lunedì 8 febbraio 2016 09:00:00
Giacomo Tachis ci ha lasciato. È un giorno triste per il mondo del vino italiano, ma Giacomo vivrà ancora in noi fino a quando i vini da lui creati – alcuni dicono fatti nascere, come fosse stato un eno-ostetrico – resteranno nella memoria dei sommelier: e resteranno a lungo...
...
leggi
venerdì 5 febbraio 2016 16:30:00
Il vino effervescente ha straordinariamente conseguito un exploit di consumo che s’è allargato ovunque ci sia una carta dei vini da mostrare al cliente, o uno scaffale a vino nella grande distribuzione. Chiaramente il pensiero, quando c’è il frizzante di mezzo, va tutto allo Champagne, però la cosa può essere vista...
...
leggi
giovedì 4 febbraio 2016 22:30:00
Cercare un vino, un produttore, i vitigni o le denominazioni di una regione non è mai stato così semplice. Dal proprio smartphone, in pochi click si accede al database dei circa diecimila vini recensiti dai degustatori AIS; utilizzando le diverse chiavi di ricerca si possono inoltre applicare filtri...
...
leggi
lunedì 1 febbraio 2016 11:30:00
Jean Godinot nacque a Reims nel 1661, pochi anni prima che Dom Pérignon giungesse a Hautvillers, anche lui percorse la strada ecclesiastica e divenne abate e teologo; poi le vicende politiche del clero lo videro sconfitto e non gli restò che dedicarsi al commercio dello Champagne (1722-1747) e...
...
leggi
venerdì 29 gennaio 2016 15:15:00
La famiglia Massa è una fucina di viticoltori che abita quella parte del Piemonte in cui non troneggia il nebbiolo. Non è mai esistita una viticoltura facile nell’alessandrino, e a parte qualche storica perla da uva cortese, tutto il resto è stato condotto quasi come un atto di resistenza. I Massa...
...
leggi
venerdì 29 gennaio 2016 10:30:00
L’interesse verso qualcosa che riuscisse a garantire la salvaguardia ossidativa del vino uno volta stappato è sempre stato un punto di studio da parte dei ricercatori. Abbiamo assistito a improvvise e micidiali escalation dei sistemi di richiusura della bottiglia, abbiamo anche costatato una successiva...
...
leggi
giovedì 28 gennaio 2016 15:00:00
Il mondo rosato dello Champagne è non catalogabile perché può essere ottenuto in varie versioni, si va dal rosato di assemblaggio a quello di macerazione, da quello da salasso a quello da pressoir, e all’interno di quelle singolarità tante sono le micro sfaccettature. È un paradigma rovesciato e rovesciabile...
...
leggi
giovedì 28 gennaio 2016 12:00:00
L’indagine visiva del vino rosso procura spesso momenti di vera apprensione nella definizione del colore perché la concentrazione antocianica lo rende impenetrabile alla vista, la massa si fa nera, inchiostrata, tanto da dare l’impressione dello sciroppo. Se facciamo un’indagine statistica...
...
leggi
mercoledì 27 gennaio 2016 13:30:00
Giusto per… si direbbe, giusto per informare i più curiosi enofili è l’uscita più adatta alla bisogna. Ci sono due nuove AVAs – American Viticultural Areas – nel continente USA, sono nel far West, anche se a Nord.
Una è Rocks District of Milton-Freewater, i cui vigneti si estendono su una piana alluvionale...
...
leggi
mercoledì 27 gennaio 2016 10:30:00
Nel 1976 fu fondata la Apple, nacque il quotidiano La Repubblica, Felice Gimondi trionfò al Giro d’Italia, gli Eagles cantarono Hotel California e Lucio Dalla pubblicò la raccolta 4 marzo e altre storie.
Nella Valle della Marne la vendemmia fu precocissima, fu autorizzata la raccolta l’1 settembre...
...
leggi