Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

AIS e Università Sant’Anna insieme per i futuri manager del vino

event24/07/2019
editDi Emanuele Lavizzari
folder_openIn: Comunicati Stampa

Rinnovata la convenzione per l’istituzione del Master Universitario di I Livello in “Vini italiani e mercati mondiali”

L’Associazione Italiana Sommelier, la Scuola Superiore Sant’Anna, l’Università di Pisa, l’Università per Stranieri di Siena e l’Università di Siena hanno sottoscritto, per il quinto anno consecutivo, la convenzione che permetterà a venticinque laureati di partecipare al master universitario Vini italiani e mercati mondiali, in programma da novembre 2019 nella sede della Sant’Anna, presso il Convento di Sant’Anna e Chiostro di San Gerolamo, a Pisa.

Il master unisce l’esperienza e le competenze nel settore vino dei professionisti dell’Associazione Italiana Sommelier con quelle dei docenti delle università partner, per permettere la futura collocazione degli allievi nei campi della comunicazione, del marketing e del commercio del vino italiano nel mondo.

Il percorso di formazione risponde alle crescenti richieste delle aziende vitivinicole italiane, sempre alla ricerca di professionisti capaci di tradurre il valore identitario e culturale del vino italiano in un linguaggio compatibile con gli interessi dei differenti mercati esteri. Le attività didattiche saranno dunque improntate a una forte integrazione delle competenze: 400 ore di aula dedicate a viticoltura, enologia, tecniche di comunicazione e analisi dei mercati internazionali, marketing, economia, management strategico e lingua inglese, oltre ai tre livelli del corso per sommelier, riservato a tutti i partecipanti non ancora in possesso del diploma. I futuri ambasciatori del vino italiano nel mondo, infatti, saranno tutti sommelier AIS. Per ulteriori informazioni: www.aisitalia.it e https://www.santannapisa.it/it/formazione/vini-italiani-e-mercati-mondiali-v-edizione.

Scarica il comunicato

Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155