Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

AIS Romagna

AIS Romagna ha scelto di devolvere il ricavato della vendita benefica di Alba Vitae 2024 alla Fondazione Matteo Bagnaresi ETS , nata nel 2009 con la sede di Parma e successivamente dal 2011 operativa nella sede di Imola, con le Aule Alessia e Chiara. La Fondazione Matteo Bagnaresi ha due anime ma un solo cuore.

Nasce a Parma per volontà dei genitori di Matteo, Bruno Bagnaresi e Cristina Venturini, all’indomani della perdita del giovane figlio. La famiglia è originaria di Imola dove hanno vissuto per tanti anni, nasce così l’incontro con altre due mamme accomunate dallo stesso dolore: Gabriella Pirazzini e Franca Betti. Tutto accade in pochi mesi del 2008, e subito dopo la Fondazione prende vita: a Parma con Casa Matteo (2009),  a Imola con le Aule Alessia e Chiara ( 2011)

L’obiettivo comune: sostenere nello studio ragazze e ragazzi in difficoltà socio-economica e scolastica.  Le adesioni in questi anni sono decuplicate: al momento la sede di Imola, in due aule in affitto in centro storico nella Casa del Volontariato, accoglie 85 studenti, tra elementari, medie e biennio delle superiori, supportati nello studio da 35 volontari ognuno dei quali mette in campo le proprie competenze professionali, sia per l’insegnamento sia per l’aspetto psicologico.  Il lavoro si svolge in tre giornate piene settimanali per il sostegno allo studio e aiuto compiti, più altre giornate di ascolto per le famiglie e problematiche varie.

Nel tempo stiamo cercando di aggiornare i supporti tecnologici per migliorare il lavoro dei ragazzi, forniamo anche materiale scolastico dai quaderni alla cancelleria, offriamo buoni presso le librerie e le cartolerie del territorio, e forniamo ogni giorno di doposcuola la merenda. Tutto completamente gratuito, compresa l’assicurazione a nostro carico. La fondazione si autofinanzia, con il 5 per mille, tesseramento e donazioni. Una grande fatica, ripagata da tanti sorrisi.

Romagna Albana DOCG 8000 2023 – Giovannini

Il vino scelto da AIS Romagna è il Romagna Albana DOCG 8000 2023 della Casa Vinicola Giovannini. Il vino celebrativo scelto da AIS Romagna per questa edizione dell’Alba Vitae è l’8000 2023. Un progetto di scambio culturale tra produttori georgiani, di vino e anfore, e produttori romagnoli. Una contaminazione originale che si concretizza nella vinificazione delle nostre varietà autoctone nei tradizionali kvevri (anfore georgiane). Il risultato di questo progetto ha portato a conoscere l’Albana in una sua altra veste. Le uve di Albana vengono raccolte manualmente la prima decade di settembre a piena maturazione. Il mosto e le bucce fermentano in anfore Georgiane (kvevri), per circa 20 giorni senza il controllo della temperatura e senza l’utilizzo di lieviti industriali.
L’ affinamento del vino ottenuto continua, per 8 mesi circa nelle anfore prima del’ imbottigliamento.
Il vigneto di Albana da cui ricaviamo l’8000 è stato posto a dimora 42 anni fa e si trova sui colli Imolesi, più precisamente nel podere Fondo Bellaria che è caratterizzato da un terreno limoso e argilloso ubicato a 170 metri sopra il livello del mare con esposizione a sud est. L’azienda Giovannini è a conduzione familiare, nata nel 1965, con un’estensione vitata di 14ha interamente sui versanti collinari Imolesi. Nel 2002 è nato un progetto di riqualificazione aziendale puntando su innovazione e sostenibilità facendosi interprete e riferimento enologico del territorio Imolese. L’azienda e i suoi vigneti si trovano nella Vallata del Santerno ad un’altezza media di 170 slm con esposizione sud-est.

Per maggiori informazioni

www.fondazionematteobagnaresi.it

Pagina Facebook: Fondazione Matteo Bagnaresi Onlus

www.vinigiovannini.it – info@vinigiovannini.it

tel. (+39) 0542684122

Acquista ora il vino

Acquista i vini dell’edizione 2024

AIS Calabria

Come iniziativa benefica, AIS Calabria ha scelto Armacìa 2022  – Costa Viola IGT di Criserà per finanziare la cooperativa Agape.

Leggi tutto

AIS Marche

Come iniziativa benefica, AIS Marche ha scelto il Famosissimo 2021 di Il Conventino di Monteciccardo per finanziare la Associazione Oncologica Fabrianese.

Leggi tutto

AIS Molise

Come iniziativa benefica,, AIS Molise ha scelto Opalia 2019 – Tintilia del Molise di Campi Valerio per finanziare la Associazione Disabili Visivi APS-ETS del Molise.

Leggi tutto

AIS Sicilia

Come iniziativa benefica, AIS Sicilia ha scelto Para Para 2021  – Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG di Poggio di Bortolone per finanziare la Casa di Toti ONLUS.

Leggi tutto

AIS Veneto

Come iniziativa benefica, AIS Veneto ha scelto Borgo delle Casette 2020  – Colli Euganei DOC Cabernet Riserva de Il Filò delle Vigne per finanziare il progetto di inclusione “My Ability”, del Gruppo Polis

Leggi tutto

AIS Campania

Come iniziativa benefica, AIS Campania ha scelto Campi Flegrei Falanghina 2023 CRUna DeLago di La Sibilla per finanziare l’associazione Le Kassandre.

Leggi tutto

AIS Romagna

Come iniziativa benefica, AIS Romagna ha scelto Romagna Albana DOCG 8000 2023 di Giovannini per finanziare la fondazione Matteo Bagnaresi ETS

Leggi tutto

AIS Abruzzo

Come iniziativa benefica, AIS Abruzzo ha scelto Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG Escol Riserva 2019 di San Lorenzo per finanziare la Caritas Diocesana di Teramo-Atri

Leggi tutto

AIS Lombardia

Come iniziativa benefica, AIS Lombardia ha scelto Oltrepò Pavese Docg Metodo Classico Pinot Nero Brut – La Genisia per finanziare la Fondazione Arché

Leggi tutto

AIS Emilia

Come iniziativa benefica, AIS Emilia ha scelto Brezza di Monte  – Colli di Parma Malvasia di Oinoe per finanziare il gruppo CEIS.

Leggi tutto

AIS Liguria

Come iniziativa benefica, AIS Liguria ha scelto Grand Père 2021  – Pigato DOC di Bio Vio per finanziare la ONLUS La band degli orsi

Leggi tutto

AIS Puglia

Come iniziativa benefica, AIS Puglia ha scelto Primitivo di Manduria Sonetto Riserva 2019 dei Produttori di Manduria per finanziare la Associazione ZOE.

Leggi tutto

I progetti finanziati nell’edizione 2022

Foto di gruppo con la presidentessa dell'Associazione P63, Kristian Ghedina e AIS Veneto per il progetto Alba Vitae

Associazione P63

AIS Veneto ha potuto donare 7.500 euro all’Associazione P63 Sindrome E.E.C. International APS Onlus.

Leggi tutto

Centro Papa Giovanni XXIII

AIS Marche ha potuto donare 1.000 euro al Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona.

Leggi tutto

Associazione Motorlife

AIS Sicilia ha potuto donare 1.500 euro all’Associazione Motorlife.

Leggi tutto
Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155