricum – Vitigni autoctoni e vino in Albania
– I fondamentali dell’acidità nel vino e la sua valorizzazione in abbinamento
– I vitigni resistenti
– “Vorrei un Timorasso che non sia di Walter Massa” – Microzonazione e analisi delle principali aree di produzione dei Colli Tortonesi
– L’elogio dell’attesa – Differenze di stile e variazioni gustative dei vini di Champagne
– Il cibo e il vino nella storia – Come i gusti della società sono mutati nel tempo
– Viticoltura in provincia di Belluno – Tradizione e innovazione
– “Vins de Provence” – Qualità, stile e art de vivre
– Tintilia del Molise
– Il Lugana – Espressione al femminile dell’Azienda Agricola “Cascina Le Preseglie”
– L’uomo custode della terra
– A tavola con il re dei distillati
– La standardizzazione e classificazione dei gusti – Resoconto di stage presso Vinhood
– Un viaggio intorno ai vigneti del Mar Nero – Tappa 1: la Moldavia
– Bolla Bar – Tu che bolla sei?
– Henry Jayer e il suo Cros Parantoux – Quando a dare lezione non sono sempre i “primi della classe”
– Il Sauvignon Blanc in Nuova Zelanda
– Candia dei Colli Apuani – Storia, terroir e vignaioli
– Albana – Il volto dorato della Romagna
– Chablis e il suo Grand Cru
– Identità vulcanica – Profili di un terroir singolare ed evocativo
– Il cambiamento climatico e la geografia del vino
– Conversazioni con gli interpreti dell’Amarone della Valpolicella
– Sapere da dove arriviamo per decidere dove andare – Un viaggio tra le varietà autoctone Malbo gentile e uva Tosca
– Vino e calice: un connubio indissolubile, valido anche per i vini Lambrusco
– Il Buttafuoco Storico – Un grande rosso italiano fra tradizione e nuove sfide
– Il marketing delle aziende vinicole nel nord della Puglia
– Anfore e Biodinamica – Binomio in chiave moderna nel rispetto delle tradizioni
– Acqua: nuova fonte di abbinamento
– Prolegomeni ad una peculiare visione e pratica di sommellerie: Azienda Agricola Lo Scatto
– Porto e Merlino due facce della stessa medaglia – Strategie di marketing di due grandi vini liquorosi
– La cucina vegetariana e il vino – L’abbinamento che verrà
– Winelands – Un viaggio sulle strade del vino sudafricano
– Dalla provincia alle grandi guide – L’evoluzione di due realtà del padovano
– Weingut Abraham – La rivoluzione vinicola Altoatesina
– Il vino: dalla sensazione all’emozione
– Il Fiano di Avellino e l’Irpinia – Radici passate, presenti e future
– Il Pinot Nero – Connessioni tra l’Italia e altri paesi del mondo
– Il valore di un punto – Il delicato rapporto tra critica e mercato
– Valpolicella – La ricerca dell’autoctono
– I Campi Flegrei – Approfondimento sul vitigno Piedirosso
– Le voci dell’Albana – Passato, presente e futuro di un vitigno eclettico
– Kypra – Il Verdicchio di Cupramontana
– Orvieto DOC – Vocazione territoriale e longevità da riscoprire
– Il mio viaggio nel Caucaso, l’Armenia
– Il cambiamento climatico in viticultura
– Il Sagrantino di Montefalco: l’evoluzione dei tannini nel tempo
– La sostenibilità in Franciacorta: creazione di un evento didattico
– L’Erbaluce: l’oro del Canavese
– L’altra toscana: nuovi orizzonti
– Nebbiolo a Nord – Tesi di studio sul Nebbiolo coltivato con esposizione a Nord nei territori del Barolo
– Il San Martino della Battaglia – Sopravvivenza e rinascita di un vitigno “innominabile”
– Il calice e l’affettatrice – Abbinamento vino e Prosciutto di Parma D.O.P.
