Terza Giornata Nazionale AlS della Sostenibilità e della Solidarietà 2025
24 ottobre 2025 - Radice Pura (Giarre)

A Giarre si parla di governance nel mondo del vino
Il 24 ottobre 2025 a Giarre (CT), l’Associazione Italiana Sommelier dedica una giornata al futuro del vino tra pratiche sostenibili, governance etica e inclusione.
Nella splendida cornice di Radicepura, un appuntamento fondamentale per esplorare il futuro del mondo vitivinicolo. La Terza Giornata Nazionale per la Sostenibilità e il Sociale è un’importante occasione di confronto e formazione, che riunisce figure chiave del settore per dialogare su temi non più rimandabili. Al centro del dibattito ci sarà la gestione aziendale e il suo rapporto con l’innovazione sostenibile, l’etica e l’inclusione, per delineare insieme la rotta verso un’enologia più consapevole e responsabile.
La Terza Giornata Nazionale AIS per la Sostenibilità e il Sociale si terrà il 24 ottobre 2025 nella cornice di Radicepura a Giarre (CT). L’evento, intitolato “La gestione aziendale tra sostenibilità, governance e processi di inclusione”, si aprirà alle 11:00 con i saluti di Sandro Camilli, Presidente Nazionale AIS, e Francesco Baldacchino, Presidente AIS Sicilia. L’incontro sarà moderato dal giornalista Antonio Iacona e introdotto da Camillo Privitera, Responsabile Nazionale AIS per gli Eventi e il Sociale.
La mattinata sarà dedicata a quattro interventi, ognuno incentrato su un aspetto chiave del tema:
- GOVERNANCE ISTITUZIONALE: Giuseppe Bursi, Presidente di Cantine Settesoli e Consigliere della Fondazione SOStain, analizzerà le politiche di settore e le strategie di sviluppo aziendale.
- SOSTENIBILITÀ INDUSTRIALE: Chiara Ponti, Sustainability Manager di O-I Italy S.p.A., discuterà dell’integrazione dell’economia circolare nei grandi processi produttivi.
- STRATEGIA ESG: Ticianne Costa, Project Manager in Social Impact & Business communication, affronterà il ruolo dei criteri ESG e dell’inclusione come vantaggio competitivo
A seguire, in collaborazione con AIS Sicilia, si terrà un banco d’assaggio con i vini delle cantine aderenti alla Fondazione SOStain. La giornata si concluderà con un buffet lunch, riservato ai partecipanti al convegno, come momento di convivialità e confronto.
I relatori: un confronto a tre voci su governance e sostenibilità
Il convegno riunisce un panel di esperti di alto profilo per analizzare il tema della sostenibilità da prospettive diverse e complementari. Dall’esperienza di Giuseppe Bursi nella governance applicata al comparto vitivinicolo all’implementazione industriale dell’economia circolare illustrata da Chiara Ponti, fino all’approccio strategico di Ticianne Costa, che lega i criteri ESG alla comunicazione e al vantaggio competitivo. Insieme, i relatori offriranno un quadro completo e approfondito, tracciando una rotta per un futuro del settore che sia etico, responsabile e innovativo.
Giuseppe Bursi
Giuseppe Bursi è una figura di riferimento nel panorama vitivinicolo siciliano, con un percorso professionale interamente dedicato allo sviluppo del settore. La sua carriera, iniziata come Agronomo e gestore diretto di un’azienda viticola, si è presto intrecciata con ruoli istituzionali di primo piano all’interno dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Siciliana.
Consigliere della Fondazione SOStain, la sua esperienza è profondamente legata alla governance del comparto: ha curato la stesura del “Piano regionale di ristrutturazione e riconversione dei vigneti”, ha gestito le unità operative dedicate all’OCM Vino e ha ricoperto il ruolo chiave di Dirigente del Servizio per lo sviluppo e la diversificazione delle attività aziendali. La sua competenza è stata riconosciuta anche a livello nazionale con la nomina in comitati ministeriali strategici, come il Comitato Nazionale Tutela Vini. La sua profonda conoscenza delle dinamiche istituzionali, unita all’esperienza sul campo, offre una prospettiva autorevole sulle politiche di settore e sulle strategie di crescita per le aziende agricole.
