L’Associazione Italiana Sommelier dispone di un percorso formativo che ogni anno coinvolge migliaia di persone, tutti legati da un filo conduttore, una grande passione: il vino e tutto ciò che gli ruota attorno.
Al termine del Corso tanti sommelier decidono di partecipare alla vita didattica dell’Associazione, arricchendo le conoscenze, per metterle anche a disposizione di altri Sommelier, intraprendendo un percorso che li porterà a diventare Degustatori AIS, esperti in Tecnica dell’abbinamento cibo-vino, esperti in Tecniche di servizio, Direttori di Corso, Relatori e Commissari d’esame, nonché Sommelier esperti in olio extravergine di oliva.
Il percorso si compone di diversi passaggi, in alcuni casi vincolati a propedeuticità, in altri casi assolutamente indipendenti l’uno dall’altro.
Il requisito essenziale per potere frequentare i diversi seminari è quello di essere Sommelier AIS; al termine di alcuni è previsto un esame, in altri casi la semplice frequenza rappresenta un tassello del mosaico necessario per comporre il profilo di alcune figure didattiche.
I singoli seminari previsti dall’Associazione Italiana Sommelier sono:
Comunicazione e programmazione didattica
Tecnica della degustazione (Degustatori AIS) – con esame
Tecnica dell’abbinamento cibo-vino – con esame
Commissario – con esame
Direttore di Corso – con esame
Tecniche di servizio – con esame
IL PERCORSO DIDATTICO I PROGRAMMI DEI SEMINARI