Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

AIS Piemonte

Associazione Italiana Sommelier Piemonte partecipa al progetto Alba Vitae con il Derthona 2021 di Vigneti Massa.

Derthona 2021 – Vigneti Massa

Quando parliamo di Derthona, da uve Timorasso, la persona che individuiamo immediatamente è una sola, Walter Massa. A lui si deve la riscoperta di questo vitigno e a lui e ai produttori che subito hanno creduto in una visione utopica ma rivelatasi attualissima.

Derthona Vigneti Massa è un bianco che definire iconico può essere riduttivo, prodotto da quello che è il vero e proprio pioniere del Timorasso in Italia. Non sono molti i casi in cui si fa coincidere l’idea di un vitigno quasi interamente con un vignaiolo, e quando ciò avviene significa che si ha a che fare con una vera e propria bandiera, capace di rivalorizzare e rilanciare un territorio, proprio come nel caso di Walter Massa con il Timorasso e i Colli Tortonesi. Istrionico  e visionario, Walter ha preso in mano negli anni ‘70 le redini della cantina familiare, decidendo però di dare una svolta radicale alla viticoltura locale, privilegiando le varietà locali, limitando le rese e limitando al minimo i trattamenti in vigna, ma soprattutto intuendo le enormi potenzialità del Timorasso.

Vino dalla indiscussa personalità, da dimenticare in cantina per assaporarlo come una riscoperta dopo anni di riposo, un vino che racconta come pochi altri il territorio da cui proviene e le fatiche delle genti che lo popolano e lo fanno vivere attraverso la sapiente cura che ne fa uno dei più belli esempi di paesaggio rurale italiano.

L’annata 2021 si presenta con un colore giallo paglierino luminoso e con riflessi dorati, al naso si evidenziano note decise di fiori e agrumi mentre in bocca colpiscono mineralità e freschezza a fare da accompagnamento ad una struttura decisa che avvolge il palato donando una persistenza importante

Vigneti Massa
Piazza Capsoni, 10

15059 Monleale AL
Tel +39 0131 80302

Acquista ora il vino

Fondazione Uspidalet

La Fondazione Uspidalet Ente Filantropico è nata nel 2009 ad Alessandria. Lavora ogni giorno per migliorare la qualità dei servizi legati alla sanità infantile della città, attraverso l’acquisto di strumentazioni e tecnologie all’avanguardia e l’umanizzazione degli ambienti ospedalieri. USPIDALET significa salute per grandi e piccin; cura con strumenti all’avanguardia; impegno per il territorio

FONDAZIONE USPIDALET

Via Venezia, 16 – Alessandria

0131 206629
info@fondazioneuspidalet.it
www.fondazioneuspidalet.it

Acquista i vini dell’edizione 2023

AIS Veneto

AIS Veneto ha scelto il Sante Rosso di Cecchetto per finanziare l’associazione di volontariato Pulcino OdV

Leggi tutto

AIS Sicilia

AIS Sicilia ha scelto il Vecchio Samperi di De Bartoli per finanziare l’associazione Thamaia

Leggi tutto

AIS Romagna

AIS Romagna ha scelto il Sangiovese Superiore di Celli per finanziare la Protezione Civile dell’Emilia Romagna

Leggi tutto

AIS Abruzzo

AIS Abruzzo ha scelto il Montepulciano di Marramiero per finanziare la Casa di Cristina.

Leggi tutto

AIS Molise

Come iniziativa benefica,, AIS Molise ha scelto Opalia 2019 – Tintilia del Molise di Campi Valerio per finanziare la Associazione Disabili Visivi APS-ETS del Molise.

Leggi tutto

AIS Sardegna

AIS Sardegna ha scelto il Vermentino di Gallura di Surrau per finanziare la Casa della Fraterna Solidarietà

Leggi tutto

AIS Umbria

AIS Umbria ha scelto il Rubesco Rosso di Torgiano di Lungarotti per finanziare la Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro.

Leggi tutto

AIS Puglia

AIS Puglia ha scelto il Puer Apuliae Castel del Monte Nero di Troia Riserva per finanziare la Fondazione Div.Ergo Onlus.

Leggi tutto

AIS Marche

Come iniziativa benefica, AIS Marche ha scelto il Famosissimo 2021 di Il Conventino di Monteciccardo per finanziare la Associazione Oncologica Fabrianese.

Leggi tutto

AIS Calabria

Come iniziativa benefica, AIS Calabria ha scelto Armacìa 2022  – Costa Viola IGT di Criserà per finanziare la cooperativa Agape.

Leggi tutto

AIS Campania

AIS Campania ha scelto le Cantine Di Marzo e per finanziare la cooperativa sociale E.V.A.

Leggi tutto

AIS Piemonte

AIS Piemonte ha scelto il Derthona di Vigneti Massa per finanziare la fondazione Uspidalet.

Leggi tutto

I progetti finanziati nell’edizione 2022

Foto di gruppo con la presidentessa dell'Associazione P63, Kristian Ghedina e AIS Veneto per il progetto Alba Vitae

Associazione P63

AIS Veneto ha potuto donare 7.500 euro all’Associazione P63 Sindrome E.E.C. International APS Onlus.

Leggi tutto

Centro Papa Giovanni XXIII

AIS Marche ha potuto donare 1.000 euro al Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona.

Leggi tutto

Associazione Motorlife

AIS Sicilia ha potuto donare 1.500 euro all’Associazione Motorlife.

Leggi tutto
Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155