Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • AIS
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Vitae Online
    • Press
    • Divise AIS
  • Corso Sommelier e Seminari
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae 2025
  • AIS & Sostenibilità
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati
  • My AIS
    • ACCEDI all’Area Riservata
  • Vitae Online

GNCVO 2023

La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio è un’iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS) in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, uniti da un protocollo d’intesa.

L’evento si pone come un momento fondamentale di riflessione e promozione per due settori strategici del patrimonio culturale ed economico italiano. La XIII edizione si è svolta a Roma il 19 maggio 2023.

Obiettivi e visione strategica

La missione della Giornata è stata delineata dal Presidente Nazionale AIS, Sandro Camilli: “Divulgare il patrimonio del vino e dell’olio, investire sulla cultura e valorizzare la qualità delle eccellenze italiane”.

La visione governativa è stata espressa dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che ha evidenziato l’importanza di una strategia orientata alla qualità. Secondo il Ministro, garantire “buon cibo per tutti” è la via per:

  • aumentare l’export;
  • creare ricchezza;
  • rendere più solido il sistema Paese;
  • accrescere le opportunità occupazionali.

Paesaggio, identità e clima

Il convegno centrale della XIII edizione, dal titolo “Tratti rurali e identità enogastronomiche del patrimonio paesaggistico e culturale italiano”, ha visto la partecipazione di diversi esperti che hanno approfondito il legame tra prodotto, territorio e cultura.

  • Prof. Claudio Cassardo (Docente, Dipartimento di Fisica, Università di Torino): ha analizzato il ruolo dei cambiamenti climatici nel comparto agricolo, sottolineando la responsabilità delle scelte attuali per il futuro delle nuove generazioni.
  • Dott.ssa Federica Spadotto (Storica dell’arte): ha illustrato come il paesaggio e il vino, con il suo valore simbolico, siano elementi centrali nella tradizione figurativa e artistica italiana.
  • Prof. Mauro Agnoletti (Direttore, Cattedra UNESCO sui paesaggi del patrimonio agricolo, Università di Firenze): ha messo in rilievo la necessità di descrivere e tutelare le caratteristiche del paesaggio come elemento imprescindibile per la qualità dei prodotti e la gestione sostenibile del territorio.

Progetto per le scuole: borsa di studio sul paesaggio rurale

Una delle principali novità dell’edizione 2023 è l’istituzione di una borsa di studio per coinvolgere attivamente i giovani nel racconto e nella valorizzazione del patrimonio culturale.

  • Destinatari: studenti del 4° e 5° anno di Istituti Tecnici Agrari, Istituti Tecnici Economici (indirizzo Turistico) e Istituti Professionali (settore Enogastronomia e Ospitalità alberghiera).
  • Obiettivo: elaborazione di un itinerario sul territorio nazionale, ispirato a uno dei paesaggi rurali storici iscritti al Registro nazionale o censiti da Rete Rurale Nazionale.
  • Supporto: i concorrenti saranno guidati da un docente interno e/o da un docente AIS.
  • Premiazione: le classi autrici dei 5 migliori itinerari riceveranno un premio durante una cerimonia che si terrà nel corso dell’edizione 2024 della Giornata.

Partecipanti e istituzioni

All’iniziativa, moderata dal giornalista Valerio Ceva Grimaldi, sono intervenuti:

  • Sandro Camilli, Presidente nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier.
  • Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
  • Oreste Gerini, Direttore Generale per la promozione della Qualità alimentare del Ministero dell’Agricoltura.
  • Patrizia Lusi, Presidente dell’associazione nazionale Paesaggi rurali di interesse storico.
  • Luca Tucci, Dirigente dell’Ufficio Terzo della Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione.
  • Camillo Privitera, Referente nazionale AIS per gli eventi e il sociale.

Tutte le edizioni

GNCVO 2025

23 maggio

Leggi tutto

GNCVO 2024

18 maggio

Leggi tutto

GNCVO 2023

19 maggio

Leggi tutto

GNCVO 2022

7 maggio

Leggi tutto

GNCVO 2020

9 maggio

Leggi tutto

GNCVO 2021

19 giugno

Leggi tutto

GNCVO 2019

11 maggio

Leggi tutto

GNCVO 2018

21 aprile

Leggi tutto

GNCVO 2017

13 maggio

Leggi tutto

GNCVO 2016

21 maggio

Leggi tutto
Associazione Italiana Sommelier logo
  • Chi siamo
  • Rinnova la tua quota
  • Modifica i tuoi dati
  • Contatti
  • Vitae on line
  • Area delegati
Associazione Italiana Sommelier Lights Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2025 | Partita IVA 11526700155