giovedì 3 marzo 2016 11:00:00
Nel Rodano non mancano le eccellenze del vino, il syrah soprattutto riesce a erigersi a livelli così stratosferici che diventa punto di confronto planetario; anche il viognier s’è risollevato dopo anni di retroguardia.
Poi c’è un oblio produttivo, nel senso che...
...
leggi
mercoledì 2 marzo 2016 15:30:00
C’è vino e vino. C’è quello che aleggia di asta in asta, galleggiando da un acquirente all’altro come un’azione della General Electrics, le cui quotazioni scorrono sui video ventiquattro ore su ventiquattro. C’è poi il vino del quotidiano, quello che parte dallo scaffale della grande distribuzione, entra nel carrello...
...
leggi
martedì 1 marzo 2016 16:30:00
Questo terzo episodio olfattivo tratta un profumo un po’ sofisticato, e questo non lo è perché non frequente, bensì per il fatto che si trova difficoltà ad associarlo al frutto uva e alla spremuta fermentata vino. Però andiamo avanti e trattiamo il preziosissimo e intrigante profumo di curry...
...
leggi
lunedì 29 febbraio 2016 16:00:00
Si tratta di vino, non di un atto di sottomissione. Il termine giusto sarebbe “chinato”, ma abbinato a Toscana ha richiesto il genere femminile. A Gropina, una piccola località della frazione di Penna a Terranuova Bracciolini, Enzo Nocentini è a capo della Azienda Agricola Tiberio...
...
leggi
lunedì 29 febbraio 2016 12:00:00
Non desideriamo accostarci a questo interrogativo con i toni da melodramma della Grecia antica, però abbiamo notato che quando se ne parla il dibattito si accende, le parole s’alzano di temperatura e ognuno è in grado, da una parte e dall’altra, di portare vino al suo mulino. Non vogliamo nemmeno prendere...
...
leggi
venerdì 26 febbraio 2016 16:00:00
Nel 1846, nella regione Islay, in Scozia, fu fondata la distilleria Caol Ila (ovvero “il suono dell’Isola). La sua ascesa in qualità e quantità di distillazione s’è incrementata anno dopo anno, oggi si è stabilizzata in 7 milioni di litri di whisky, e il loro ampliamento produttivo, con impiego di 6 distillatori in rame...
...
leggi
giovedì 25 febbraio 2016 15:00:00
Non preoccupatevi, non è una saga, è la sensibilità olfattiva che se non trova la complessità degli aromi non riesce a definire al meglio la qualità, e poi l’importante è che non si giunga al complessato.
Tornando alla lettura de IL VINO, dispense ad uso didattico per i sommelier dell’AIS, ormai...
...
leggi
giovedì 25 febbraio 2016 09:30:00
Si chiama il Daniele Sevoli il vincitore del Gran Premio del Sagrantino. Il sommelier della Delegazione di Perugia ha superato in finale il toscano Massimo Tortora e il molisano Carlo Pagano, rispettivamente giunti al secondo e terzo posto.
Il concorso, svoltosi all’interno della manifestazione...
...
leggi
mercoledì 24 febbraio 2016 15:30:00
Facile degustare e descrivere Guiraud, Coutet, Rieussec, figuriamoci poi Yquem, già alla lettura dell’etichetta si è inconsciamente propensi a pensare di selezionare degli aggettivi che esaltino l’oggetto non che lo raziocinino come se fosse eno-radiografato. Non è infrequente che ci sia molta benevolenza...
...
leggi
martedì 23 febbraio 2016 16:30:00
“Le Midi” ha il suo valore intriso nella meridionalità più pura dell’essere Francia, seppur in presenza di contaminazioni culturali catalane e un po’ basche; ciò ha determinato una confluenza di significati che spazia dalla nozione geografica (versione mezzogiorno italico) a quella culturale, e infine a quella turistica...
...
leggi