lunedì 18 gennaio 2016 10:30:00
La Francia è piena di risorse enoiche, però la sete di notizie è placata da territori altisonanti: Borgogna, Champagne, Bordeaux, Alsazia, Rodano, tutti gli altri sono qualche passo indietro e certi micro territori restano intrappolati nell’oblio. Naturalmente questo accade a un sommelier italiano...
...
leggi
venerdì 15 gennaio 2016 16:00:00
Questa volta siamo di fronte a un 100/100. È Wine Spectator ad avergli assegnato il punteggio e per la cronaca è il settantesimo vino della storia editoriale del magazine ad averlo conseguito. Martedì 22 dicembre 2015 è stato il giorno in cui si è svolta la degustazione, con ben sette anni in anticipo...
...
leggi
giovedì 14 gennaio 2016 15:00:00
Lunedì scorso finalmente e bene ho concluso un percorso che avevo sognato per anni. Da qualche tempo medito qualche risposta efficace a tutti quelli che, generalizzando e parlando senza cognizione di causa, pensano ai corsi per sommelier come a degli studi su come andarsi a ubriacare...
...
leggi
giovedì 14 gennaio 2016 11:00:00
Parlare di Tenuta del Greppo nel mondo del vino equivale a dire che ogni giorno c’è l’alba, questo perché l’alba del sangiovese passa da Clemente Santi, Ferruccio Biondi Santi, Tancredi Biondi Santi, Franco Biondi Santi, fino all’oggi di Jacopo Biondi Santi. Non c’è niente di più facile e di suggestivo...
...
leggi
mercoledì 13 gennaio 2016 16:45:00
Chissà in quanti avrebbero scommesso sulla tenuta dello Champagne nel 2015, forse qualche avventuriero della finanza; figuriamoci se si trovava qualcuno pronto a scommettere su un nuovo record, questo nemmeno a cercarlo con il lanternino.
Ebbene lo Champagne ha fatto la sua splendida...
...
leggi
mercoledì 13 gennaio 2016 15:00:00
Letto non equivale a raccontato. La degustazione descritta da altri e postata sul web non dà lo stesso risultato di quella fatta con lo stesso vino e con l’interlocutore di fronte. Il vino non è una materia di studio come il codice civile, non è possibile segmentarlo in comma e sotto comma...
...
leggi
giovedì 31 dicembre 2015 21:30:00
Magari fosse così! Via tutte le convenzionalità saldatesi negli anni del boom enologico (dall’Ottanta al Duemila e qualcosa) che hanno innalzato un po’ tutti, dai sommelier agli enologi, dai wine journalist ai wine blogger, i produttori e i guru dell’impossibile. Via tutti i click dell’anti vino, quelli che personalizzano...
...
leggi
giovedì 31 dicembre 2015 10:30:00
È molto difficile disobbedire all’ordine mentale che egualizza Bordeaux con il vino rosso e se di bianco di tratta non resta che il Sauternes. Questa bivalenza enologica ha però creato un danno enorme al mondo del vino, perché ha prima distrutto tutto quello che di eccellente bianco veniva prodotto...
...
leggi
martedì 29 dicembre 2015 16:00:00
Questo gruppetto di isole vulcaniche in pieno oceano Atlantico fa vino da secoli, però il suo clima piovoso e sub tropicale non lo ha del tutto favorito, infatti si presentava spesso alto in acidità e in compagnia di una discreta volatile, tanto che le botti in cui veniva spedito diventavano più una zavorra per velieri...
...
leggi
lunedì 28 dicembre 2015 12:30:00
Indubbiamente è lo Châteauneuf du Pape, in versione rossa, il vino che fa di Avignone il centro vitivinicolo della Valle del Rodano. È un vino di stirpe antica, che sembra attraversare storicità laceranti sotto l’aspetto della religione cattolica, tanto da movimentare fatti e misfatti di papi e antipapi nel periodo dello Scisma...
...
leggi