mercoledì 24 gennaio 2018 16:30:00
I vigneti di Arnaud e Malou Greiner sono veramente strappati alle grinfie del bosco e contro di esso vi combattono giornalmente per evitare di esserne inglobati. Un siffatto intervento di avvignamento è stato di un coraggio estremo ed è fortunatamente ricompensato dalla clamorosa qualità dei vini.
...
leggi
mercoledì 24 gennaio 2018 10:00:00
"Con quella faccia un po' così, quell'espressione un po' così" per dirla con Paolo Conte: non quella del piemontese scantonato un attimo fuori dai confini di casa, ma quella sola e pensosa di chi attraversa i propri campi per sconfinare oltre le visioni ristrette di un territorio. Bruno Giacosa: tristo e sornione...
...
leggi
martedì 23 gennaio 2018 09:01:00
L'Etna è sulla bocca di tutti. Dalle richieste di ampliamento della zona a denominazione di origine controllata alla scarsa attenzione da parte della pubblica amministrazione, il vulcano più alto d'Europa è teatro di battaglie molto attuali.
...
leggi
lunedì 22 gennaio 2018 09:00:00
Le cene per i senzatetto animate da grandi nomi della cucina non sono più una novità. Quando gli atti di solidarietà provengono invece da un ex rappresentante del beau monde dei ristoranti, finito in mezzo alla strada, le luci faticano a spostarsi dalla ribalta al marciapiede...
...
leggi
venerdì 19 gennaio 2018 15:00:00
Dire qualcosa di Lino Maga e del suo Barbacarlo equivale a commentare le allegoriche terzine incatenate del Sommo Poeta: in tanti si sono cimentati, in pochi hanno trasmesso una lucidità di chiarezza interpretativa. Lino Maga potrebbe essere questo, un “Sommo” del vino...
...
leggi
venerdì 19 gennaio 2018 09:00:00
Suo padre era André Noblet, l'uomo che per quarant'anni (dal 1946 al 1985) era stato chef de cave (responsabile della cantina) e chef de culture (responsabile dei vigneti) a Vosne-Romanée, tra le vigne e le botti del Domaine de la Romanée-Conti; sua madre aveva lavorato tra quei filari...
...
leggi
giovedì 18 gennaio 2018 15:00:00
L’indagine visiva di un vino contenente bollicine è un passaggio degustativo non del tutto decisivo in fatto di proiezione qualitativa, però certi parametri di riferimento possono essere presi in considerazione, come la grana finissima delle micro-bolle, il loro numero e la loro resistenza...
...
leggi
giovedì 18 gennaio 2018 09:00:00
Dopo trent'anni è necessario che il mondo dell'olio italiano cambi: Luigi Caricato parla dei mutamenti della produzione e della comunicazione dell'oro verde. Tra polemiche sulle cultivar straniere, schede di degustazione e supermercati, dove sta andando l'olio italiano?
...
leggi
mercoledì 17 gennaio 2018 15:00:00
L'azienda svizzera Chaillot è appena uscita con un nuovo tappo da vino, il BioNature e lo ha definito come il primo tappo biologico mai prodotto. Sarà davvero così? Ad approfondire la questione, forse qualcosa non va.
...
leggi
mercoledì 17 gennaio 2018 10:00:00
La storia del birrificio Harviestoun ebbe inizio nell’ottobre del 1983, il propulsore di tutto è stato un passionista di birra, Ken Brooker. Di lui si dice che sia famoso per le straordinarie sessioni di degustazione che riusciva a condurre, ospitando amici personali, ma soprattutto amici della birra...
...
leggi