Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

Vini italiani

Veduta di Marsala, dove si produce l'omonimo vino siciliano
29/09/2023

Il Marsala: un vino che rinasce

Il Marsala, vino liquoroso di Sicilia, compie 250 anni Sono trascorsi 250 anni da quel 1773 in cui John Woodhouse, mercante di Liverpool, approdò a Marsala e fece la la fortuna di un vino già eccellente, prodotto in Sicilia da tempo immemore. Nel 2023, anche grazie alla rinascita del proprio Consorzio di Tutela, il Marsala sta riconquistando […]

Vigneto a Capraia, una isola di vino
01/03/2023

Capraia, isola di vino

A Capraia, isola dell’arcipelago toscano, una giovane coppia ha deciso di produrre ottimo vino, da ansonica e grenache.

02/09/2020

Un Brachetto nella Selva

Una delle magiche interpreti della piemontesità vinicola.

27/08/2020

C’è del coreano nel vino valdostano

Chul-kyu: dalla Corea alla Valle d’Aosta.

17/07/2019

Arrighi: il vino che viene dal mare.

Antonio Arrighi è l’orgoglioso proprietario di 12 ettari (di cui 8 vitati) alle spalle di Porto Azzurro, sull’isola d’Elba. 

03/06/2019

I tanti volti del Lugana

Circa 2.200 ettari vitati, tutti a sud del lago di Garda, compresi all’interno di una denominazione interregionale divisa tra Lombardia e Veneto. Sulla sponda bresciana i vigneti ricadono nei comuni di Desenzano, Sirmione, Pozzolengo e Lonato; su quella veronese nel comune di Peschiera, primo per ettolitri imbottigliati.  Ottenuto dalla vinificazione del trebbiano di Soave, qui chiamato turbiana o trebbiano di Lugana, il Lugana ammette un 10% di altri vitigni […]

Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155