Corso Champagne Specialist
![Corso Champagne: una insegna al neon con la scritta Champagne](https://www.aisitalia.it/wp-content/uploads/2025/01/Banner-articoli-sito_11zon-480x300.webp)
Diventa Champagne Specialist con il corso certificato dal Comité Champagne
Acquisisci le competenze per eccellere nel mondo dello Champagne: consulenza, servizio, vendita e gestione.
Un percorso formativo completo, con degustazioni, esercitazioni pratiche e la certificazione ufficiale del Comité Champagne. Impara a leggere le etichette, degustare, servire, abbinare e consigliare lo Champagne, acquisendo competenze professionali per la consulenza, il servizio, la vendita e la gestione di cantina. Formazione con esperti certificati dal Comité Champagne.
Un’opportunità formativa senza precedenti, frutto della solida collaborazione tra AIS e il Comité Champagne. Questo corso, pensato per professionisti e appassionati, offre un’immersione completa nel mondo dello Champagne, guidata da esperti formati direttamente dal Comité Champagne.
La partnership tra AIS e Comité Champagne si concretizza anche nella selezione di docenti che rappresentano un’eccellenza nel settore: sono infatti sia docenti AIS con una profonda conoscenza del metodo didattico che Ambasciatori riconosciuti dal Comité Champagne, garantendo ai partecipanti una formazione completa, autorevole e di altissimo livello.
![](https://www.aisitalia.it/wp-content/uploads/2025/01/versare-champagne-corso-specialist-2.webp)
Il programma del corso Champagne Specialist
Questo corso specialistico, frutto della collaborazione tra AIS e il Comité Champagne, offre un’esperienza formativa completa e approfondita. Pertanto, guidati da esperti formati dal Comité, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per degustare, valutare, servire, abbinare e consigliare lo Champagne con professionalità.
Inoltre, il corso si articola in due giornate intensive, offrendo un perfetto equilibrio tra teoria e pratica. Di conseguenza, ogni giornata prevede sessioni dedicate a specifici aspetti dello Champagne, arricchite da degustazioni guidate e coinvolgenti esercitazioni pratiche.
Il corso Champagne Specialist si terràpresso la sede centrale di AIS, a Milano, in via Ronchi 9, con il seguente calendario
Prima giornata: Giovedì 20 Febbraio 2025
- 9:00 – 12:30: Modulo 1
- 12:30 – 13:45: Pausa pranzo (libera)
- 14:00 – 18:00: Modulo 2
Seconda giornata: Giovedì 27 Febbraio 2025
- 9:00 – 12:30: Modulo 3
- 12:30 – 13:45: Pausa pranzo (libera)
- 14:00 – 17:30: Modulo 4
- 17:30 – 18:30: Esame finale
Programma dettagliato del corso
1ª Giornata (Moduli 1 e 2):
- Sessione 1: Introduzione, fondamenti di tecnica della degustazione, abbinamenti gastronomici. Innanzitutto, questa sessione offre un’introduzione affascinante al mondo dello Champagne, dalla sua storia e territorio alla legislazione che lo tutela. Successivamente, ci si concentrerà sull’apprendimento delle tecniche di degustazione per analizzare lo Champagne con precisione e descriverne le caratteristiche. Infine, si esploreranno i principi di abbinamento cibo-Champagne, per creare combinazioni perfette che esaltino entrambi.
- Esercitazione pratica: L’abbinamento perfetto.
- Degustazione di 3 Champagne.
- Sessione 2: Il terroir della Champagne.In questa sessione, si approfondirà il terroir champenois: i suoli unici, il clima particolare e i vitigni che danno vita allo Champagne. Inoltre, si esploreranno le diverse zone di produzione e le loro peculiarità, per comprendere le sfumature che caratterizzano ogni area. Pertanto, si comprenderà l’influenza del terroir sullo stile e le caratteristiche finali dello Champagne.
- Esercitazione pratica: Il gioco dello Champagne.
- Degustazione di 3 Champagne.
2ª Giornata (Moduli 3 e 4 + Esame Finale):
- Sessione 3: La méthode champenoise. Questa sessione offre un’analisi dettagliata del méthode champenoise, il processo produttivo che rende unico questo vino: dalla vendemmia al remuage e al dégorgement. Inoltre, si approfondiranno le diverse fasi della produzione e il loro impatto sul profilo aromatico e gustativo del prodotto finale.
- Esercitazione pratica: Lo chef de cave.
- Degustazione di 3 Champagne.
- Sessione 4: Consulenza, servizio e conservazione.In questa ultima sessione, si forniranno consigli pratici per la corretta conservazione dello Champagne, per preservarne al meglio le qualità. Successivamente, si apprenderanno le tecniche di servizio ottimali: dalla temperatura di servizio al bicchiere più adatto, fino ai rituali che esaltano l’esperienza. Infine, si definiranno strategie per proporre e consigliare lo Champagne ai clienti, interpretandone aspettative ed esigenze con proposte mirate e diversificate.
- Esercitazione pratica: L’enoteca.
- Degustazione di 3 Champagne.
- Prova finale volta all’ottenimento del Certificato di 4° livello Champagne Specialist. Infine, la prova finale, strutturata per valutare le competenze acquisite durante il corso.
