Diventare Relatori AIS
Il percorso per diventare Relatore AIS, ovvero un esperto che tiene corsi di formazione sul vino per l’Associazione Italiana Sommelier, si articola in diverse fasi e si differenzia a seconda del background del candidato.
Percorso per aspiranti relatori (senza alcuna abilitazione)
Questo percorso è pensato per chi non ha alcuna esperienza come relatore AIS e si compone di tre step fondamentali:
- Formazione online: un corso online di circa 3 ore con un tutor che introduce alle basi della comunicazione e della didattica per i corsi AIS.
- Formazione in presenza: una sessione in presenza presso la sede centrale dell’AIS, con uno o due tutor esperti. Durante questa fase, i candidati presentano la loro lezione di prova, ricevendo feedback, suggerimenti e consigli per migliorarla.
- Esame finale: i candidati sostengono un esame finale in cui devono esporre la lezione preparata, dimostrando le competenze acquisite e la capacità di trasmettere efficacemente i contenuti.
Requisiti per accedere al percorso
Per accedere al percorso per aspiranti relatori è necessario essere Degustatori AIS da almeno un anno.
Percorso per relatori già abilitati
Chi è già relatore AIS e desidera ottenere l’abilitazione su nuovi argomenti deve solo mettersi in lista per l’esame finale, contattando la segreteria didattica. In questo caso, la partecipazione al percorso di formazione è facoltativa, ma consigliata per affinare le proprie competenze.
Abilitazioni specifiche
Per presentare la lezione di “Tecnica della degustazione” è necessario aver conseguito almeno tre abilitazioni di secondo e terzo livello, di cui almeno una per ciascun livello.
Per presentare la lezione di “Tecnica dell’abbinamento cibo-vino” è necessario avere l’abilitazione a “Tecnica della degustazione” e aver conseguito almeno tre abilitazioni di secondo e terzo livello, di cui almeno una per ciascun livello.
Ripetere l’esame
In caso di esito negativo all’esame finale, è possibile ripeterlo dopo sei mesi dalla prima volta.
Dopo la seconda bocciatura sullo stesso argomento, è necessario attendere due anni prima di poterlo sostenere nuovamente.