Si è tenuta venerdì 9 novembre, presso lo Spazio Filatelia di Milano, in via Cordusio 4, la giornata di apertura della XVII Settimana della Cultura d’Impresa, manifestazione ideata e promossa da Confindustria e Museimpresa. Essendo il 2018 l'anno del cibo italiano, la cultura e l'impresa, festeggiate con un annullo speciale di Poste Italiane, non potevano che essere quelle più vicine al mondo del bere e del mangiare. Così, accanto a due aziende di lunga tradizione, come la Fratelli Branca Distillerie e la Gennaro Auricchio, c'era anche l'Associazione Italiana Sommelier, rappresentata dal presidente nazionale Antonello Maietta, ormai da otto anni ideatrice e animatrice della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio, realizzata in collaborazione con MiBACT, MIPAAF, MIUR e RAI. Punto centrale della celebrazione, una mostra, curata dall’Archivio Storico di Poste Italiane e Filatelia, in collaborazione con Museimpresa, che esporrà, fino a venerdì 16 novembre, i francobolli e gli annulli speciali dedicati al cibo italiano, oltre a foto e filmati dell’Archivio Storico di Poste Italiane, per documentare aspetti poco noti della vita sociale e istituzionale dell’Azienda, dalle cene di gala ai refettori di colonie estive e convitti. Tra loro, anche le cartoline realizzate nel 2015 per celebrare i cinquant'anni dell'Associazione Italiana Sommelier.
Ufficio Stampa Associazione Italiana Sommelier

La cartoline realizzate da Poste Italiane
per l’annullo filatelico commemorativo dei 50 anni dell’AIS (7 luglio 2015)