Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

AIS Puglia

AIS Puglia ha scelto di devolvere il ricavato della vendita benefica di Alba Vitae 2024 all’Associazione ZOE, Associazione di Promozione Sociale che organizza attività di volontariato a favore giovani con disabilità attraverso percorsi di arteterapia, teatro inclusivo e musicoterapia, seguiti da esperti professionisti del settore. L’Associazione ZOE nasce dall’incontro di famiglie (soprattutto mamme) di ragazzi disabili. L’obiettivo principale che l’associazione si prefigge è l’inclusione sociale, convinti che lo stare insieme, il confrontarsi generi arricchimento e migliora la qualità della vita. Molto spesso l’incontro con il diverso, spaventa, perché la disabilità pone un freno, ma è proprio la curiosità che va stimolata, perché ognuno ha una potenzialità 
che va colta e migliorata.


Per un Natale solidale, offriamo il nostro sostegno a questa associazione da più di 10 anni attiva con grandi risultati sul nostro territorio

Primitivo di Manduria Sonetto Riserva 2019 – Produttori di Manduria

Il vino scelto da AIS Puglia per Alba Vitæ è il Primitivo di Manduria Sonetto Riserva 2019 dei Produttori di Manduria. “Un vino pensato, voluto e prodotto per la prima volta il 1/12/2011 con vendemmia 2008, per 12.780 bottiglie. Il vitigno è il simbolo della Regione ovvero il primitivo.
Vino nato per raccontare gli 80 anni di esperienza e per far conoscere quei sentori che l’esigenza di un bere moderno aveva portato all’oblio.
Selezionando fra gli ettari di Primitivo quelli più annosi, che la stanchezza di una lunga vita porta a produrre rari grappoli esaltando le qualità del nostro vitigno.
Un vino nuovo, ma antico, proprio come il sonetto letterario (traduzione italiana del provenzale sonet, diminutivo di so “suono, melodia”), antico ma sempre nuovo.

Si parte dalla raccolta delle uve, con estrema cura e attenzione, dalle mani di esperte vendemmiatrici, che abbandonano sulla pianta quelle non degne. Le uve poi, vengono controllate nuovamente prima che comincino ad essere consegnate alle cure dell’enologo e del cantiniere.
Una volta diraspate, il mosto giace, dolcemente rimescolato con le bucce e vinaccioli per catturarne il più possibile fragranze e sapori ad una temperatura consona.
Sia questa che la fase di fermentazione, vengono monitorate continuamente. Il mosto diventato vino, passa direttamente per caduta in barriques di rovere Allier, ospitate in una tranquilla barricaia, dove riposa per due anni prima di essere imbottigliato.
Si saltano quindi le fasi di chiarifica, centrifugazione, refrigerazione sotto zero e relativa filtrazione; queste operazioni appartengono ad una enologia moderna, sconosciute nel passato.

Il vino è di colore granato compatto. Al naso si apre su un ventaglio caleidoscopico verso note di amarena in confettura, frutti rossi ancora vivaci per poi esprimersi in spezie orientali, cannella, chiodi di garofano, pepe e accenni balsamici: empireumatico. Pieno al sorso con ricordi olfattivi e di gran presenza al palato. Retrolfattiva balsamica con tostatura delicata. È un Primitivo per veri intenditori ed appassionati da abbinare a piatti di carne particolarmente strutturati e formaggi stagionati.

La cantina Produttori di Manduria fondata nel 1932 è parte della memoria enologica pugliese. Nel 2022 si è celebrato il 90° anniversario e dal 2018 è anche azienda certificata Equjitas. Azienda con 700 ettari vitati a conduzione da parte della cooperativa con estrema dedizione e passione verso il territorio. Da sempre l’Azienda investe sull’autoctono vitigno quale è il primitivo con la sua marcata personalità.

Per maggiori informazioni contattare:  info@aispuglia.it o 0804949189

– AIS Puglia: https://www.sommelierpuglia.it/

– Associazione ZOE: https://associazionezoe.com

– Produttori di Manduria : https://www.produttoridimanduria.it/

Acquista ora il vino

Acquista i vini dell’edizione 2024

AIS Calabria

Come iniziativa benefica, AIS Calabria ha scelto Armacìa 2022  – Costa Viola IGT di Criserà per finanziare la cooperativa Agape.

Leggi tutto

AIS Marche

Come iniziativa benefica, AIS Marche ha scelto il Famosissimo 2021 di Il Conventino di Monteciccardo per finanziare la Associazione Oncologica Fabrianese.

Leggi tutto

AIS Molise

Come iniziativa benefica,, AIS Molise ha scelto Opalia 2019 – Tintilia del Molise di Campi Valerio per finanziare la Associazione Disabili Visivi APS-ETS del Molise.

Leggi tutto

AIS Sicilia

Come iniziativa benefica, AIS Sicilia ha scelto Para Para 2021  – Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG di Poggio di Bortolone per finanziare la Casa di Toti ONLUS.

Leggi tutto

AIS Veneto

Come iniziativa benefica, AIS Veneto ha scelto Borgo delle Casette 2020  – Colli Euganei DOC Cabernet Riserva de Il Filò delle Vigne per finanziare il progetto di inclusione “My Ability”, del Gruppo Polis

Leggi tutto

AIS Campania

Come iniziativa benefica, AIS Campania ha scelto Campi Flegrei Falanghina 2023 CRUna DeLago di La Sibilla per finanziare l’associazione Le Kassandre.

Leggi tutto

AIS Romagna

Come iniziativa benefica, AIS Romagna ha scelto Romagna Albana DOCG 8000 2023 di Giovannini per finanziare la fondazione Matteo Bagnaresi ETS

Leggi tutto

AIS Abruzzo

Come iniziativa benefica, AIS Abruzzo ha scelto Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG Escol Riserva 2019 di San Lorenzo per finanziare la Caritas Diocesana di Teramo-Atri

Leggi tutto

AIS Lombardia

Come iniziativa benefica, AIS Lombardia ha scelto Oltrepò Pavese Docg Metodo Classico Pinot Nero Brut – La Genisia per finanziare la Fondazione Arché

Leggi tutto

AIS Emilia

Come iniziativa benefica, AIS Emilia ha scelto Brezza di Monte  – Colli di Parma Malvasia di Oinoe per finanziare il gruppo CEIS.

Leggi tutto

AIS Liguria

Come iniziativa benefica, AIS Liguria ha scelto Grand Père 2021  – Pigato DOC di Bio Vio per finanziare la ONLUS La band degli orsi

Leggi tutto

AIS Puglia

Come iniziativa benefica, AIS Puglia ha scelto Primitivo di Manduria Sonetto Riserva 2019 dei Produttori di Manduria per finanziare la Associazione ZOE.

Leggi tutto

I progetti finanziati nell’edizione 2022

Foto di gruppo con la presidentessa dell'Associazione P63, Kristian Ghedina e AIS Veneto per il progetto Alba Vitae

Associazione P63

AIS Veneto ha potuto donare 7.500 euro all’Associazione P63 Sindrome E.E.C. International APS Onlus.

Leggi tutto

Centro Papa Giovanni XXIII

AIS Marche ha potuto donare 1.000 euro al Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona.

Leggi tutto

Associazione Motorlife

AIS Sicilia ha potuto donare 1.500 euro all’Associazione Motorlife.

Leggi tutto
Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155