Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

Master ALMA-AIS

Comunicazione, gestione & marketing del vino

Il Master ALMA-AIS è il corso di alta formazione nato dalla collaborazione fra AIS e ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, dedicato alla Comunicazione, Gestione & Marketing del vino. Il corso si rivolge a sommelier in possesso della Qualifica di 3^ livello AIS, o con una formazione equivalente, alla ricerca di un percorso di specializzazione sul vino. Il suo obiettivo è formare professionisti con conoscenze tecniche e culturali specifiche e approfondite, in grado di comunicare al meglio le caratteristiche e le dinamiche di questo settore.

Il corso, tenuto in lingua italiana, ha una durata di 9 mesi: 7 mesi di lezioni seguiti da 2 mesi di tirocinio (prorogabili fino a un massimo di 6) in contesti strettamente collegati al mondo del vino, in Italia o all’estero.

La selezione

Gli aspiranti partecipanti vengono selezionati in seguito all’invio del curriculum vitae e, se necessario, attraverso un colloquio eseguito da responsabili ALMA e AIS, fino a un massimo di 21 posti disponibili.
Per essere ammessi al Master i partecipanti dovranno dimostrare di conoscere:

• le principali tecniche applicate in vigna e in cantina per ottenere vini di qualità di diverse tipologie
• i principali vitigni e territori italiani e internazionali
• le regole fondamentali del servizio del vino
• gli elementi fondamentali della legislazione in campo vitivinicolo
• la tecnica della degustazione del vino
• la tecnica dell’abbinamento cibo-vino

Il percorso didattico

  • 35 giornate di 8 ore, un giorno alla settimana, da svolgersi presso la sede di ALMA.
  • 5 visite nei territori di eccellenza
  • 6 giornate di formazione a distanza
  • Da 2 a 6 mesi di stage modulato sulle esigenze dei partecipanti, in strutture legate al mondo del vino, in accordo con gli obiettivi formativi dell’allievo

Il piano didattico è pensato e strutturato per venire incontro alle esigenze di chi lavora ma desidera tenersi aggiornato: le lezioni infatti si tengono un giorno alla settimana, generalmente di lunedì, con 8 ore di teoria e pratica, laboratori di degustazione e masterclass condotte da professionisti, esperti e operatori del settore.

Il programma del master prevede diversi moduli tematici, fra i quali:

  • Wine communication and marketing
  • Public speaking
  • Wine & Cellar management
  • Viticoltura ed enologia
  • Enografia
  • Modulo AIS
  • Analisi sensoriale e psicologia della percezione
  • Food pairing
  • Cultura del cibo
  • Gestione della cantina
  • HACCP

Inoltre sono previste uscite didattiche alla scoperta di aziende, territori e produttori legati al mondo enoico.

Al termine del percorso di studio, previo superamento positivo degli esami finali, viene rilasciato il Certificato di Competenze per la Qualifica di Tecnico Commerciale Marketing.

  • 7 mesi di lezioni Un giorno alla settimana, il lunedì
  • 2 mesi di stage in Italia o all’estero
  • 8 ore di lezione al giorno, teoria e pratica

I contenuti e i docenti

Ambiti di studio e docenti.

Leggi tutto

Visite e stage

Le aziende che visiterai e le sedi passate degli stage.

Leggi tutto

Esame e tesi

Le modalità d’esame e gli argomenti delle tesi passate.

Leggi tutto

Gli allievi

I partecipanti delle precedenti edizioni.

Leggi tutto

Sbocchi professionali

Le opportunità di impiego.

Leggi tutto

Le date della prossima edizione

  • task_alt192 studenti sono già diplomati Master ALMA – AIS

La Brochure del Master

Guarda anche

Vini Italiani e Mercati Mondiali

Promuovere il vino italiano nei mercati mondiali

Leggi tutto
L'immagine raffigura un esempio di abbinamento cibo-vino con formaggi, uva, noci e prosciutto accompagnati da un bicchiere di vino rosso.

Abbinamento cibo-vino

Approfondire la tecnica dell’abbinamento cibo – vino.

Leggi tutto
Primo piano di un cavatappi che estrae un tappo, simbolo delle competenze apprese durante il seminario tecniche di servizio AIS.

Seminario tecniche di servizio

Affinare le competenze sull’arte del servire a tavola.

Leggi tutto
Tastevin AIS indossato da un partecipante al seminario degustatori AIS.

Seminario Degustatori AIS

Approfondire la tecnica della degustazione

Leggi tutto
Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155