Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

A Trento il 50° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier

event07/11/2016
editDi Emanuele Lavizzari
folder_openIn: Comunicati Stampa

Il 19 e 20 novembre il capoluogo trentino sarà felicemente invaso dall’esercito dei sommelier, riuniti per il Congresso AIS e la finale del Concorso Miglior Sommelier d’Italia, Premio Trentodoc 2016.

“Quando il vino è poesia della terra” è il titolo dell’evento che sancisce mezzo secolo di vita congressuale per l’Associazione Italiana Sommelier. Il vino italiano ha espresso nel recente periodo un forte innalzamento del suo livello qualitativo e l’apprezzamento che registra nel mondo certifica tale crescita. La figura del sommelier AIS sta cambiando di conseguenza, rispondendo alle nuove tendenze e alle mutate esigenze di comunicazione. In quest’ottica è previsto sabato 19 il convegno “La Viticultura Biodinamica, esperienze a confronto e possibilità future”, con la partecipazione di Elisabetta Foradori, Nicolas Joly per Château de la Roche aux Moines, Alessandro Ceretto,Helmuth Zozin di Manincor ed Enzo Mescalchin della Fondazione Edmund Mach, moderati dal giornalista e scrittore Samuel Cogliati. Alle 14.30 cerimonia di assegnazione del Premio Surgiva, dedicato alla delegazione AIS che si è maggiormente distinta per attività innovative.

Ancora sabato, presso il MUSE, “Trentodoc Bollicine sulla Città”: una grande degustazione con oltre 120 etichette di 45 case spumantistiche.

La scelta del capoluogo trentino per il 50° Congresso suggella la recente collaborazione avviata tra l’AIS e l’Istituto Trentodoc, che da questa edizione attribuirà il Premio Trentodoc al vincitore del Concorso per il Miglior Sommelier d’Italia. Domenica 20 novembre i tre finalisti si contenderanno il titolo durante la prova finale aperta al pubblico, cui seguirà la proclamazione del vincitore.

“Siamo molto orgogliosi di questo cammino intrapreso con l’Istituto Trentodoc – dichiara il Presidente AIS, Antonello Maietta –, e di essere ambasciatori di un territorio di grande valore, che si sta facendo sempre più apprezzare nel mondo intero. Il loro claim, ‘Bollicine di montagna’, inoltre, si addice perfettamente al nostro concorso. Infatti, racchiude in sé la fatica della salita, ossia l’intensa preparazione dei nostri concorrenti, la dura conquista della vetta, tra prove e selezioni, e, alla fine, l’esplosione dei brindisi per celebrare la vittoria”.

Per maggiori informazioni: www.congresso2016.aistrentino.it

Scarica il comunicato

Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155