AIS & Sostenibilità

Oltre il calice: l’impegno ESG di AIS
Dalla solidarietà all’inclusione, dalla tutela del paesaggio alla cultura: il percorso di AIS per un valore condiviso.
Il valore delle persone: inclusione, uguaglianza e solidarietà
Il cuore pulsante del nostro impegno sono le persone. Crediamo che il mondo del vino debba essere un luogo di opportunità, crescita e dignità per tutti. Per questo abbiamo dato vita a progetti concreti che affrontano sfide reali, trasformando i nostri valori in azioni tangibili.
La cultura che include: la GNCVO e le borse di studio
La nostra Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio è molto più di un evento. È un grande progetto culturale che portiamo avanti con il patrocinio dei Ministeri della Cultura, dell’Agricoltura e dell’Istruzione.
Oltre a promuovere un dialogo di altissimo livello sui temi del paesaggio e della civiltà mediterranea, questa giornata ha un obiettivo concreto: investire sulle nuove generazioni. Ogni anno, infatti, assegniamo borse di studio a studentesse e studenti meritevoli degli istituti di istruzione superiore, creando un ponte tra l’alta cultura e la formazione dei giovani talenti che rappresentano il nostro futuro.

Sommelier Astemio: l’inclusione che supera i limiti
Con il nostro progetto forse più rivoluzionario, quello del Sommelier Astemio, nato in Puglia, apriamo le porte della professione a ragazzi con bisogni educativi speciali che non possono assumere alcol. Attraverso una didattica su misura e un libro di testo dedicato (“Io valgo…”), i partecipanti acquisiscono una vera e propria professionalità, imparando a raccontare e servire il vino con competenza e passione. È la nostra dimostrazione che, con la giusta visione, non esistono barriere insormontabili.

Essenze di Vite: talento e parità di genere
Nato dalla preziosa collaborazione con l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, questo progetto offre borse di studio complete a giovani studentesse meritevoli, per favorire la rappresentanza femminile nel mondo della sommellerie. L’iniziativa è un nostro investimento strategico sul talento e, al tempo stesso, un potente atto di memoria, essendo dedicata a Donatella Briosi e Marisa Leo, due donne del vino la cui passione continua a ispirare le nuove generazioni.

Alba Vitae: il sapore della solidarietà
Con questo progetto trasformiamo l’eccellenza enologica in un gesto di pura filantropia. Grazie all’impegno delle nostre delegazioni regionali, vini di altissima qualità vengono imbottigliati in formato magnum da collezione. L’intero ricavato della vendita viene da noi devoluto per sostenere concretamente progetti solidali in tutta Italia, dimostrando che un grande vino può avere anche un grande cuore.

Cultura e ambiente: un impegno per il territorio e il pensiero
Il nostro impegno si estende alla tutela dell’ambiente e a una visione culturale profonda, che consideriamo strumenti essenziali per promuovere una nuova consapevolezza.
Vinarte: investire in cultura, pensiero e sostenibilità
Con la creazione di una collezione d’arte contemporanea permanente, investiamo nel capitale culturale come bene comune. Questo progetto esplora il legame profondo tra vino, paesaggio e creatività. Le opere stesse parlano un linguaggio di sostenibilità: alcune sono create da materiali di riciclo e rigenerazione, altre promuovono una visione non antropocentrica del nostro rapporto con la natura. È il nostro modo di coltivare non solo viti, ma anche pensiero critico.

AIS4AID: la piattaforma per la sostenibilità e la solidarietà
All’interno del nostro impegno, AIS4Aid è il nome specifico che abbiamo dato alla piattaforma dedicata a promuovere il dialogo e a raccogliere fondi per le cause sociali. Sotto questo “cappello” rientrano due attività fondamentali.
La Giornata Nazionale della Sostenibilità e della Solidarietà: il nostro appuntamento annuale per il confronto, un laboratorio di idee dove presentiamo progetti, dialoghiamo con leader di pensiero e facciamo il punto sul nostro percorso di responsabilità.
La campagna di raccolta fondi del 5 per mille, che permette a chiunque di sostenere in modo diretto e trasparente le iniziative sociali e solidali promosse dall’associazione.

La struttura del nostro impegno: trasparenza e responsabilità
La solidità di tutte queste iniziative è garantita da una struttura chiara e da scelte precise. La nostra adesione al Terzo Settore (ETS) è il passo formale che ci vincola a operare secondo principi di trasparenza, responsabilità e finalità civiche, fornendo una cornice sicura e affidabile per ogni nostro progetto.
UNISCITI A NOI: DIVENTA PARTE DEL CAMBIAMENTO
Questo percorso ha valore solo se è condiviso. Ogni socio, ogni appassionato, ogni cittadino può contribuire.
Sostieni le iniziative di AIS4Aid con il tuo 5 per mille È il modo più semplice per alimentare i nostri progetti solidali. Un gesto gratuito che per noi si trasforma in un aiuto concreto.
Inserisci il nostro codice fiscale nella tua dichiarazione dei redditi: 80022570156
Hai un progetto? Proponilo! La nostra porta è sempre aperta. Se hai un’idea che sposa i nostri valori di sostenibilità e solidarietà, siamo pronti ad ascoltarti.
Insieme, possiamo dimostrare che la cultura del vino è una straordinaria forza positiva, capace di generare valore per l’ambiente, la società e il futuro.