A chi è rivolto il corso Champagne Specialist?
Questo corso specialistico sullo Champagne, certificato dal Comité Champagne e realizzato in partnership con AIS, offre un valore aggiunto concreto a diverse figure professionali e appassionati, fornendo competenze specialistiche e riconosciute. Per questo motivo, è ideale per:
Professionisti del settore Ho.Re.Ca. (Hotel, Ristoranti, Catering): Sommelier, responsabili di sala, chef, barman e altri operatori che desiderano elevare il servizio offerto, creando abbinamenti innovativi e aumentando le vendite grazie a una profonda conoscenza dello Champagne.
Professionisti del commercio e della distribuzione di vini e liquori: Titolari di enoteche, buyer, commerciali, importatori e distributori che vogliono ottimizzare l’assortimento, comprendere le dinamiche di mercato e offrire una consulenza specializzata ai clienti, incrementando il business.
Professionisti della filiera vitivinicola e del turismo enogastronomico: Produttori, agronomi, enologi, operatori turistici e guide che desiderano arricchire la propria offerta con esperienze legate al mondo dello Champagne, valorizzando il territorio e la cultura enogastronomica.
Giornalisti enogastronomici e formatori: Per acquisire una competenza specialistica riconosciuta dal Comité Champagne e comunicare e formare con autorevolezza sul mondo delle bollicine più prestigiose.
Studenti di istituti alberghieri, di ristorazione e del settore del lusso: Per acquisire una solida base di conoscenze e prepararsi al meglio per il futuro professionale in un settore in continua crescita.
![](https://www.aisitalia.it/wp-content/uploads/2025/01/champagne-specialist-bollicine.webp)
I requisiti per partecipare al corso Champagne Specialist
Il corso è riservato ai professionisti del settore, come sommelier di sala o enoteche, buyer, commercianti, enologi, produttori.
Al fine di garantire una preparazione ottimale e la piena comprensione degli argomenti trattati durante il corso in presenza a Milano, è indispensabile completare e superare il MOOC Champagne prima dell’inizio delle lezioni. Questo corso online, della durata di circa 4 ore, è stato progettato per essere accessibile a tutti, fornendo una solida base di conoscenze sul mondo dello Champagne.
![](https://www.aisitalia.it/wp-content/uploads/2025/01/champagne-specialist-mooc.webp)
- Completamento e superamento del MOOC Champagne: Visita il sito https://www.champagne-mooc.com/, segui i moduli didattici e supera i test di valutazione.
- Lettura attenta del Manuale del discente: Riceverai il Manuale del discente al momento dell’iscrizione; la sua lettura è fortemente consigliata per approfondire ulteriormente i concetti.
La durata del corso
Il percorso formativo Champagne Specialist si articola in:
- 14 ore di lezione in presenza: Due giornate intensive a Milano, dedicate ad approfondimenti teorici, degustazioni guidate ed esercitazioni pratiche.
- 4 ore di studio autonomo: Dedicate al completamento e al superamento del MOOC Champagne, da svolgersi prima dell’inizio del corso in presenza.
![](https://www.aisitalia.it/wp-content/uploads/2025/01/bottiglia-di-champagne-con-tappo-da-servire-a-corso-champagne-specialist.webp)
Come si ottiene la certificazione di Champagne Specialist?
La certificazione si ottiene superando una prova finale che valuta le seguenti competenze:
- Conoscenza teorica (Prova teorica – 1 ora):
- Comprensione degli argomenti trattati durante il corso, verificata tramite un questionario a scelta multipla (30 domande – 30 punti) e due domande aperte (30 minuti – 30 punti).
- Capacità di degustazione e comunicazione (Prova pratica – 45 minuti):
- Capacità di descrivere le caratteristiche organolettiche di due Champagne non anonimizzati (40 punti).
- Capacità di presentare selling point efficaci per valorizzare il prodotto.
- Capacità di proporre abbinamenti gastronomici armonici e motivati.
Scala di valutazione:
- Meno del 54%: Prova non superata.
- Dal 55% al 69%: Superamento della prova.
- Dal 70% al 79%: Giudizio “Buono”.
- Oltre l’80%: Giudizio “Eccellente”.
Il costo del corso Champagne Specialist
La quota di partecipazione al corso Champagne Specialist è di € 600,00 IVA inclusa (€ 491,80 + IVA al 22%). Questo importo comprende la partecipazione alle lezioni in presenza, il materiale didattico, le degustazioni di Champagne e l’esame finale per la certificazione.
Disponibili 20 posti. A seguito dell’invio della richiesta di partecipazione, entro il 10 febbraio i candidati riceveranno comunicazione di accettazione, contenente le istruzioni per il pagamento, ovvero comunicazione di mancata accettazione per esaurimento dei posti disponibili. L’invio della domanda NON costituisce iscrizione al corso.
Altre domande
Il corso Champagne Specialist è in italiano?
Sì, il corso è tenuto in lingua italiana.
Il MOOC è in lingua italiana?
Il MOOC è attualmente disponibile in inglese e francese. Al momento non è disponibile una versione in italiano, ma sono previsti i sottotitoli in italiano per agevolare la comprensione.
La durata complessiva del MOOC è stimata intorno alle 4 ore, ma questa può variare a seconda del ritmo di studio e impegno.