Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

Premio Surgiva

Locandina del Premio Surgiva

Premio Surgiva: innovazione e sostenibilità

Il premio Surgiva viene attribuito all’associazione regionale AIS che si sia distinta con attività particolarmente innovative ed efficaci per la diffusione della cultura e la valorizzare del vino, dell’acqua e della gastronomia o per lo sviluppo di uno o più ambiti della sostenibilità (ESG: Environment, Social, Governance)

Ogni associazione regionale può partecipare segnalando fino a un massimo di tre progetti che rispondano agli obiettivi del premio, sviluppati localmente con una o più delegazioni AIS, oppure uno su scala regionale.

La candidatura avviene tramite la compilazione, da parte dell’associazione regionale, del form presente in questa pagina.

L’Associazione Italiana Sommelier ritiene che l’acqua ideale per accompagnare la degustazione del vino – così come le creazioni degli chef – debba essere minimamente mineralizzata.

La ridotta quantità di sali minerali presenti in tale tipologia di acqua le conferisce un gusto neutro, che non altera il sapore dei vini e dei cibi a cui si accompagna.

L’acqua non deve infatti essere protagonista delle degustazioni o dell’esperienza gastronomica, ma lasciare il palcoscenico a calici e piatti.

Sulla base di questa convinzione, AIS da molti anni ha scelto come sua acqua ufficiale da molti anni Surgiva che, con un residuo fisso di soli 33 mg/l, si caratterizza per la propria leggerezza.

Premio Surgiva 2024 alla delegazione AIS Ascoli Piceno

L’Associazione Regionale Sommelier Marche si è aggiudicata l’edizione 2024 del Premio Surgiva con “Diversamente Sommelier”, un progetto innovativo che apre le porte del mondo della sommellerie a ragazzi diversamente abili. La cerimonia di premiazione si è svolta il 16 novembre 2024 presso la Stazione Leopolda di Firenze, durante la presentazione della guida AIS “Vitae”, dedicata ai migliori vini italiani. Il riconoscimento è stato consegnato da Camilla Lunelli e Sandro Camilli a Stefano Isidori, presidente dell’AIS Marche. La giuria, composta da Sandro Camilli (Presidente AIS), Marco Aldegheri (Vicepresidente AIS), Alessandro Lunelli (Vicepresidente Surgiva) e Camilla Lunelli (Direttrice Comunicazione e Relazioni Esterne Surgiva), ha valutato le proposte basandosi su criteri come l’innovazione, l’impatto sostenibile e i risultati raggiungibili.

Realizzato dalla delegazione AIS di Ascoli Piceno, il progetto vincente mira a formare ragazzi diversamente abili nel campo della sommellerie, insegnando loro le basi del servizio del vino, della degustazione e degli abbinamenti gastronomici. Un’iniziativa che unisce competenze professionali e inclusione sociale, dimostrando come la cultura del vino possa essere un mezzo per abbattere barriere e creare opportunità.

L’associazione marchigiana ha ricevuto apprezzamenti per un secondo progetto presentato, “Rosso Vitae. Storie di donne e di vino”, volto a sensibilizzare sul tema della violenza di genere attraverso la narrazione. La Calabria, con il progetto “AIS NO STOP”, e la Sicilia, con “Racconti di…Vino in versi per Salvatore Quasimodo”, hanno conquistato rispettivamente il secondo e terzo posto nella competizione. Oltre al premio, AIS Marche riceverà per un anno la fornitura gratuita di acqua Surgiva e avrà l’opportunità di visitare il Trentino, con un tour di due giorni alla scoperta delle origini di Surgiva nel Parco Naturale Adamello Brenta e di altri luoghi iconici del Gruppo Lunelli.

Le vincitrici delle passate edizioni

2024

Delegazione AIS Ascoli Piceno

2019

Delegazione AIS Genova

2013

Delegazione AIS Arezzo

2014

Delegazione AIS Città di Castello

2015

Delegazione AIS Napoli

2016

Delegazione AIS Bari

2017

Delegazione AIS Reggio Emilia

2018

Delegazione AIS Pistoia

2019

Delegazione AIS Genova

Regolamento

AIS e Surgiva

Surgiva, una delle più leggere acque minerali italiane, sgorga nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, in un ambiente incontaminato a pochi passi da Madonna di Campiglio in Trentino.

Grazie al suo basso residuo fisso è perfettamente neutra e pertanto è ideale per accompagnare le creazioni dei grandi Chef e le selezioni dei Sommelier. Proposta unicamente in vetro bianco, si trova esclusivamente nei circuiti della miglior ristorazione e dell’ospitalità alberghiera.

Surgiva è stata fondata nel 1975 e rilevata nel 1988 dalla famiglia Lunelli, che ha affiancato a Ferrari Trento altri marchi che condividono la stessa continua ricerca dell’eccellenza e il legame con il territorio.

Domanda di Partecipazione

  • task_altPremio Surgiva

Vuoi saperne di più?

Emanuele Lavizzari

Emanuele Lavizzari Redazione Vitae – Redazione web

email
Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155