– Syrah a Cortona, tra territorio e stile
– Alta Langa – Passato, futuro e storytelling
– La qualità nascosta – Praticare frutticoltura di qualità senza scopi vitivinicoli
– Viaggio in mezzo agli appunti del Master
– Suvereto tra opposti e distinti – Dalla storia uno spaccato sull’ecosistema viticolo attuale.
– Progetto di tirocinio curriculare presso Enoteca Pinchiorri – Storia e Organizzazione del Ristorante Tristellato Fiorentino
– Lancio del primo vino carbon negative sui mercati monopolistici scandinavi e canadesi
– ICS FOOD – il futuro del cibo – Innovazione, creatività, sostenibilità: un podcast di Jacopo Manni.
– La tregua
– La distribuzione dei vini rossi fermi in Italia e le sue evoluzioni: il caso Divinport
– Toniche in Fermento – Excursus sulle bevande fermentate in Italia
– La Restanza e la Boschera: storie di legami di terra!
– Conoscere e comprendere i vitigni poliedrici della morena glaciale
– Pairing sigari-distillati
– Scoperta della denominazione colline lucchesi
– Il taglio bordolese a Bergamo
– Antinori – La storia del vino tramandata di generazione in generazione
– Tra il blu dell’oceano e il nero del basalto – Analisi della realtà vitivinicola delle Azzorre
– Timorasso dal vigneto al calice, con quale tappo?
– Bronner – alla scoperta di un nuovo vitigno
– Il Buttafuoco Storico raccontato con le fiabe animate
– Arte & Vino – Un binomio vincente per la comunicazione
– Piccola gastronomia gourmet: come l’eleganza trova spazio nella semplicità
– Lo Schioppettino: una storia di rinascita in terra di confine
– L’ancestralità della vite e del vino in Sardegna
– Le anfore – Il metodo del vino in anfora: un ritorno al passato
– Gussago: viaggio in un terroir unico – Il metodo classico, il suolo, l’uomo e le sue scelte
– Il vitigno al servizio del territorio – Il syrah di Cortona
– Nuova frontiera del turismo enogastronomico esperienziale in Campania, Irpinia: caso studio Colli di Lapio
– La nosiola e il Vino Santo trentino: origini, caratteristiche e prospettive.
– L’anarchia in un bicchiere – Storie di vignaioli ostinati e contrari
– Il vino emozionale
– Il quadretto alla Maggiorina – Storia, salvaguardia, comunicazione
– Il Cochetto di Trevi Wine Bar, riapertura di un locale storico – Rinascita di un sito Unesco nella fascia oleata Spoleto-Assisi
– L’agente di commercio moderno: abbinamenti creativi come idea e strumento di vendita
– I vitigni storici e rari dell’Oltrepò pavese
– Vallecamonica: i nuovi vini montani – Un racconto di una rinascita del territorio camuno
– Il ciliegiolo di Narni
– La scienza dell’abbinamento
– La mineralità: parola al vino
– Utilizzo e riscoperta di vitigni causa climate change
– Attratta dalle vigne urbane. Pensieri, immagini e vissuto delle vigne urbane
– Come nasce una guida
– Effetto Farfalla
– Crisi climatica e syrah
– Francisci Scacchi Fabrianensis: un progetto di marketing spumantistico su base storica del 1622
– Il vitigno fiano: caratteristche e diffusione in Italia, con un focus sul suo utilizzo in Toscana
– Il servizio e la gestione del beverage come chiave per fare la differenza in un esempio di ristorazione d’eccellenza: Geranium
– Enoturismo ed eventi in Emilia-Romagna in un’ottica di marketing esperienziale
– Riscoprire il petit verdot
– Alta Langa: analisi della denominazione dalla sua nascita alla visione della Cantina Monsignore
– Come rendere la Docg del Cerasuolo di Vittoria riconosciuta e riconoscibile
– Degustazione spontanea
– Da Messina a Singapore, la collaborazione esclusiva tra l’azienda
– il Moscatello di Taggia: storia e analisi di un vino dimenticato
– Viaggio nella Denominación de Origen utiel-requena
– La fermentazione naturale
– La nascetta, il bianco delle langhe
– Il taglio euganeo
– I vini delle Isole Azzorre