martedì 7 giugno 2016 10:30:00
Da un po’ di tempo molti sommelier stanno analizzando l’energia prodotta dai tannini con angolazioni differenti dalle dominanti espressioni di “potenza a tutti i costi” che hanno attraversato oltre un decennio. Già la parte alcolica è diventata una questione sul tappeto, a cui però non è seguito...
...
leggi
lunedì 6 giugno 2016 17:00:00
L’etichetta è stata il tema della giornata della cultura del vino e dell’olio che abbiamo organizzato in contemporanea nelle sedi regionali AIS. Chiaramente dire etichetta non ci si limita al solo aspetto di abbigliare una bottiglia di vino, ma il concetto può essere calato in qualunque contesto operativo...
...
leggi
venerdì 3 giugno 2016 11:00:00
Ancora una perla di questo eno-profeta del Jura. Questa volta L’Ailleurs è un Vin de France che miscela l’essenza di tre vitigni. A strutturare il nerbo sapido e polposamente fresco c’è il Pinot Auxerrois, poi il Savagnin per condire il profumo di pseudo aromaticità e verde fogliame e infine lo sconosciuto Enfariné...
...
leggi
mercoledì 1 giugno 2016 12:30:00
Il Calvados, al pari della Normandia, non possiede viticoltura, per cui molti sommelier nell’incontrarlo passano oltre e si fermano al distillato. In verità una sosta pensante è più che d’obbligo, soprattutto se gustassimo il Burro d’Isigny, il Livarot (formaggio di latte di vacca a crosta lavata), il Pont-l’Évêque...
...
leggi
martedì 31 maggio 2016 12:00:00
Abbiamo avuto un proficuo scambio d’idee intorno agli orange wine, non tanto come tipologia enologica, ma su come poterli collocare in un ambito di beva e/o di abbinamento: quindi un ambito puramente sommelieristico.
I sommelier sono sempre stati incuriositi...
...
leggi
lunedì 30 maggio 2016 15:00:00
Le degustazioni di VITAE 2015 si svolsero nel giugno 2014, e in quel di Udine i sommelier dell’epoca così descrissero la Vitovska 2006: “Oro dai riflessi paglierini. Raffinati fiori di tiglio e caprifoglio, ananas e papaia, cedro candito e miele d’acacia, in un susseguirsi esaltante di sapori sostenuti da mineralità marina”...
...
leggi
lunedì 30 maggio 2016 11:30:00
Pablo Neruda, del vino, ci scrisse una ode. “Vino color del giorno, vino colore della notte, vino con i piedi di porpora o sangue di topazio, vino stellato figlio della terra”. L’ode continua illuminando di straordinarietà questo liquido dai “piedi di porpora”. E in fatto di piedi e di vino è altrettanto straordinaria...
...
leggi
venerdì 27 maggio 2016 10:15:00
L’albana come vitigno è compenetrato quasi nel mito, tanto che Galla Placidia (figlia di Teodosio il Grande) in tempi non sospetti – intorno al 420 d.C. – descrisse il vino: “Non così umilmente ti vorrei bere, bensì berti in oro, per rendere omaggio alla tua soavità”. Ecco quella era albana, forse albanone o albana grossa...
...
leggi
giovedì 26 maggio 2016 15:30:00
Una “A” in solitario ci indirizza verso una preposizione semplice, soprassedendo dal rappresentare la prima lettera dell’alfabeto. Se ci trasferiamo in pensieri meno dotti, però tanto più gradevolmente ludici, quella “A” diventa un’icona post seconda guerra mondiale, rappresentata in una sitcom...
...
leggi
giovedì 26 maggio 2016 12:00:00
Giunto alla seconda edizione, il Premio Gavi, promosso dal Consorzio Tutela del Gavi, con il patrocinio di Mipaaf, Fedeculture, Touring Club Italiano, CeSTIT Centro Studi per il Turismo dell’Università di Bergamo, è dedicato a quelle realtà del settore agroalimentare che si sono distinte...
...
leggi