Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

Corso Sommelier e Seminari

Il corso sommelier AIS è differente rispetto a tutti gli altri, come una matita rossa in mezzo a matite nere.

Una formazione completa sul vino e l’enogastronomia

Associazione Italiana Sommelier organizza in tutto il territorio nazionale il corso di qualificazione professionale per sommelier, i master e i seminari di approfondimento.

Il programma di studio permette di accedere al mondo del vino cogliendone il profilo tecnico, culturale e professionale. Un percorso didattico rivolto a chi ricerca una formazione completa per svolgere le mansioni previste dalla figura del sommelier, o a chi intende semplicemente approfondire i propri interessi. In ogni caso, un’esperienza di grande valore, coinvolgente e appassionante.

Perché frequentare un corso sommelier AIS

Il corso sul vino di AIS è sin dal 1965 il più approfondito percorso di conoscenza e approfondimento sul mondo del vino. Strutturato in tre livelli, il nostro corso mette a tua disposizione un bagaglio tecnico e culturale che ti permetterà di acquisire il titolo di sommelier e in futuro, se in possesso dei requisiti richiesti, di sommelier professionista.

Quanto tempo ci vuole per diventare sommelier AIS

Il nostro corso, articolato in tre livelli, prevede un totale di 45 lezioni. Il tempo di conclusione del percorso, incluso il sostenimento dell’esame finale di abilitazione a sommelier, può variare a seconda dell’edizione del corso. La durata media è di un anno e mezzo.

Quanto costa fare un corso da sommelier AIS

Il costo complessivo del corso è di circa 1.500 euro, da ripartire su tre livelli. La cifra è indicativa: può variare da sede a sede, a seconda dei cosi sostenuti dalla singola delegazione. È possibile pagare ratealmente, secondo le modalità che saranno comunicate dalla delegazione presso cui sarai iscritto.

Se vuoi conoscere il programma completo del nostro corso sommelier è sufficiente cliccare su questo link.

Il corso sommelier

Nel primo livello del corso AIS, tenere in mano un calice di vino per esaminarlo è uno dei primi passi.

Primo livello del corso AIS

I rudimenti della degustazione e le basi della viticoltura e dell’enologia.

Leggi tutto
Il secondo livello del corso AIS significa affrontare il mondo del vino in un bicchiere

Secondo livello del corso AIS

Il patrimonio enologico italiano e dei principali paesi del mondo

Leggi tutto
Il terzo livello del corso AIS è basato sull'abbinamento tra vino e cibo.

Terzo livello del corso AIS

La tecnica dell’abbinamento tra cibo e vino

Leggi tutto

Trova il corso più vicino a te

I numeri della formazione AIS
ogni anno

  • 15.000 partecipanti
  • 700 corsi
  • 900 sommelier diplomati
  • 100.000+ bottiglie stappate

I corsi per chi è già sommelier

La formazione dell’Associazione Italiana Sommelier non si ferma al corso sommelier, ma offre anche un articolato sistema di master e seminari per chi, già sommelier AIS, vuole affinare le proprie competenze.

Si propone una serie strutturata di seminari di formazione per chi volesse approfondire i temi della comunicazione, della degustazione, dell’abbinamento, del servizio.

Il Master ALMA – AIS, in collaborazione con ALMA – Scuola di Cucina Italiana, è un corso completo per chi vuole specializzarsi nei temi del marketing e della comunicazione del vino.

Il Master in Vini Italiani e Mercati Mondiali, organizzato congiuntamente dalla Scuola Sant’Anna di Pisa, dall’Università di Pisa, dall’Università per Stranieri di Siena e dall’Università di Siena, forma i futuri professionisti dell’export, destinati a ruoli attivi nei nuovi mercati stranieri, emergenti, in espansione e consolidati.

Seminari

Tastevin AIS indossato da un partecipante al seminario degustatori AIS.

Seminario Degustatori AIS

Approfondire la tecnica della degustazione

Leggi tutto

Seminario di comunicazione

Migliorare le proprie conoscenze sulla comunicazione.

Leggi tutto
Primo piano di un cavatappi che estrae un tappo, simbolo delle competenze apprese durante il seminario tecniche di servizio AIS.

Seminario tecniche di servizio

Affinare le competenze sull’arte del servire a tavola.

Leggi tutto

Seminario per direttore di corso

Imparare a gestire i corsi formativi AIS.

Leggi tutto
L'immagine raffigura un esempio di abbinamento cibo-vino con formaggi, uva, noci e prosciutto accompagnati da un bicchiere di vino rosso.

Abbinamento cibo-vino

Approfondire la tecnica dell’abbinamento cibo – vino.

Leggi tutto

I Master

Master ALMA-AIS

Per fare un salto di qualità nella propria formazione

Leggi tutto

Vini Italiani e Mercati Mondiali

Promuovere il vino italiano nei mercati mondiali

Leggi tutto
master alta formazione ais

Master Alta Formazione AIS

Il nuovo percorso per i professionisti della sala.

Leggi tutto

Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155