Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

AIS Umbria

AIS UMBRIA ha scelto come ente beneficiario dell’iniziativa benefica Alba Vitae l’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus (AUCC) fondata nel 1985 con l’intento di fornire servizi socio-sanitari gratuiti alle persone affette da patologia oncologica e alle loro famiglie.

Lungarotti – Rubesco Rosso di Torgiano DOC 2022 – 60° anniversario

Il vino celebrativo scelto da AIS Umbria per questa edizione dell’Alba Vitae è il Rubesco – Rosso di Torgiano – 60° anniversario annata 2022. Si tratta di una magnum in edizione limitata per festeggiare i 60 anni dalla sua prima produzione. Era infatti il 1962 quando la prima annata del Rubescofu immessa sul mercato. Il vino iconico di Lungarotti che ha segnato la nascita della prima DOC dell’Umbria nel 1968, festeggia questo compleanno speciale con un’edizione limitata di 3.300 magnum da collezione in una veste speciale total-black impreziosita da dettagli dorati. Creato da Giorgio Lungarotti, il Rubesco fu un vino innovativo per i tempi che si fece subito notare per la sua grande personalità.

Profonda espressione dell’Umbria, delle sue colline e della sua gente, nacque da un nuovo modo di coltivare la vigna, di cui Giorgio Lungarotti fu pioniere, e di vinificare le varietà tradizionali non più in maniera approssimativa, come allora si usava fare, ma scientifica. Subito riscosse un successo inaspettato sia nei mercati italiani che esteri e negli anni è diventata una delle etichette umbre più diffuse nel mondo. Il nome Rubesco deriva dal verbo latino rubescere, arrossire di gioia, e nasce da una felice intuizione di Maria Grazia Marchetti, moglie di Giorgio, che si ispirò a ciò che accade quando si beve un buon bicchiere di vino rosso in compagnia. La veste negli anni è variata, assecondando il gusto grafico dei tempi, ma sempre proponendo richiami forti al territorio: si va dalle primissime etichette su cui appare la torre di Torgiano, all’allegoria della vendemmia riprodotta in una delle formelle della Fontana Maggiore di Perugia di Nicola e Giovanni Pisano (sec XIII) presente sulle etichette dal 1970 ad oggi.

Una scelta che ripropone quel binomio tra vino e arte tanto caro alla famiglia Lungarotti che, non a caso, già nel 1974 inaugurò a Torgiano il Museo del Vino (MUVIT) definito dal New York Times come “il migliore in Italia” per la qualità delle collezioni artistiche esposte.

Rosso rubino profondo con lievi riflessi violacei, il Rubesco si ottiene da uve Sangiovese e Colorino raccolte tra fine settembre e inizio ottobre. Di solida struttura e ottima concentrazione, è un vino che evolve con fresca acidità. I tannini sono austeri e di buon equilibrio e il finale è fruttato e appena minerale. Al naso rivela un’elegante complessità di profumi con richiami al pepe, alla cannella e al tabacco e un sottofondo di confettura rossa e violetta. Ideale da bere a tavola tutti i giorni, si sposa bene sia con i piatti della tradizione sia con pietanze d’alta cucina.

Lungarotti Soc. Agr. a.r.l.

Viale Giorgio Lungarotti, 2 – 06089 Torgiano (PG)

Tel. 075 988661 – E-mail: lungarotti@lungarotti.it

www.lungarotti.it

Acquista ora il vino

Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus (AUCC)

L’Associazione è composta da psicologi, infermieri, fisioterapisti e in generale altri volontari capaci di assistere con amore e professionalità le persone colpite da patologia oncologica. Le azioni intraprese da Aucc sono rivolte a sostenere la persona nel complesso e delicato periodo di cura. I progetti studiati dall’equipe medica intendono migliorare la qualità della vita della persona. Altro campo d’azione è costituito dalla ricerca scientifica tesa a investire nell’innovazione e dare supporto ai ricercatori anche nello sviluppo di collaborazioni internazionali. Infine opera nel sostenere la prevenzione consentendo di vivere bene e più a lungo, non solo per salvare la vita impedendo l’insorgenza di una malattia o ritardandone l’evoluzione, ma anche evitando la sofferenza e l’utilizzo di farmaci debilitanti.

Con il ricavato della vendita di Alba Vitæ sarà possibile dare un aiuto concreto sostenere il progetto Falegnameria.

Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus

Strada la Torretta, 2/bis 06132 Perugia

Tel. 075 5272647 – E-mail: segreteria@aucc.org

www.aucc.org

Acquista i vini dell’edizione 2023

AIS Veneto

AIS Veneto ha scelto il Sante Rosso di Cecchetto per finanziare l’associazione di volontariato Pulcino OdV

Leggi tutto

AIS Sicilia

AIS Sicilia ha scelto il Vecchio Samperi di De Bartoli per finanziare l’associazione Thamaia

Leggi tutto

AIS Romagna

AIS Romagna ha scelto il Sangiovese Superiore di Celli per finanziare la Protezione Civile dell’Emilia Romagna

Leggi tutto

AIS Abruzzo

AIS Abruzzo ha scelto il Montepulciano di Marramiero per finanziare la Casa di Cristina.

Leggi tutto

AIS Molise

Come iniziativa benefica,, AIS Molise ha scelto Opalia 2019 – Tintilia del Molise di Campi Valerio per finanziare la Associazione Disabili Visivi APS-ETS del Molise.

Leggi tutto

AIS Sardegna

AIS Sardegna ha scelto il Vermentino di Gallura di Surrau per finanziare la Casa della Fraterna Solidarietà

Leggi tutto

AIS Umbria

AIS Umbria ha scelto il Rubesco Rosso di Torgiano di Lungarotti per finanziare la Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro.

Leggi tutto

AIS Puglia

AIS Puglia ha scelto il Puer Apuliae Castel del Monte Nero di Troia Riserva per finanziare la Fondazione Div.Ergo Onlus.

Leggi tutto

AIS Marche

Come iniziativa benefica, AIS Marche ha scelto il Famosissimo 2021 di Il Conventino di Monteciccardo per finanziare la Associazione Oncologica Fabrianese.

Leggi tutto

AIS Calabria

Come iniziativa benefica, AIS Calabria ha scelto Armacìa 2022  – Costa Viola IGT di Criserà per finanziare la cooperativa Agape.

Leggi tutto

AIS Campania

AIS Campania ha scelto le Cantine Di Marzo e per finanziare la cooperativa sociale E.V.A.

Leggi tutto

AIS Piemonte

AIS Piemonte ha scelto il Derthona di Vigneti Massa per finanziare la fondazione Uspidalet.

Leggi tutto

I progetti finanziati nell’edizione 2022

Foto di gruppo con la presidentessa dell'Associazione P63, Kristian Ghedina e AIS Veneto per il progetto Alba Vitae

Associazione P63

AIS Veneto ha potuto donare 7.500 euro all’Associazione P63 Sindrome E.E.C. International APS Onlus.

Leggi tutto

Centro Papa Giovanni XXIII

AIS Marche ha potuto donare 1.000 euro al Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona.

Leggi tutto

Associazione Motorlife

AIS Sicilia ha potuto donare 1.500 euro all’Associazione Motorlife.

Leggi tutto
Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155