Chiara Ponti
Con una solida formazione come Ingegnera per l’Ambiente e il Territorio e un Master in Sostenibilità, Chiara Ponti porta al convegno un’esperienza di vertice maturata nel settore industriale. Attualmente Direttrice Sostenibilità per il Sud-Est Europa di O-I Glass, il suo ruolo è centrale nello studio, pianificazione e sviluppo di attività sostenibili e di economia circolare.
Si occupa attivamente della divulgazione di queste tematiche a tutti i livelli, dai manager ai clienti, e supporta progetti strategici come i nuovi impianti per il recupero del vetro. La sua visione sulla governance è arricchita da importanti incarichi, tra cui quello di Consigliere di Amministrazione presso la Stazione Sperimentale del Vetro e in una società specializzata nel trattamento del vetro a Marsala. La sua partecipazione a commissioni tecniche in Confindustria e Assovetro testimonia un impegno che collega la strategia aziendale alle dinamiche dell’intera filiera..
Ticianne Costa
Ticianne Costa è una specialista in Strategia Aziendale e Comunicazione per il settore vinicolo, con un’alta formazione in Social Impact & ESG Management e Innovazione, consolidata da un Master presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il suo intervento al convegno si concentra sul ruolo strategico dei criteri ESG (Ambientale, Sociale, Governance), visti non come un costo, ma come il nuovo standard per l’eccellenza e la redditività nel mondo del vino.
Con un focus particolare sulla “G” di Governance, illustrerà come trasparenza, etica e tracciabilità siano la spina dorsale per costruire la fiducia del consumatore e la credibilità di un’azienda, andando “oltre la bella etichetta”. Porterà esempi concreti che legano la governance all’inclusione come leva di innovazione e vantaggio competitivo, tra cui il progetto “Sommelier Astemio”, un caso di studio su come una gestione etica e responsabile possa generare autentico valore sociale.
AIS4AID: l’impegno di AIS per la Sostenibilità e la Solidarietà
Il logo AIS4AID racchiude in sé la voglia dell’Associazione Italiana Sommelier di mettere insieme tutte le iniziative sostenibili e solidali sotto un unico simbolo, facile da riconoscere. L’attenzione si concentra sulla parola “AID”, che ci ricorda subito concetti importanti come aiuto, assistenza, sostegno e vicinanza, mostrando chiaramente l’obiettivo dell’associazione.
AIS è un’organizzazione pronta all’azione, capace di rispondere in modo rapido ed efficace con progetti concreti e facili da realizzare. L’adesione al Terzo Settore ha rafforzato questo impegno, e AIS si impegna a valorizzare e proteggere i territori, utilizzando le risorse a beneficio delle comunità. Tutti i progetti e le iniziative in corso sono consultabili sul sito web.

La Giornata Nazionale della Sostenibilità e della Solidarietà
Questa giornata è un appuntamento annuale in cui invitiamo a riflettere sullo sviluppo sostenibile, ma è anche un’occasione per condividere esperienze e idee in un ambiente aperto e collaborativo. Perché dedicare una giornata alla sostenibilità? Perché per AIS questo valore è fondamentale. Inoltre, il vino, ancora più del vigneto, rappresenta un concetto etico: è il risultato di attenzione, cura, ingegno e rispetto per l’ambiente. L’impegno di AIS nella formazione sul vino può aiutarci a diventare più sensibili verso la vita e l’ambiente che ci circonda. Infine, il senso di appartenenza a una grande associazione si basa su valori condivisi, e la sostenibilità è uno di questi.
Con AIS4AID vogliamo sensibilizzare la rete AIS sui temi della sostenibilità, diffondere una cultura sostenibile tra i soci, trasformare le buone pratiche in modelli da seguire e far conoscere l’impegno di AIS. La giornata è aperta a tutti: direttivi e soci AIS, produttori e comunicatori del vino, professionisti della ristorazione e dell’accoglienza, e anche ai media.