venerdì 20 ottobre 2017 17:30:00
ELENCO COLLABORATORI VITAE 2018
Annito Abate, Nicola Abbrescia, Fabrizio Abis, Hosam Eldin Abou Eleyoun, Carlo Acerbo, Ilaria Addis, Marco Agnelli, Roberta Agnelli, Patrizia Agresti, Marco Albanese, Francesco Albertini, Marco Aldegheri, Stefano Alei, Giancarlo Aletto, Andrea Aliberti...
...
leggi
venerdì 20 ottobre 2017 16:30:00
Tra i numerosi eventi che caratterizzeranno il prossimo Congresso Nazionale dell’AIS, in programma a Taormina dal 27 al 29 ottobre, sicuramente uno dei più attesi è il Concorso che assegnerà il titolo di Miglior Sommelier d’Italia – Premio TRENTODOC. L’avvincente competizione vedrà impegnati i campioni...
...
leggi
giovedì 19 ottobre 2017 10:30:00
Domenico Bellantonio, Marco Barbini e Cristian Maitan, rispettivamente per il Sud, Centro e Nord Italia, sono i tre sommelier che si sono aggiudicati le borse di studio Bonaventura Maschio del Master di specializzazione sulle acquaviti dal titolo “La Ricerca dell’Eccellenza”...
...
leggi
mercoledì 18 ottobre 2017 16:15:00
Nel gennaio 2016 trattammo il tema della crisi dei vini dolci e di quelli fortificati, ovvero Sauternes, Porto e Sherry, e giungemmo alla conclusione che trattandosi di “slow wine” la moderna energizzazione della rete social e la frenesia dei click non giocava a favore di questi prodotti, che inquadrandosi anche come vini...
...
leggi
venerdì 13 ottobre 2017 10:15:00
Molti gli appuntamenti per gli appassionati di vino durante il 51° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier: nella sede congressuale del San Domenico Palace di Taormina avranno luogo numerose degustazioni dedicate alle 130 aziende selezionate dall’AIS tra le migliori in Italia...
...
leggi
giovedì 12 ottobre 2017 17:45:00
Nei giorni scorsi sono stati diffusi sul web alcuni commenti a una sentenza del Tribunale di Roma secondo i quali il tribunale capitolino avrebbe accertato il plagio, da parte dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS), della guida Bibenda.
In realtà, il Tribunale di Roma...
...
leggi
mercoledì 11 ottobre 2017 10:30:00
Le Public House inglesi, che tutti oggi conoscono come “Pub”, hanno una storia millenaria che traguarda il passato avvicinandosi all’anno zero.
Il germoglio del Pub ha però seme Romano, perché con la presenza sull’isola – come invasori – nel procedere alla costruzione di strade...
...
leggi
martedì 10 ottobre 2017 15:30:00
Il ristorante può essere considerato un essenziale crocevia tra le dimensioni che animano il viaggio di una bottiglia del vino: c’è il cibo in abbinamento, la carta che lo rappresenta e qualcuno/qualcuna che riunisce i due attori e diventa l’ultimo interlocutore prima che il vino fluttui nella coppa...
...
leggi
lunedì 9 ottobre 2017 10:30:00
La flûte incontrò il vino nella seconda parte del XVI secolo, tra le tante incertezze sul luogo di avvistamento quella che dà più garanzia di realtà è che si presume si sia sviluppata proprio in Italia; chiaramente non era destinata a contenere lo Champagne perché la sua affermazione...
...
leggi
venerdì 6 ottobre 2017 14:00:00
Un riconoscimento per le migliori professionalità della ristorazione e dell’ospitalità. Anche quest’anno Solidus, la confederazione formata da numerose associazioni di settore, conferisce il prestigioso titolo di “Professionista 2017” ai più significativi rappresentanti nazionali per le seguenti categorie...
...
leggi