Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

Il primo corso sommelier

I corsisti del primo corso sommelier che si è tenuto a Milano nel 1968, presso il Politecnico del Commercio.

Nel 1968 a Milano, presso il Politecnico del Commercio, nella stessa sede di viale Murillo che ospitava anche l’Associazione degli Enotecnici Italiani e il loro laboratorio, prese il via il primo corso sommelier, un corso di qualificazione professionale. Era la prima volta in Italia e l’AIS si trovò a dover creare ex novo una didattica e una disciplina di studio per l’aspirante sommelier, poiché il nostro Paese non poteva vantare una tradizione consolidata da cui attingere il lessico vitivinicolo. I primi testi furono redatti da Luigi Marinatto, segretario dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti, e da Franco Tommaso Marchi, personalità insigne dell’enogastronomia e tra i protagonisti nella vita dell’AIS.

La rigorosa formazione didattica è stata un punto fermo dell’Associazione sin dal primo corso sommelier, e ribadita a chiare lettere nello Statuto approvato dall’Assemblea generale dell’AIS al Congresso di Firenze del novembre 1969. Ancora oggi lo scopo primario dell’Associazione è “qualificare la figura e la professione del sommelier, nonché valorizzare la cultura del vino e dell’enogastronomia. Essa pertanto svolgerà ogni attività di carattere culturale, didattico e editoriale, per propagandare la conoscenza e il consumo del vino e di altre bevande alcoliche e per valorizzare l’enogastronomia italiana in Italia e all’estero, curando direttamente e nelle opportune sedi la preparazione professionale dei sommelier e del personale docente“.

Sin dal primo corso sommelier, i diplomati diventeranno sempre più richiesti per verificare la qualità dei vini ma soprattutto per raccontarli al pubblico. Già allora nella ristorazione si cercava personale capace di dialogare con i clienti e di evidenziare il crescente livello qualitativo delle nuove tipologie. Il processo di acculturamento degli addetti ai lavori stimolò una generale evoluzione del gusto nei consumatori.

La storia di AIS

Jean Valenti al lavoro con la sua divisa da sommelier

Jean Valenti

Gianfranco Botti incontra Jean Valenti al Savini di Milano.

Leggi tutto
L'atto costitutivo AIS, siglato il 7 luglio 1965 a Milano, nello studio Orombelli.

L’atto costitutivo AIS

AIS nasce ufficialmente a Milano il 7 luglio 1965.

Leggi tutto
Una foto di gruppo con il campione Fausto Balestra al primo congresso AIS, organizzato a Salice Terme nel 1967

Il primo congresso AIS

Primo Congresso Nazionale a Salice Terme, in provincia di Pavia.

Leggi tutto
I corsisti del primo corso sommelier che si è tenuto a Milano nel 1968, presso il Politecnico del Commercio.

Il primo corso sommelier

Il primo corso di qualificazione professionale per sommelier.

Leggi tutto
Foto di gruppo con la prima sommelier donna italiana, Maria Luisa Ronchi

La prima sommelier donna

Maria Luisa Ronchi, la prima sommelier donna.

Leggi tutto
Il primo concorso mondiale è stato vinto da Piero Sattanino.

Il primo concorso mondiale

Piero Sattanino vince il titolo di “Campione del mondo”.

Leggi tutto
Il riconoscimento giuridico di AIS avviene durante la presidenza di Franco Colombani

Il riconoscimento giuridico di AIS

Il Decreto del Presidente della Repubblica e Franco Colombani.

Leggi tutto
I sommelier AIS in udienza privata con papa Giovanni Paolo II

Udienza privata con il papa

Giovanni Paolo II accetta le insegne di Sommelier Onorario.

Leggi tutto
Alberto Ciarla

Alberto Ciarla

Alberto Ciarla, rinomato ristoratore romano, viene eletto Presidente.

Leggi tutto
Foto di Eddy Furlan

Eddy Furlan

Eletto Presidente Eddy Furlan, già vicepresidente con Alberto Ciarla.

Leggi tutto
Giuseppe Vaccarini

Giuseppe Vaccarini

Eletto Presidente Giuseppe Vaccarini, in carica per tre anni.

Leggi tutto
Terenzio_Medri

Terenzio Medri

Terenzio Medri eletto Presidente. Rimase in carica fino al 2010.

Leggi tutto
Antonello Maietta

Antonello Maietta

Antonello Maietta viene eletto Presidente nazionale.

Leggi tutto
Il progetto editoriale Vitae mostrato alla stampa

Il progetto Vitae

Nasce il progetto editoriale “Vitae”: la nuova rivista e la Guida.

Leggi tutto
Cinquant'anni di AIS: una foto di gruppo con il fondatore Jean Valenti, ritratto insieme a Eddy Furlan, Antonello Maietta, Fiorenzo Detti e Giuseppe Vaccarini

Cinquant’anni di AIS

7 luglio 2015: AIS compie i primi cinquant’anni di vita.

Leggi tutto
La nuova sede nazionale AIS in una foto degli uffici amministrativi

La nuova sede nazionale AIS

I nuovi locali della sede nazionale, in via Ronchi 9, a Milano.

Leggi tutto
Sandro Camilli presidente nazionale AIS

Sandro Camilli

Sandro Camilli viene eletto Presidente Nazionale.

Leggi tutto
Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155